STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] Età moderna. Soprattutto, la valutazione positiva o negativa della funzione assunta dal papato e dalla Chiesa cattolica nella storia d , del brulicare degli eventi e delle loro successioni lineari gli equilibri stabili e non facilmente alterabili, le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] 'altro senza soluzione di continuità. Queste sequenze lineari di ambienti sono associate a terrazze e ad sua importanza e per le sue dimensioni si comprende che la funzione di questa costruzione fu quella di incrementare il prestigio dell'élite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] ferri chirurgici, semplici strumenti per le misurazioni lineari e la topografia, orologi solari. Esistevano anche ) una o più scale graduate. Le sue due facce avevano funzioni diverse: sul fronte della madre venivano inseriti i timpani sui quali ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] con l’esigenza di tutelare l’esercizio indipendente delle funzioni papali di capo della Chiesa universale (concetto inizialmente proposto ancora indubbia. Le forme di tale pastorale non erano né lineari né identiche in tutto il paese. I circa 80-90. ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] tipo sono la risolubilità di un sistema di equazioni lineari a variabili intere, la soddisfacibilità di un'espressione la versione quantistica del bit. Lo stato di un qubit è espresso dalla funzione ∣ψ>=α∣0>+β∣1> in cui le ampiezze α ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] il sovrano, con il quale i rapporti non furono sempre lineari. Un primo momento di scontro si registrò a seguito del necessario aprire dei consolati politici, cioè che dovevano svolgere funzione di legazioni in alcuni paesi come la Serbia o la ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] altra parte, le risposte neuronali sono marcatamente non lineari, e non si possono trasformare nella somma lineare Durante lo svolgimento di compiti DMS è stata esaminata nelle scimmie la funzione di memoria iconica a breve termine (fig. 4). ln questi ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] appare quello di Itatsuke (Fukuoka), che presenta motivi lineari incisi orizzontalmente sul corpo del vaso, dal bordo sporgente cui una conteneva le reliquie, mentre l'altra aveva funzioni puramente decorative. Fra i monasteri trasferiti da Fujiwara a ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] Tuttavia esistono anche molte terminologie in cui i parenti lineari e quelli collaterali vengono inclusi in una stessa classe, in una cerchia'). In pratica, però, il sistema funzionava in modo diverso, in quanto sussisteva sempre una differenza di ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] da equazioni differenziali); F è un operatore che descrive l'insieme delle leggi evolutive del sistema, in generale funzioni non lineari delle variabili Xi (per un approfondimento, v. Lorenz, 1993).
La comprensione del comportamento dell'atmosfera (e ...
Leggi Tutto
linearita
linearità s. f. [der. di lineare1]. – L’esser lineare; solo in senso fig. (dirittura, rettitudine morale: la l. di una condotta), o in qualche partic. uso scientifico e tecnico: per es., in matematica, dimostrare la l. di una funzione;...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...