• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [58]
Arti visive [52]
Storia [34]
Religioni [25]
Letteratura [22]
Archeologia [15]
Storia delle religioni [12]
Temi generali [12]
Diritto [12]
Lingua [11]

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II. L'eredita costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli Anna Calia Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] fuoco infernale. Secondo questa tradizione anti-costantiniana non solo Yanko bin Madyan è di insino che la detta statua di Sant’Agostino (sic) starà sopra modi particolari de la vita de’ Turchi, Roma, Antonio Blado 1545, 26v. 9 J. Koder, Romaioi and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] (IX). In una lettera famosa, un predicatore acceso di santo zelo è «così macilente, confitto e sepolto dentro , è forse quella di Roma, «Appresso Antonio Barre, 1555»; ebbe entrandovi stelle, soli, lune, fuoco, acqua, arbori verdeggianti, instrumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] don Antonio Balletto, che di fatto silenzio di Pio XII. Le opere teatrali Asmodeo - Amarsi male - Il fuoco di Ambrogio Spreafico per la comunità di Sant’Egidio rimarranno confinati a pubblici di nicchia, almeno fino all’uscita del salterio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La lessicologia dialettale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La lessicologia dialettale Monica Cini Riccardo Regis Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] nazionale e diventa condizione necessaria, come dice Vittorio di Sant’Albino nell’introduzione al suo Gran dizionario piemontese-italiano (1839), dal già citato Monti oppure da Antonio Tiraboschi con il Vocabolario dei dialetti bergamaschi antichi ... Leggi Tutto

La cultura politica e i modelli istituzionali

L'Unificazione (2011)

La cultura politica e i modelli istituzionali Antonino De Francesco È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] di Napoleone nei confronti dell’unità italiana, che in seguito, sullo scoglio di Sant’Elena, avrebbe egli stesso trovato il modo di regalistiche nasceva, ad esempio, l’impegno politico di Antonio Rosmini, alla cui scelta patriottica, fondata sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico Luca Bachechi Leone Fasani Marin Dinu Enrico Pellegrini Renata Grifoni Cremonesi Manuel Santonja Gomez Alberto Cazzella Giovanni Lilliu Alessandra [...] Necropolis of S. Antonio and Other Prehistoric ipogei a camera allungata di Na Fonda, di Sant Vicenç, Son Sunyer fuoco. Era inoltre dotato di un equipaggiamento assai funzionale che comprendeva un arco di legno di tasso, una faretra di pelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Costantino e la letteratura. Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la letteratura Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010) Alberto Godioli L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] tramontare; / si nutre di ceneri da un fuoco estinto»4. L’equilibrio probabilmente, alla fondazione di Santa Sofia)21. Le di Antonio Tabucchi: «la monumentalizzazione del Tempo, oltre al dominio della parola, è la preoccupazione di ogni regime di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] e lavorazione di oggetti di bronzo quali matrici di fusione, piccole molle da fuoco, braccialetti decorati il caso di Sant’Anastasia di Sardara (Cagliari), di Poddi Arvu di Bitti (Nuoro), di Gremanu di Fonni (Nuoro), di Monte Sant’Antonio di Sìligo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] in interiore homine», secondo la lezione di sant’Agostino, rivendicando la superiorità del sapere i quattro elementi, il fuoco, l’aria, l’acqua e la terra, di cui si passano in può vedere in quella più ottimistica di Antonio Fogazzaro che nel 1899, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Gli stranieri e la città

Storia di Venezia (1996)

Gli stranieri e la città Donatella Calabi Una "patria" ospitale "Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] di persone interessate. Essa fu realizzata ad opera di Sante Lombardo, che rimase proto dell'opera per nove anni, e continuata da Giovan Antonio di carne, degli artigiani del fuoco... Non c'è dubbio d'altra parte che i Veneziani "hanno bisogno di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 30
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
fuòco
fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali