Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] una volta di più la non linearità dei processi di innovazione nella cultura architettonica La torre dell'Orologio, in AA.VV., Piazza San Marco. L'architettura, la storia, le funzioni, Padova 1970, pp. 139-141.
127. A.S.V., Senato Terra, reg. 7, c ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] appliqué. Tra le decorazioni prevalgono i motivi geometrici, lineari e zoomorfi. Tra i monili, oltre ai grani apparteneva a un membro della casa reale Chu che ricopriva la funzione di primo ministro. In prossimità della sua sepoltura erano ubicate le ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] - le relazioni si mantennero sino agli anni '60 lineari (138). Scenari diversi si sarebbero preparati negli anni come un Bartolomeo Gallina canonico padovano) e da laici in funzione delle carriere pubbliche, sono coltivati anche, in modo all'incirca ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] attestano dodici insulae, separate da assi viari larghi c.a m 4. La funzione di piazza è assolta da un allargamento laterale dell'asse N-S, che per argilla figulina in cui, accanto a motivi lineari di matrice protocorinzia, si ripete all'infinito il ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] e teiere delle tombe a thòlos preferirono le timide decorazioni lineari bianche e rosse sul fondo scuro e i vasi militare, coadiuvato da un po-ro-ko-re-te (προκοιρητήρ); incerta è la funzione del da-mo-ko-ro. Non è chiaro se si identifichi con i λαοί ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] decorativo si trasforma, preferendo sempre di più i tratteggi lineari e triangoli o losanghe fittamente reticolati. Recentemente è dagli edifici J e Τ (forse magazzini di stoccaggio in funzione dei commerci), con stoà e grande spiazzo sul davanti e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] loro preciso impiego, come i resti silicei che sopravvivono nella funzione di sgrassanti per la ceramica, il pisé, i mattoni di studio radiografico, attraverso il conteggio di formazioni lineari radiopache nel tessuto spugnoso, consente di valutare ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] % nel livello III, 16% nel livello V) di ceramica con decorazioni lineari a rilievo, datata a epoca anteriore a 12.000 anni fa nei ripari 'aristocrazia, i loro diritti e doveri e le funzioni di supporto dei gruppi rurali nel mantenimento dell'élite ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] superfici brunite generalmente scure e da incisioni lineari o puntiformi a motivi geometrici, riempiti talvolta un corridoio, al quale si collegavano sul lato nord tre vani con funzioni di servizio. La sala, interpretata come "sala del trono", ha tre ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] con montagne, foreste, deserti, e si hanno confini lineari molto precisi nelle zone a insediamento denso. Di questi, e utilizzata fino ad almeno il III sec. d.C., visse in funzione del vicino porto di Ravenna; la villa, con ambienti residenziali e ...
Leggi Tutto
linearita
linearità s. f. [der. di lineare1]. – L’esser lineare; solo in senso fig. (dirittura, rettitudine morale: la l. di una condotta), o in qualche partic. uso scientifico e tecnico: per es., in matematica, dimostrare la l. di una funzione;...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...