• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [433]
Sport [46]
Biografie [110]
Arti visive [67]
Archeologia [50]
Storia [28]
Geografia [20]
Europa [21]
Architettura e urbanistica [15]
Lingua [12]
Letteratura [13]

Lavillenie, Renaud

Enciclopedia on line

Lavillenie, Renaud Atleta francese (n. Barbezieux-Saint-Hilaire, Charente, 1986). Specialista nel salto con l'asta, in età molto precoce si è dedicato all'atletica sotto la guida del padre. Dotato di un'eccezionale velocità [...] , la sua carriera è stata costellata di successi: ha vinto quattro campionati europei indoor (Torino 2009, Parigi 2011, Göteborg 2013, Praga 2015), tre campionati europei (Barcellona 2010, Helsinki 2012, Zurigo 2014), un'Olimpiade (Londra 2012) e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – CHARENTE – FRANCIA – UCRAINO – LONDRA

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] con John Smith a Los Angeles e prepararsi sia sui 200 m sia sui 400 in vista delle Olimpiadi del 1996. Intanto nel 1995 a Göteborg aveva di nuovo vinto i Mondiali. Ad Atlanta vinse il 29 luglio la gara dei 400 m (con il tempo di 48,25″) e tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Sabia, Donato

Enciclopedia on line

Atleta italiano (Potenza 1963 - ivi 2020). Atleta dotato di un enorme talento, in grado di associare una classe innata all’impegno e alla fatica, si è messo in luce dapprima sui 400 m piani, poi sfruttando [...] m piani. In questa gara è stato finalista olimpico a Los Angeles (1984) e a Seul (1988). Campione europeo indoor sugli 800 (Göteborg 1984) ha ottenuto nel 1984 a Busto Arsizio la miglior prestazione mondiale sui 500 m piani con il tempo di 1’00”08. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUSTO ARSIZIO – LOS ANGELES – SEUL

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] , con un gol di Massaro, valse poi il sofferto passaggio ai quarti di finale. Qui, con Ajax e Milan, erano arrivati Göteborg e Barcellona, Paris Saint-Germain e Bayern Monaco, Benfica e Hajduk. Al Milan toccò il Benfica, battuto a San Siro da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Howe, Andrew

Enciclopedia on line

Atleta statunitense naturalizzato italiano (n. Los Angeles 1985). A Grosseto, nei Mondiali juniores del 2004, ha vinto una doppia medaglia d’oro nel salto in lungo e sui 200 m piani. Nel 2006, ai Campionati [...] in lungo; nello stesso anno, ha vinto la medaglia d’oro nel salto in lungo ai Campionati europei di atletica leggera di Göteborg. Vincitore della medaglia d’argento ai mondiali di atletica di Ōsaka (2007), ha stabilito in quella sede il nuovo record ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – GÖTEBORG – GROSSETO – MOSCA – ŌSAKA

Edwards, Jonathan

Enciclopedia dello Sport (2004)

Edwards, Jonathan Giorgio Reineri Gran Bretagna • Londra, 10 maggio 1966 • Specialità: Salto triplo Laureato in scienze motorie all'Università di Durham, è stato il primo atleta a superare la barriera [...] ,98 m (il 18 luglio a Salamanca) prima a 18,16 m e quindi a 18,29 m nel corso della finale dei Campionati del Mondo di Göteborg. Sempre nel 1995, a Villeneuve d'Ascq, in Francia, in occasione della Coppa Europa aveva saltato 18,43 m con 2,4 m/s di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – SALAMANCA – GÖTEBORG – FRANCIA – LONDRA

Greco, Daniele

Enciclopedia on line

Greco, Daniele Atleta italiano (n. Nardò 1989). Buon velocista e lunghista, ha ottenuto i suoi  migliori risultati nel salto triplo, specialità in cui si è messo in luce nel 2009, vincendo la medaglia d'oro ai Campionati [...] campione italiano assoluto con 17,67 m, e nelle Olimpiadi di Londra ha conquistato in finale il quarto posto. Nel 2013 ha vinto la medaglia d'oro ai Campionati europei di Göteborg con 17,70 m, seconda prestazione italiana assoluta di tutti i tempi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÖTEBORG – LONDRA – KAUNAS

Skelton, Nick

Enciclopedia dello Sport (2005)

Skelton, Nick Caterina Vagnozzi Gran Bretagna • Shrewley (Warwickshire), 1957 • Specialità: Salto ostacoli Eccezionale interprete dei canoni dello stile britannico, arrivò ai vertici dopo anni di [...] e tre d'argento, fu sempre un punto di forza della squadra. Nel 1995 vinse la finale di Coppa del Mondo a Göteborg (con Dollar Girl). Protagonista di un incidente che sembrava avergli fatto perdere l'uso delle gambe, dopo due anni tornò in sella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Howe, Andrew C.

Enciclopedia on line

Howe, Andrew C. Atleta statunitense naturalizzato italiano (n. Los Angeles 1985), specialista di velocità e salto in lungo; in forza all'Aeronautica militare italiana. Figlio di Renée Felton, ostacolista statunitense, [...] . Nello stesso anno, si è aggiudicato la medaglia d'oro nel salto in lungo ai Campionati europei di atletica leggera di Göteborg. Nel marzo 2007 ha battuto il record italiano indoor ai campionati europei di Birmingham, vincendo la medaglia d'oro; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATLETICA LEGGERA – LOS ANGELES – BIRMINGHAM – GÖTEBORG – GROSSETO

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] positivi 0); 196 a Roma 1987 (positivi 1); 216 a Tokyo 1991 (positivi 2); 218 a Stoccarda 1993 (positivi 4); 275 a Göteborg 1995 (positivi 0); 378 ad Atene 1997 (positivi 5); 298 a Siviglia 1999 (positivi 4); 390 a Edmonton 2001 (positivi 9); 405 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
guerriero verde
guerriero verde loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali