ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] meridionale (valle del Diyāla), con pareti affrescate a motivi lineari e geometrici in diversi colori. In un vano presso livelli, con una differenziazione degli edifici a seconda delle varie funzioni. È assai probabile l'ipotesi che l'edificio D con ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] a punzone, che si trova in Ungheria (motivi geometrici lineari, simboli solari e cerchi concentrici, anitrelle e uccelli di qualche caso il pilastro centrale sussiste anche senza avere funzioni statiche. Il tipo di tomba circolare ritorna anche in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] sarà estremamente importante per lo studio di una vasta classe di equazioni non lineari a dominio non limitato. Il principio afferma che, se è data una successione di funzioni positive fn da ℝN in ℝ, con ∫ℝNƒn =λ costante, a meno di sottosuccessioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Luis W. Alvarez a Berkeley. Mentre negli acceleratori lineari per elettroni la struttura è sostanzialmente quella di una guida , afferma che il numero dei primi p≤x è asintotico alla funzione x/log x. Il norvegese Atle Selberg e l'ungherese Pál ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] Menelao e vi aggiungeva un'altra raffigurazione che impiegava la funzione della tangente anziché il seno. Inoltre, egli elaborò le era invece il caso degli elementi sublunari soggetti a moti lineari (acqua, aria, terra, fuoco). Se si doveva intendere ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] quattro stanze, ricca di una biblioteca (circa 4.000 metri lineari di scaffalature, nel solo pianterreno del palazzo e di casa elitario e di massa. I soci avallarono la nuova funzione che venne prospettata loro, portando rapidamente a termine un’ ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] atteggiamenti, anche per questi profili – hanno seguito percorsi tutt’altro che lineari, segnando cambiamenti cospicui nella distribuzione delle funzioni amministrative nel sistema italiano, ma incontrando, al tempo stesso, difficoltà, rallentamenti ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] una concezione astratta dell'immagine ed al predominio di valori lineari, ed i restauri dei mosaici delle terme, indici di . Apollinare in Classe e di S. Vitale, in antitesi alla funzione statica della membratura (85). Ancora una volta non a caso, ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] a venire, furono numerose le fratture che resero poco lineari i ‘percorsi della memoria’.
È all’interno di queste ) un grande edificio in pieno centro che svolgeva le medesime funzioni del suo ‘gemello’ triestino: a differenza di quest’ultimo, ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] nuova.
Le figure di démoni ed animali combattenti erano, nelle mani di artisti protodinastici, divenute astrazioni lineari, in funzione di disegno continuo; gli incisori accadici li vivificarono sollevandoli dal mero intreccio decorativo e dando loro ...
Leggi Tutto
linearita
linearità s. f. [der. di lineare1]. – L’esser lineare; solo in senso fig. (dirittura, rettitudine morale: la l. di una condotta), o in qualche partic. uso scientifico e tecnico: per es., in matematica, dimostrare la l. di una funzione;...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...