Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] lambisce la sagoma, giocando sull’ambiguità tra immagine e funzione. Come nel celebre Guggenheim Museum (1959) di Frank Lloyd sull’acqua con bianchi volumi prismatici, libere aggregazioni lineari alternate a canali navigabili. L’elemento più ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] le grandi pissidi), per lo più decorati da motivi lineari e fitomorfi (filetti, triangoli variamente campiti, catene di S su tre anfore etrusche a figure nere, in Modi e funzioni del racconto mitico nella ceramica greca, italiota ed etrusca dal ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] e univoca per quanto concerne la sua struttura interna e il suo funzionamento. Tra i biologi c'è chi ha messo da tempo in alle unità di base atomistiche e ai principî causali lineari (gene-comportamento, meme-comportamento e simili), unità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] della semplicità e strutturate per deduzione in serie lineari; “l’ultimo”, infine, prescrive di filosofia prima le impone come primi principi della ragione e che funzionano anche come cause, secondo l’equazione cartesiana di causa e ragione ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] soprattutto nei metodi iterativi per la risoluzione numerica di sistemi di equazioni lineari e non lineari, nella teoria dei sistemi dinamici e nel calcolo del minimo di una funzione. Prototipo di questi metodi è il criterio generale del punto fisso ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] e velocità di deformazione, questa non è più una costante ma diventa una funzione del tipo ηeff=σ/γ·=σ0/γ·+kγ·n−1. Si parla di T nel caso della materia soffice. Si vedrà che la linearità della forza con l’allungamento e la sua proporzionalità alla ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] del sistema o con un richiamo diretto alle loro funzioni, oppure utilizzando un sistema di nomi di classi ripetuti fornisce dei modelli per concettualizzare il tempo. I sistemi lineari ristretti, come quello dei Masai, riducono il concetto del ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] (nel discreto) del problema variazionale si ricava infine un sistema Ax=b di equazioni lineari. La scelta delle basi degli spazi (cioè delle funzioni che ne generano gli elementi) si riflette allora sul numero di condizionamento della matrice A ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] sistemi dinamici: comportamenti complessi possono essere rappresentati da sistemi dinamici (non lineari) anche molto semplici. La complessità è indotta dalla ripetizione della funzione che genera il sistema e non dalla complessità intrinseca della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] specificità delle sequenze dei monomeri nelle catene lineari delle macromolecole biologiche (proteine e acidi scoperta tra il 1979 e il 1981 che l'RNA può svolgere funzioni catalitiche ha dimostrato che l'informazione genetica e il codice genetico ...
Leggi Tutto
linearita
linearità s. f. [der. di lineare1]. – L’esser lineare; solo in senso fig. (dirittura, rettitudine morale: la l. di una condotta), o in qualche partic. uso scientifico e tecnico: per es., in matematica, dimostrare la l. di una funzione;...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...