• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [2334]
Diritto [513]
Storia [171]
Economia [153]
Medicina [148]
Temi generali [142]
Biografie [146]
Biologia [114]
Diritto civile [110]
Matematica [101]
Arti visive [95]

Registro delle imprese 2. Effetti

Diritto on line (2015)

Carlo Ibba Abstract La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] nel co. 1). È così evidenziata la funzione del registro quale strumento di opponibilità, al 29.12.1993, n. 580, definendo l’iscrizione nella relativa sezione speciale quale mera pubblicità-notizia; e poi recuperata, per i soli imprenditori agricoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Atto amministrativo

Diritto on line (2018)

Filippo Satta Abstract L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] Con l’art. 1 aboliva «i tribunali speciali attualmente investiti della giurisdizione del contenzioso amministrativo», sono atti che conferiscono diritti, ed altri che li tolgono o limitano. In funzione di un “Sì” o di un “No” lo stesso tipo di atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Controversie

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Controversie Elisabetta Silvestri di Elisabetta Silvestri Controversie, risoluzione delle Introduzione Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] esplicitamente sancite con riferimento alla giurisdizione e alla funzione giudiziaria, altre ricavate da norme costituzionali di esperienze che, attraverso l'istituzione di organismi speciali, utilizzano la conciliazione o la mediazione come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Oltraggio a un corpo politico, amministrativo o giudiziario

Diritto on line (2012)

Giovanni Luca Perdonò Abstract La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] sbagliate, con conseguente pregiudizio per la dignità ed il rispetto da cui la funzione pubblica deve essere circondata (Pagliaro, A., Principi, Parte speciale, Delitti contro la pubblica amministrazione, I, IX ed., Milano, 2000, 379; Bondi, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Connessione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] pregiudizialità, il cumulo di domande in deroga al riparto fra giudici ordinari e speciali (cfr., successivamente, per es., Cass., S.U., 10.8.2012, deve spostarsi rispetto al distretto in cui questi esercita le funzioni ex art. 30 bis c.p.c.; se si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le nuove discipline dei servizi pubblici

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le nuove discipline dei servizi pubblici Giuseppe Caia Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] ’Autorità per l’energia elettrica e il gas anche le funzioni attinenti alla regolazione e al controllo dei servizi idrici (art possibile, ancorché non illimitatamente, l’impiego delle aziende speciali per la gestione di servizi pubblici locali. 2.2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Nazionalità [dir. int.]

Diritto on line (2016)

Pietro Franzina Abstract La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] nazionali e non nazionali perde quasi interamente ogni funzione, giacché gli obblighi gravanti sullo Stato con riferimento altro Stato (soluzioni in parte diverse, in virtù di regole speciali, possono dover essere seguite in altri contesti, come, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Ruolo d’imposta

Diritto on line (2016)

Antonio Guidara Abstract I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] . 30 d.l. n. 78/2010), i quali svolgono anche le funzioni del ruolo e della cartella di pagamento, che così vengono meno (si vedano base agli accertamenti d'ufficio e in rettifica, e “speciali”, per le ritenute alla fonte liquidate in base alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Le investigazioni in materia di terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le investigazioni in materia di terrorismo Alfredo Pompeo Viola Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] d.l. cit. concerne la prova del reato, non già la funzione di mera fonte della relativa notizia. Orbene, se deve convenirsi con l il quadro normativo di riferimento delle tecniche investigative speciali, cui fare necessario rinvio per la soluzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Messa alla prova: gli interventi delle Sezioni Unite

Il Libro dell Anno del diritto 2017

«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite Carlotta Conti Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] – ha sempre preso in considerazione le circostanze ad efficacia e ad effetto speciale (es. artt. 4, 278, 379, 550, co. 1, p.p. – che nella norma di origine può avere la funzione di svincolare determinate fattispecie dal criterio di computo ex art. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 52
Vocabolario
specialista
specialista s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
mèdico3
medico3 mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali