SESSA (fr., ted., ingl. seiche; sp. seca)
Francesco VERCELLI
In un recipiente pieno d'acqua sollevato a un estremo e rimesso nella prima posizione, l'acqua assumerà un moto ad altalena, sollevandosi [...] ritardo di fase; Tn = 2π/n è il periodo; ϕ, χ sono funzioni della sola ascissa x.
Le linee trasversali la cui ascissa x è radice che le variazioni de Δξ fra due sezioni consecutive siano lineari.
Indichiamo con vi l'area compresa fra le sezioni i ...
Leggi Tutto
QUARTICHE
Edgardo Ciani
. In matematica un'equazione algebrica in quante si vogliono incognite, come pure una funzione razionale intera o una forma algebrica in quante si vogliono variabili, si dice [...] di a, si può assumere come invariante assoluto una qualsiasi funzione di α; e in particolare prendendo
si ottiene un invariante si esprime annullando la somma di 5 cubi di espressioni lineari).
Infine giova ricordare la superficie del 4° ordine e ...
Leggi Tutto
VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] pesi limitati.
Qualche volta il volano somma in sé anche funzioni di altre ruote, per una migliore utilizzazione del materiale, e infatti tanto m quanto L variano col cubo delle dimensioni lineari e quindi nello stesso rapporto, e per la similitudine ...
Leggi Tutto
PELLE
Eugenio Mariani
(XXVI, p. 618)
Finta pelle. − Nella produzione della finta p. esistono una varietà di prodotti che imitano le p. animali conciate e che sono usati nelle svariate applicazioni e [...] base di polimeri poliesteri, poliuretanici) con funzioni prevalentemente estetiche (lucidità, brillantezza, colore), entra a formare il poliuretano; i più usati sono quelli lineari, termoplastici, derivati da adipati, da caprolattone), la sua ...
Leggi Tutto
SPAZI ASTRATTI
Sandro FAEDO
. L'analisi matematica classica studia le proprietà delle funzioni di una o più variabili numeriche. Tali funzioni sono determinate dai valori assunti dalla variabile x in [...] punto variabile in un certo volume dello spazio ordinario). Cioè una funzione f (P) è un numero che dipende dalla posizione del corrisponda nell'altro una coppia avente la stessa distanza.
Spazî lineari. - Per ogni coppia ordinata x, y di elementi di ...
Leggi Tutto
LIOUVILLE, Joseph
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Saint-Omer (Pas de-Calais) il 24 marzo 1809, morto a Parigi l'8 settembre 1882. Professore di matematica alla Scuola politecnica e al Collegio [...] .") si citano qui, come più noti, i due seguenti:1. una funzione analitica f (z) della variabile complessa z non può essere regolare e geodetica reale l'una sull'altra; e fra gli elementi lineari, cui egli così pervenne, il tipo che si può dire ...
Leggi Tutto
SUPERMOLECOLA
Eugenio Mariani
(o supramolecola)
La chimica molecolare si occupa della formazione di molecole a partire da atomi che si uniscono e sono tenuti insieme da legami forti, covalenti, che [...] di recettori ''cilindrici'' ottenuti collegando con catene lineari non già due (o più) atomi d'azoto tre distinte cavità possono trovare posto tre diversi substrati con funzioni differenti, per es. un catalizzatore, un co-catalizzatore e ...
Leggi Tutto
STEIDLE, Otto
Fabio Di Carlo
Architetto tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 marzo 1943. Ha compiuto gli studi alla Staatsbauschule (1962-65) e alla Kunstakademie (1965), entrambe nella città natale. [...] separazione tra elementi portanti e tamponatura, tra struttura e funzione. A questa stessa fase appartengono le residenze in complesso è concepito come un sistema di elementi lineari interconnessi, caratterizzato da chiari riferimenti al mondo ...
Leggi Tutto
MIKHLIN, Solomon Grigor'evič
Carlo Cattani
Matematico bielorusso, nato a Kholmetch, nel governatorato di Gomel, il 23 aprile 1908, morto a Leningrado il 29 agosto 1990. Professore di Analisi matematica [...] alla teoria degli operatori singolari e alla teoria delle funzioni di una variabile complessa, alla teoria matematica dell'elasticità 1964); Lineinye integral'nye uravenija ("Equazioni integrali lineari", 1959; trad. ingl., 1960); Mnogomernye ...
Leggi Tutto
HERMITE, Charles
Ettore Carruccio
Matematico, nato a Dieuze in Lorena il 24 dicembre 1822, morto a Parigi il 14 gennaio 1901. Ancora allievo dell'École Polytechnique, comunicò a C. G. J. Jacobi i risultati [...] . In particolare, con la integrazione dell'equazione del Lamé mediante funzioni doppiamente periodiche di 2a specie aprí un fecondo campo d'indagine alla teoria delle equazioni differenziali lineari. Le sue opere furono pubblicate (voll. 3 con introd ...
Leggi Tutto
linearita
linearità s. f. [der. di lineare1]. – L’esser lineare; solo in senso fig. (dirittura, rettitudine morale: la l. di una condotta), o in qualche partic. uso scientifico e tecnico: per es., in matematica, dimostrare la l. di una funzione;...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...