Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] con l’acetilene come intermedio; nel 1943 era ormai in funzione la linea di produzione dell’acetilene, ma il precipitare degli dell’etilene ‘lineari’; ne fu impressionato, perché da tempo lavorava sul nesso fra stato solido e linearità dei polimeri. ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] ma non nei luoghi della loro vita quotidiana. Anziché quattro funzioni urbane, lo sprawl è in grado di contenerne fino a Stefano Boeri, Arturo Lanzani ed Edoardo Marini chiamano attrattori lineari le strade a scorrimento veloce dello sprawl per via ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] Ma i diversi modi di costruirlo non hanno seguito tragitti lineari, si sono tradotti in scelte libere, in vere e punti di vista diversi, ne ridisegna i confini, ne amplifica le funzioni fisiche e sociali, lo trasforma in una astratta password e nell ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] che sottolinea l'opportunità di graduare le decorazioni secondo le funzioni e l'importanza delle stanze. Quindi oeci e triclini spazio. La loro plasticità è resa mediante piccoli tratti lineari di pennello, con lumeggiature. Le composizioni hanno il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] di decorazione a mosaico di ciottoli bianchi secondo disegni lineari. Il progressivo ingrandirsi delle abitazioni e l'eleganza della decorazione rispondono sia ad un incremento delle funzioni, sia ad un possibile aumento dei potenziali abitanti ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] significato dei dati.
In un problema inverso si deve risalire a una funzione incognita essendo noto l’esito di un suo sviluppo in un campo Posto in questi termini, il problema ha caratteristiche non lineari in quanto oltre ai tempi di arrivo anche i ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] massa agiscono poi da propulsore e da moltiplicatore delle informazioni, funzionando da filtro e da pialla. Con ciò si intende dire i termini più specialistici sono introdotti in periodi lineari, accompagnati da glosse introduttive o riepilogative, ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] è un numero limitato di schemi dinamici e di regole non lineari. Di conseguenza, è possibile ottenere solo un numero limitato ( ciò non è sempre così ovvio. L'approccio riduzionista può funzionare quando le interazioni tra le parti di un sistema non ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] un’industria, sversamento da un collettore fognario ecc.), lineari (traffico veicolare lungo un’arteria stradale ecc.), consumare il substrato utilizzandolo come fonte di energia per le funzioni di crescita e vitali, nonché come fonte di carbonio per ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] sua estetica. Invece, nelle scritture "corsive", puramente lineari, la deformazione delle linee, entità in sé astratte di s. assai diverso da quello che usa segni convenzionali in funzione di suoni, e che si appoggia pertanto a una analisi fonetica: ...
Leggi Tutto
linearita
linearità s. f. [der. di lineare1]. – L’esser lineare; solo in senso fig. (dirittura, rettitudine morale: la l. di una condotta), o in qualche partic. uso scientifico e tecnico: per es., in matematica, dimostrare la l. di una funzione;...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...