• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2674 risultati
Tutti i risultati [2674]
Biografie [797]
Storia [604]
Diritto [360]
Religioni [317]
Temi generali [158]
Economia [156]
Letteratura [157]
Storia delle religioni [123]
Scienze politiche [132]
Diritto civile [140]

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] nei loro rispettivi settori, e 'professionisti' in ogni senso, per la completezza e la qualità del loro lavoro. L'Osservatorio di Schröter a Lilienthal, inoltre, fu il luogo di formazione per futuri astronomi professionisti e stipendiati, come Carl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Italia non e un Paese povero: dall'AGIP all'ENI

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI Fabio Catino In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] confermandogli la massima libertà artistica. In conformità e umida). L’Italia non è un Paese povero non avrà un percorso facile. Apprezzato da Mattei, almeno secondo alcune testimonianze e per futuro, in cui la finitezza delle risorse e l’incombenza ... Leggi Tutto

L' 'epoca' di Costantino e il Tardoantico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico Andrea Giardina La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] adattarsi a rendere quest’ultima accezione: per esempio l’italiano, inglese e spagnolo ‘era’, o il francese e libertà religiosa nell’impero romano, in Politiche religiose nel mondo antico e tardoantico. Poteri e indirizzi, forme del controllo, idee e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale Enrico Morteo L’anteguerra e una modernità incompleta Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] per la e di Tchou (1961) e la vendita nel 1964 della Divisione elettronica Olivetti vanificarono il vantaggio acquisito. Sarà altrove che l’Italia troverà modo di dar forma al proprio futuro. Un futuro libertà del design sta una costante ricerca e l ... Leggi Tutto

L'uomo e l'ambiente

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo e l'ambiente Vittorio Cogliati Dezza Acqua per lavarsi, acqua da bere L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] foresta. Questo porta in tre anni alla scomparsa di una foresta grande quanto l'Italia. Il taglio delle foreste avviene per creare nuovi spazi per l'agricoltura e per la vendita di legname. Tuttavia, la deforestazione espone sempre nuovi territori al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

L'Istituto italiano per gli studi storici

Croce e Gentile (2016)

L’Istituto italiano per gli studi storici Marta Herling L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] l’Istituto italiano per gli studi storici è rimasto sempre fedele. Nel Consiglio direttivo del 14 giugno, Croce trasse un bilancio estremamente positivo del primo anno di attività dell’Istituto («una cosa viva, che non potrà non migliorare nel futuro ... Leggi Tutto

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali Claudio Tiberi Caratteri generali Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] anima il vano per l'immagine divina, un respiro di spazio fruibile, vivo. Il gesto è innovatore, ma non traumatico, com'è invece quello dell'architetto che, per un verso ancorato al passato e per altro verso, se si guarda al futuro, risolutamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L’ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due citta Massimo Parodi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Di fronte a un mondo che sembra [...] Agostino sostiene, a proposito della libertà umana, una posizione che e verso il futuro. Solo l’individuo con la sua sapienza, la sua cultura, può svolgere il compito impegnativo di costruire un significato per la propria esperienza del tempo e ... Leggi Tutto

L'AREA DEL MEDITERRANEO

XXI Secolo (2010)

L’area del Mediterraneo Massimo Giovannini Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] particolare per quanto riguarda aspetti fondamentali della libertà di ogni individuo: l’inclusione e l’accesso. La città è diventata e progetti per un futuro di convivenza civile, economica, sociale e religiosa di tutte le sue popolazioni. Per ... Leggi Tutto

L'astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie Giulia Ferrari L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] per il giudice tra la misura patrimoniale e quella limitativa della libertà personale4. L’art. 114, co. 4, lett. e), Sentenza 17.5.2011, Ventorio c. Italia; id. 13.3.1997, Hornsby c. Grecia. 22 Sotto questo profilo, chiarisce l’A.P. n. 15/2014, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 268
Vocabolario
futurista
futurista s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
Power dressing
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali