• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [58]
Arti visive [52]
Storia [34]
Religioni [25]
Letteratura [22]
Archeologia [15]
Storia delle religioni [12]
Temi generali [12]
Diritto [12]
Lingua [11]

Futurismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Futurismo PPär Bergman Maurizio Calvesi di Pär Bergman e Maurizio Calvesi FUTURISMO Futurismo letterario di Pär Bergman sommario: 1. Osservazioni preliminari.  2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] chimicamente luminosi di colorazione variabile, molle, leve, tubi, [...] acque, fuoco, fumi". futurismo, Milano 1970. Calvesi, M., I disegni di Boccioni, Firenze 1974. Caramel, L., Longatti, A., Antonio Sant'Elia, Como 1962. Carrà, M., Carrà, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SEGNI D'INTERPUNZIONE – VLADIMIR MAJAKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Futurismo (6)

futurismo

Dizionario di Storia (2010)

Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Attraverso una serie di «manifesti» e di clamorose polemiche, esso propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto fare tabula rasa del passato e d’ogni forma espressiva tradizionale e che in effetti si informarono al ... ... Leggi Tutto

futurismo

Enciclopedia on line

Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto fare tabula rasa del passato e di ogni forma espressiva tradizionale, ispirandosi al dinamismo ... ... Leggi Tutto

FUTURISMO

Il Libro dell'Anno 2009

Marco Bussagli Futurismo «È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro manifesto di violenza travolgente e incendiaria col quale fondiamo oggi il futurismo» (Filippo Tommaso Marinetti) Il futurismo e la figura umana in movimento di Marco Bussagli 5 febbraio La mostra Futurismo 1909-2009 ... ... Leggi Tutto

futurismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Stella Bottai La bellezza della velocità e del progresso Auto da corsa, potenti aerei, città illuminate: sono i simboli della vita moderna esaltati dai futuristi italiani all'inizio del 20° secolo. Dichiarano guerra al passato e immaginano un nuovo modo di scrivere, di vestire, di fare arte, cinema, ... ... Leggi Tutto

FUTURISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Futurismo Gianni Rondolino Rapporti con il cinema: il cinema futurista I rapporti tra il F. e il cinema, che si concretizzarono nel manifesto La cinematografia futurista pubblicato su "L'Italia futurista" (nr. 9, 1916) e nel film del medesimo anno Vita futurista di Arnaldo Ginna, furono di certo ... ... Leggi Tutto

FUTURISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Filippo Tommaso Marinetti . Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate nei varî manifesti: Arte-Vita esplosiva. Italianità parossista. Antimuseo. Anticultura. Antiaccademia. Antilogica. ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

Pedagogia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pedagogia Maria Corda Costa di Maria Corda Costa Pedagogia sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] di Filosofia morale e Pedagogia, nella cattedra ricoperta all'Università di Roma nel 1874 da Antonio a fuoco la problematica di filosofia dell'educazione, fondato sui dati di sant'Agostino e di san Tommaso d'Aquino". Il fatto che quest'opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pedagogia (7)
Mostra Tutti

Intellettuali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

INTELLETTUALI Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni Intellettuali di Zygmunt Bauman Definizione del concetto Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] (a cura di), Antonio Gramsci reader: selected di Du Marsais si caratterizza così per la ragione, di cui dispone allo stesso modo in cui l'uomo di sant'Agostino dispone della grazia, e per l'ideale di dell'Encyclopédie e nel fuoco delle polemiche, l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – CONFLITTO DI INTERESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intellettuali (3)
Mostra Tutti

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille

Storia di Venezia (1992)

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille Giorgio Gracco Premessa Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] con la violenza), di piegare il mondo a Dio. Ma il mondo si ribellò: congiurati diedero fuoco al palazzo, attesero . 75). Per i titoli marciani della laguna, cf. Antonio Niero, Santi di Torcello e di Eraclea tra storia e leggenda, in AA.VV., Le ... Leggi Tutto

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Tripoli, Moderno e Santa Margherita di campo S. Margherita di Antonio Pietrangeli, 1957; Italienreise di Wolfgang Beker, 1958; Venezia la luna e tu di di Laurence Olivier, La terra trema di Visconti, La croce di fuoco di John Ford e Louisiana Story di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione Francesco Mazzoni Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] per virtuosità di tal genere) ebbe luogo nel sacello di Sant'Elena, piccola effettuale delle cose: Antonio Pelacani, maestro di fisica e di medicina, che insegnava nei quattro elementi, terra, acqua, aria e fuoco: la terra e l'acqua, naturalmente gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento

Cristiani d'Italia (2011)

La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento Francesco Traniello Non un movimento, ma una costellazione Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] della Rivoluzione francese, già messa a fuoco durante il suo corso e poi di Giambattista Vico e la grande tradizione erudita di Ludovico Antonio conflitto con la Chiesa e la Santa Sede era giunto al punto di non ritorno. Ma Cavour non pensava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] di gronda accentuàta; sotto la testata del columen si trova un’apertura circolare per l’aerazione dell’ambiente e il tiraggio del focolare. Riguardo alla copertura delle c. a pianta rettangolare, un modellino da Sala Consilina, località Sant’Antonio ... Leggi Tutto

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia Tommaso Baris La ‘liberazione avvolgente’ Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] anche il centro cittadino. Ricordava Antonio Basile: E ggente cammenavene senza testa poi, tutte queste isticatore hanno dato fuoco a tutte le esatorieie allo scopo che raccolti nell’Archivio diaristico di Pieve di Santo Stefano, confermando le forti ... Leggi Tutto

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] fuoco, la definizione di regionalismo e in particolare la distinzione tra RE (Regionalismo) e DI 1892: V. Consolo (siciliano di Sant’Agata di Militello ME) 1992 Nottetempo casa (es. il Mario, la Carla, l’Antonio) è presente in cinque dizz. con la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 30
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
fuòco
fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali