• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [2334]
Diritto [513]
Storia [171]
Economia [153]
Medicina [148]
Temi generali [142]
Biografie [146]
Biologia [114]
Diritto civile [110]
Matematica [101]
Arti visive [95]

Provvedimenti del giudice

Diritto on line (2012)

Giorgetta Basilico Abstract Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] dedotte in giudizio. 2.3 segue: Provvedimenti contenziosi appartenenti ai procedimenti speciali Nei processi speciali del libro IV, diversi, per forma e spesso anche per funzione, dalla cognizione ordinaria del II libro, risulta differente anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La riforma degli interpelli

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La riforma degli interpelli Guglielmo Fransoni La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] da due elementi che costituiscono il riflesso diretto della funzione dell’istituto. Il primo è rappresentato dalla “preventività abuso del diritto o per la disapplicazione delle norme speciali antielusive. Il collegamento già evidenziato fra gli artt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione Gaetano Natullo Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] salve nel presente decreto…» che confermano i tratti di specialità del lavoro pubblico rispetto al lavoro privato, assumono esplicitamente spazio negoziale” determina una ingessatura delle funzioni dirigenziali davvero poco comprensibili con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti

Libro dell'anno del Diritto 2016

L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti Gabriele Carlotti Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] dai contributi versati dalle imprese regolate tutte le risorse finanziarie occorrenti al suo funzionamento). Le disposizioni principali, in disparte talune previsioni speciali dettate per singole Authorities, sono contenute nel già citato art. 1, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Accelerazione dei procedimenti amministrativi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Accelerazione dei procedimenti amministrativi Giovanni Pescatore Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] del Consiglio dei ministri, tra le altre, la funzione di mantenere l’unità di indirizzo amministrativo, anche n. 281. Si prevede, infine, che le regioni a statuto speciale e le province autonome di Trento e Bolzano adeguino i propri ordinamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Eurojust

Diritto on line (2014)

Luigi Palmieri Abstract Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] membro nazionale in grado di adottare misure investigative speciali, nonché ogni altra misura giustificata dall’indagine o art. 9 quater dec. 2009/426 ha attribuito più ampie funzioni al membro nazionale concedendogli la facoltà di: a) emettere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riservatezza e rapporto di lavoro

Diritto on line (2014)

Patrizia Tullini Abstract La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] pur riconoscendo la possibilità di scorporare le diverse funzioni delle tecnologie informatiche (produttive e di controllo), rapporto di lavoro, Padova, 2010, 123 ss.). Una speciale attenzione richiede anche l’adozione in azienda di sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Dichiarazione tributaria

Diritto on line (2016)

Mario Nussi Abstract Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] d’altro lato alle opzioni circa possibili regimi speciali, contabili o inerenti alla stessa determinazione dell’imposta bis d.P.R. 26.10.1972, n. 633), con caratteristiche e funzioni assai vicine a quelle rilevate a proposito dell’art. 36 bis d.P.R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Procedure di insolvenza [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Antonio Leandro Abstract La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] tecniche distinte (previsione di norme di conflitto speciali, rinvio al diritto internazionale privato del foro e nelle singole procedure. Il coordinatore è rimosso dalle sue funzioni se agisce a detrimento dei creditori di una società oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]

Libro dell'anno del Diritto 2015

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU] Mario del Vaglio Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] in via continuativa e prevalente, rifiuti speciali. Allo smaltimento di tali tipologie di . 9 In argomento, si veda del Vaglio, M.-Puri, P., Delega delle funzioni catastali ai Comuni: luci ed ombre per un difficile decentramento, in Riv. giur. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 52
Vocabolario
specialista
specialista s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
mèdico3
medico3 mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali