• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Arti visive [37]
Archeologia [34]
Biografie [29]
Storia [19]
Letteratura [16]
Teatro [8]
Diritto [4]
Storia antica [4]
Teatro nella storia [3]
Lingua [3]

centone

Enciclopedia on line

Componimento letterario formato dalla giustapposizione di parole, frasi, emistichi o versi di qualche famoso autore. I primi c. omerici (ὁμηρόκεντρα) sono di argomento cristiano, storico e mitologico. I [...] , Stazio; i più celebri furono i c. virgiliani, fino dal 2° sec. d.C. (per es., la Medea di Osidio Geta; i due c. della poetessa Proba Petronia); poeti centonari furono Ausonio, Lussorio, Pomponio e Mavorzio. C. si ebbero anche nella letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: PETRARCA – AUSONIO – OVIDIO – STAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centone (1)
Mostra Tutti

PAOLINO, Gaio Svetonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLINO, Gaio Svetonio (C. Suetonius Paulinus) Arnaldo Momigliano Generale romano. Forse già nel 41, certo nel 42 d. C. incaricato di dirigere, con rango pretorio, la guerra contro i Mauri, vi raccolse [...] oltre l'Atlante. Ma la sottomissione finale della Mauretania fu riservata dall'imperatore Claudio al suo successore Cn. Osidio Geta. Delle sue imprese in Africa scrisse commentarî utilizzati da Plinio il Vecchio. Nel 59 fu inviato come legato ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – PLINIO IL VECCHIO – CONSOLE ORDINARIO – PROPRETORE – MAURETANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINO, Gaio Svetonio (1)
Mostra Tutti

KLEONAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEONAI (Κλεωναί, Cleonae) Red. Città del Peloponneso di cui rimangono le rovine su una collina che domina la strada che da Corinto (distante da K. 80 stadi) porta a Argo (che dista 120 stadi). Pausania [...] con una statua di Dipoinos (v.) e Skyllis (v.); il simulacro è forse riprodotto su nionete di K. coniate sotto Geta. Gli avanzi archeologici della città sono molto scarsi: del tempio di Atena rimangono solo le fondazioni, più notevoli i residui della ... Leggi Tutto

Antologia latina

Enciclopedia on line

Raccolta di epigrammi e poesie latine, per lo più d’età imperiale (Anthologia Latina sive poesis latinae supplementum di F. Bücheler e A. Riese, 2a ed. Lipsia 1894-1906, supplem. di M. Ihm 1895, e di E. [...] di cui il più ragguardevole è il Codex Salmasianus (del sec. 7° o 8°) e contiene fra l’altro la Medea di Osidio Geta, poeti africani degli ultimi anni dei Vandali, il Pervigilium Veneris. La seconda parte comprende due volumi di Carmina epigraphica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: PERVIGILIUM VENERIS – LOMMATZSCH – EPIGRAMMI – VANDALI – LIPSIA

Papiniano, Emilio

Enciclopedia on line

Papiniano, Emilio Giurista romano (n. metà sec. 2º d. C. - m. 212), oriundo forse della Siria. Discepolo, secondo la tradizione, di Scevola, ebbe fama di giurista principe, dovuta, oltreché alle sue opere (principali, tra [...] . Occupò cariche pubbliche (praefectus praetorio e magister libellorum) sotto Marco Aurelio e Settimio Severo; fu trucidato coi seguaci di Geta per ordine di Caracalla; ma è forse leggenda che sia stato ucciso per essersi rifiutato di giustificare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE CITAZIONI – VALENTINIANO III – SETTIMIO SEVERO – GIURISTA ROMANO – MARCO AURELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papiniano, Emilio (1)
Mostra Tutti

BURRO, Sesto Afranio

Enciclopedia Italiana (1930)

Prefetto del pretorio sotto gl'imperatori Claudio e Nerone (51-62 d. C.). Nacque probabilmente a Vasione (Vaison) nella Gallia Narbonense, non certo molto dopo l'inizio dell'era cristiana. Fu tribuno militare [...] imperatore fu nominato prefetto del pretorio ad opera di Agrippina, cui premeva di allontanare dal comando dei pretoriani Lucio Geta e Rufrio Crispino, sospetti di parteggiare per Britannico (51 d. C.). Burro rimase solo nella carica, e la scelta ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – ERA CRISTIANA – IMPERO ROMANO – INFIAMMAZIONE – PRETORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURRO, Sesto Afranio (1)
Mostra Tutti

LAURIACO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURIACO (oggi Lorch) Léopold Albert Constans Campo romano sulla riva sinistra dell'Enns, presso la città di Enns, nell'Alta Austria. Era posto a protezione d'un importante incrocio stradale alla confluenza [...] sin dal tempo di Vespasiano; ma solo alla fine del secolo II e al principio del III, sotto Settimio Severo, Caracalla e Geta, vi fu costruito un campo permanente per la legio II Italica. Accanto al campo sorse un centro civile, che sotto Caracalla ... Leggi Tutto

GIULIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIA Gaetano Mario Columba . Nome di quattro donne della Siria discendenti di un Bassiano, sacerdote del Sole in Emesa, le quali nel II e III secolo d. C. ebbero in Roma il titolo di Augusta e una [...] la vita di Apollonio di Tiana. Cercò di metter la pace tra i due figli, ma non le riuscì. Dopo la morte di Severo, Geta fu ucciso nelle sue braccia ed essa fu ferita a una mano (212). Il figlio Caracalla le concesse grandi onori, e le lasciò gran ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIA (2)
Mostra Tutti

HALYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALYS ("Αλυς) L. Rocchetti Dio del fiume omonimo in Galazia. Appare su una moneta di Settimio Severo della zecca di Tavium, centro della Galazia orientale, con la destra tesa verso una nave e la sinistra, [...] non certo, è raffigurato su una moneta di Germanicopoli in Paflagonia e su monete di Ancira del periodo di Caracalla e di Geta. Bibl.: Moneta di Tavium; Cat. Greek Coins Brit. Mus., Galatia, Cappadocia, Syria, p. 26, n. 12, tav. V, 9; B. V. Head ... Leggi Tutto

NICOPOLI sul Mesta

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOPOLI sul Mesta Roberto Paribeni Città fondata da Traiano nella Tracia Meridionale, sulla via che dall'importante centro di Filippi muoveva verso il nord. Poteva pertanto svolgere attività commerciale [...] tra il Pirin-Dag e il Dospat-Dag sulle rive del fiume Mesta. La città coniò monete sotto Commodo, Caracalla e Geta col nome di Ulpia Nicopolis. Ebbe un vescovo cristiano. Bibl.: P. Perdrizet, Οὐλπία Νιχοπολις πρός Μεστόν, in Cor. Numism. in hon ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
geta
geta 〈ġeta〉 s. giapp., usato in ital. come pl. masch. – Zoccoli di legno portati dagli uomini giapponesi.
geto2
geto2 gèto2 s. m. – Appartenente ai Geti (lat. Getae, gr. Γέται, antica popolazione tracia della bassa valle del Danubio, talora identificata coi Daci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali