Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] a parità di forza della relazione, il suo valore è una funzione lineare del numero dei casi (N), questo coefficiente rileva la l'analisi delle corrispondenze, i modelli log-lineari) ha un orientamento prevalentemente descrittivo e privilegia ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] TAC sperimentale, concepita per indagini sul cranio, entrò in funzione alla fine del 1971, e nel 1972 furono resi noti a un sottile ‛pennello' di raggi X, viene spostato linearmente insieme al rivelatore in modo che attraversi l'oggetto considerato ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] da rotondità e incavi che spesso contrastano con il pronunciato linearismo del lavoro d'intaglio. Fortemente puliti e incastonati in VI e il III sec. a.C. e operanti anche con funzione irradiante nei confronti di altri centri: Cartagine e Ibiza, che ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] per il completamento dell'acquisizione di uno studio PET varia, in funzione del tipo di studio e del tracciante utilizzato, da 20 a difficile da reperire, poiché viene prodotto con acceleratori lineari.
Inalazione continua di 81mKr. - Il krypton-81m ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] formazione particolarmente complessi e caratterizzati da dinamiche non lineari. Un interessante esempio storico, tra i molti che nei termini della sua struttura e dei suoi processi interni (funzioni), ma sostiene che il tutto influenza la natura e/o ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , le scelte di P., sebbene non sempre coerenti e lineari e perciò oggetto di valutazioni contrastanti da parte degli storici verso ruolo e poteri del vescovo, la cui funzione anche giurisdizionale volle difendere nei confronti sia dell'Inquisizione ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] ideologi e che, nella vita di queste città, ebbero ad assumere funzioni e rilievo ben al di là della semplice organizzazione didattica o molti dei segni della storia: non sempre in termini lineari, non sempre in maniera del tutto consapevole; ma il ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] a lungo ‘come se’ fosse ‘l’ultima volta’ aveva una funzione di esorcismo della penuria di ogni giorno e tendeva a nuove mangiate volti, che ha portato a scelte per nulla semplici, lineari, definitive, contraddittorie e aperte. L’eccesso di consumi di ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] Per l’altra regione autonoma del Nord, il Friuli Venezia Giulia, il trasferimento delle funzioni statali avvenne dal marzo 1976, con il d.p.r. 25 nov. 1975 soppressione non offre però risultati del tutto lineari. Nella maggior parte delle regioni la ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] il Panteón de los Reyes, allestito a fine sec. 11°, con funzione di mausoleo, in un atrio della collegiata di San Isidro a León l'adozione di formule bizantine all'interno di modi lineari ancora legati alla precedente tradizione (Lomartire, 1994, p ...
Leggi Tutto
linearita
linearità s. f. [der. di lineare1]. – L’esser lineare; solo in senso fig. (dirittura, rettitudine morale: la l. di una condotta), o in qualche partic. uso scientifico e tecnico: per es., in matematica, dimostrare la l. di una funzione;...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...