• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [98]
Cinema [16]
Biografie [36]
Storia [16]
Arti visive [14]
Geografia [5]
Religioni [5]
Letteratura [7]
Teatro [7]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]

UNGHERIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ungheria Cinematografia Il cinema dell'U. fu uno dei più floridi d'Europa tra la fine della Prima guerra mondiale e la fine della Seconda, nonostante una grave crisi attraversata durante gli anni Venti. [...] soggetto, A tánc (1901, La danza) di Béla Zsitkovszky, e al 1912 i lungometraggi Nőverék .(Sorelle) di Ödön Uher e Ma és holnap (Oggi e Európában (1947) è accaduto in Europa, di Géza Radványi, film chiaramente influenzato dal Neorealismo. Nel 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – MÁRTA MÉSZÁROS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

MAKK, Károly

Enciclopedia del Cinema (2003)

Makk, Károly Silvana Silvestri Regista cinematografico ungherese, nato a Berettyóújfalu il 23 dicembre 1925. Solido professionista, la cui opera è stata costantemente accompagnata dal favore del pubblico, [...] Fehér. Iniziò subito a lavorare come assistente alla regia di Géza Radványi per il celebre Valahol Európában (1947; È accaduto a cura di F. Bolzoni, Roma 1975, pp. 57-63. I. Nemeskürty, Wort und Bild: die Geschichte des ungarischen Films, Frankfurt a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAKK, Károly (1)
Mostra Tutti

ALBERS, Hans

Enciclopedia del Cinema (2003)

Albers, Hans Simonetta Paoluzzi Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato ad Amburgo il 22 settembre 1892 e morto a Kempfenhausen (Baviera) il 24 luglio 1960. Tra gli attori tedeschi di maggior [...] del suo personaggio.Dopo il crollo del regime nazista nel 1945 l'attore lavorò in molti altri film, seppur minori, tra i quali: Blaubart (1951; Barbablù) di Christian-Jaque; Der letzte Mann (1954; L'ultimo uomo) di Harald Braun; Das gab's nur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – MAX REINHARDT – GUSTAV UCICKY – CARL FROELICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERS, Hans (1)
Mostra Tutti

BALÁZS, Béla

Enciclopedia del Cinema (2003)

Balázs, Béla Marco Vallora Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] ) e, tornato infine in Ungheria nel 1945, per Géza Radványi si occupò nel 1947 della sceneggiatura e dei dialoghi di fuori del linguaggio umano, e influisce e guida ininterrottamente i pensieri e i sentimenti dell'uomo" (p. 210). Perché in fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – GEORG WILHELM PABST – CARL THEODOR DREYER – LENI RIEFENSTAHL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALÁZS, Béla (1)
Mostra Tutti

REISCH, Walter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reisch, Walter Patrick McGilligan Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] Raub der Mona Lisa (1931; Il ratto di Monna Lisa) di Geza von Bolvary. Con l'avvento del nazismo R., allora all'apice della e My love came back (1940) di Curtis Bernhardt. Dopo i fatti d'Austria del 1934 che preludevano all'annessione del Paese alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES – VOLKER SCHLÖNDORFF – RICHARD FLEISCHER

GARBUGLIA, Mario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garbuglia, Mario Marco Pistoia Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] nel 1971 per Waterloo (1970) di Sergej F. Bondarčuk, i cinque Nastri d'argento e il David di Donatello ottenuto nel suoi disegni, lo fece lavorare in Donne senza nome (1950) di Géza von Radványi, nel quale affiancò Piero Filippone. Nello stesso anno l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIER PAOLO PASOLINI – DAVID DI DONATELLO

La Habanera

Enciclopedia del Cinema (2004)

La Habanera Peter von Bagh (Germania 1937, Habanera, bianco e nero, 98'); regia: Detlef Sierck [Douglas Sirk]; produzione: Bruno Duday per UFA; sceneggiatura: Gerhard Menzel; fotografia: Franz Weyhmayr; [...] e l'ombra del sospetto. Da un lato c'è il Sud, con i suoi toreri e le sue habaneras; dall'altro Stoccolma, il paesaggio delle nevicate Alcaraz (ballerina spagnola), Lisa Hellwig (infermiera), Geza von Földessy (autista), Carl Kuhlmann (governatore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ZARAH LEANDER – DOUGLAS SIRK – STOCCOLMA – TENERIFE – HELLWIG

DE TOTH, André

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Toth, André Lorenzo Esposito Nome d'arte di Sárvári Farkas-falvi Tóthfalusi Tóth Endre Antal Mihály, regista cinematografico e sceneggiatore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Makó il [...] assistente di vari registi ungheresi: Géza von Bolváry in Austria, Géza Herceg negli Stati Uniti, Alexander Korda ) e il già citato western The stranger wore a gun, con i quali ottenne risultati visivi in seguito mai più raggiunti con questa tecnica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER KORDA – MICHAEL POWELL – RICCARDO FREDA – RICHARD DONNER – RANDOLPH SCOTT

FORST, Willi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Forst, Willi Simone Emiliani Nome d'arte di Wilhelm Frohs, regista e attore cinematografico austriaco, nato a Vienna il 7 aprile 1903 e morto ivi l'11 agosto 1980. Negli anni Trenta e Quaranta fu una [...] brillanti. All'inizio del decennio successivo, ottenne i primi ruoli cinematografici in Sodom und Gomorrha ( ) di Ewald André Dupont, ma fu decisivo l'incontro con Geza von Bolvary (regista specializzato in commedie musicali ambientate a Vienna) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EWALD ANDRÉ DUPONT – MARLENE DIETRICH – MICHAEL KERTÉSZ – ROBERT SIODMAK – MAX REINHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORST, Willi (1)
Mostra Tutti

LINGEN, Theo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lingen, Theo Serafino Murri Nome d'arte di Franz Theodor Schmitz, attore, regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1903 e morto a Vienna il 10 novembre 1978. Fin [...] di film comici, tra cui Opernball (1939; Ballo all'Opera) di Géza von Bolvary e Sieben Jahre Pech (1940; Sette anni di guai) di Rosen in Tirol (1940; Baruffe d'amore) di von Bolvary e i due diretti da Marischka Sieben Jahre Pech e 7 Jahre Glück (1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali