• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [2334]
Diritto [513]
Storia [171]
Economia [153]
Medicina [148]
Temi generali [142]
Biografie [146]
Biologia [114]
Diritto civile [110]
Matematica [101]
Arti visive [95]

Lavoro nelle cooperative

Diritto on line (2014)

Carlo Zoli Abstract Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] , 168). La disciplina applicabile e la funzione del regolamento interno della cooperativa Se si passa 69, cosicché sembrava risolto il problema della coesistenza tra il rito speciale del lavoro ed il rito societario previsto da tale norma, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 2. Sequestro conservativo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] a norma del quale oltre a quanto previsto da speciali disposizioni di legge non si possono pignorare le cose De Bene, in Arch. nuova proc. pen., 1997, 336). In merito alle funzioni del custode, parte della dottrina (Pansini, C., sub Art. 317 c.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Tribunali penali internazionali

Diritto on line (2014)

Gabriele Della Morte Abstract Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] ). Quest’ultimo fu creato ad opera di un proclama speciale del Comandante supremo degli Alleati in Oriente, Generale McArthur, di quello attribuito solitamente alle cancellerie. Difatti, le funzioni svolte del Registry sono diverse, e si spazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Profitto del reato e confisca

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Profitto del reato e confisca Vincenzo Mongillo La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] . Tanto più che, quando se ne anticipano gli effetti in funzione cautelare (sequestro preventivo – art. 321 c.p.p., art in Studium Iuris, 2002, 960 ss.; Fondaroli, D., Le ipotesi speciali di confisca nel sistema penale, Bologna, 2007, spec. 227 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Fonti del diritto tributario

Diritto on line (2014)

Loredana Carpentieri Abstract Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] normativi di pari grado, cui la Costituzione attribuisce funzioni o ambiti di disciplina diversi. Al vertice del sul diritto interno in materia tributaria, in forza del principio di specialità, si rinviene traccia nell’art. 75 del d.P.R. 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Eguaglianza, offensività e proporzione della pena

Libro dell'anno del Diritto 2015

Eguaglianza, offensività e proporzione della pena Tomaso E. Epidendio Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] i limiti costituzionali alla potestà punitiva in funzione di tutela individuale e di giustizia proporzionale e del d.lgs. 6.9.2011, n. 159) il sorvegliato speciale sottoposto all’obbligo o divieto di soggiorno deve porre in essere «condotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Confisca e principi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Confisca e principi costituzionali Riccardo Dies L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] 306/19925, alla quale pure potrebbe essere riconosciuta una funzione repressiva, estendendosi a tutti i beni che risultano sproporzionati 52. Note 1 Per una completa rassegna delle confische speciali v. Beltrani, in Lattanzi-Lupo, Rassegna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Impresa bancaria

Diritto on line (2020)

Concetta Brescia Morra Abstract Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] beni di consumo. La legge bancaria del 1936 definisce la fattispecie giuridica di banca, cui applicare una disciplina speciale in funzione dell’attività esercitata. Dall’emanazione della legge bancaria del 1936 l’attività bancaria è riservata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico Giuseppe Caia Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] di funzioni amministrative in senso lato, di natura finale o strumentale, esistono figure soggettive probabilmente più appropriate delle normali società partecipate da una pubblica amministrazione. Ci si riferisce, ad esempio, alle «aziende speciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il problema dell'amministrazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema dell'amministrazione Fabio Rugge Il periodo storico e le sue scansioni Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] nomina governativa del sindaco, l’esiguo numero di funzioni attribuite ai municipi, la loro soggezione a penetranti amministrativo lo statuto di diritto speciale, pertinente a un soggetto dotato di poteri speciali, sovrastanti i diritti dei singoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 52
Vocabolario
specialista
specialista s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
mèdico3
medico3 mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali