• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [882]
Architettura e urbanistica [41]
Biografie [268]
Storia [188]
Religioni [159]
Arti visive [141]
Archeologia [87]
Storia delle religioni [64]
Diritto [54]
Temi generali [41]
Letteratura [30]

BERNOARDO di Hildesheim, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNOARDO di Hildesheim, Santo U. Mende (Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] Bischof Hezilos (+1079), a cura di H.J. Rieckenberg (Abhandlungen der Akademie der Wissenschaften in Göttingen, Philosophisch-Historische Klasse, s. III, 131), Göttingen 1983, pp. 45-105, 148-157, 170-180; U. Mende, Die Bronzetüren des Mittelalters ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DECORAZIONE MINIATA – NUOVO TESTAMENTO – DEAMBULATORIO – SACRAMENTARIO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNOARDO di Hildesheim, Santo (1)
Mostra Tutti

GOSLAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOSLAR I. Voss (lat. Goslaria) Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] 1954; id., St. Peter und Paul auf dem Falkenberg zu Goslar, Göttingen 1955; U. Hölscher, Die Kaiserpfalz zu Goslar, Göttingen 1955 (19622); H.G. Griep, Mittelalterliche Goslarer Kunstwerke. Ein Inventar, I, Goslar 1957; id., Das Bürgerhaus in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIECI COMANDAMENTI – ORDINE TEUTONICO – CHIESA 'A SALA – BLU OLTREMARE – BENEDETTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOSLAR (1)
Mostra Tutti

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] im dreizehnten Jahrhundert, in Herrschaft und Stand. Untersuchungen zur Sozialgeschichte im 13. Jahrhundert, a cura di J. Fleckenstein, Göttingen 1977, pp. 277-301; U. Stevens, Burgkapellen im deutschen Sprachraum, Köln 1978; R. Will, Les châteaux de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'arco di Costantino. Un monumento dell'arte romana di rappresentanza

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’arco di Costantino Un monumento dell’arte romana di rappresentanza Alessandra Bravi Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Novus und Arcus Claudii. Zwei Triumphbogen an der via Lata in Rom, in Nachrichten der Akademie der Wissenschaften in Göttingen, Göttingen 1976, pp. 65-108; M. Torelli, Typology and Structure of Roman Historical Reliefs, Ann Arbor MI 19922, p. 71 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA

SOISSONS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOISSONS D. Sandron (lat. Suessio, Augusta Suessionum) Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] in Frankreich, VII, Nördliche Ile-de-France und Vermandois (Abhandlungen der Akademie der Wissenschaften in Göttingen. Philologisch-historische Klasse, 95), Göttingen 1976; L. Grodecki, J. Taralon, F. Perrot, Les vitraux de Paris, de la région ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BERNARD DE MONTFAUCON – RIVOLUZIONE FRANCESE – CRISTIANESIMO – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOISSONS (2)
Mostra Tutti

BRUNSWICK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRUNSWICK T. Weigel (ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali) Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] -8, 1932, pp. 241-397; H. Meyer-Bruck, Die Stellung des Braunschweiger Doms in der sächsischen Baukunst des 12. Jh. (tesi), Göttingen 1952; W. Spieß, s.v. Braunschweig, in Niedersächsische Städtebuch, a cura di E. Keyser, Stuttgart 1952, pp. 42-51; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CAROLINGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAROLINGIA, Arte A. Petrucci Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] der Aula Regia von Ingelheim, in Festschrift für Hermann Heimpel (Veröffentlichungen des Max-Plank-Instituts für Geschichte, 36), III, Göttingen 1972, pp. 226-289; P. Lasko, Ars Sacra 800-1200 (The Pelican History of Art, 36), Harmondsworth 1972; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – MONASTERO DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINGIA, Arte (2)
Mostra Tutti

FEDERICO II, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FEDERICO II, Imperatore M. Di Berardo F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] ; P.E. Schramm, Kaiser Friedrichs II. Herrschaftszeichen (Abhandlungen der Akademie der Wissenschaften in Göttingen. Philologisch-historische Klasse, s. III, 36), Göttingen 1955; A. Grabar, Etudes critiques. 4. Une couronne du début du XIIIe siècle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO DA SAN GERMANO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II, Imperatore (5)
Mostra Tutti

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] población y franquicia de Cataluña, 3 voll., Madrid-Barcelona 1969-1983; E. Ennen, Die europäische Stadt des Mittelalters, Göttingen 1972 (trad. it. Storia della città medievale, Bari 1973); G. Fasoli, F. Bocchi, La città medievale italiana, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

TOMAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOMAR P.F. Pistilli (Thomar nei docc. medievali) Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] soluzioni di sapore cistercense (Cadei, 1995). Bibl.: C. Erdmann, Papsturkunden in Portugal, Abhandlungen der Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, n.s., 20, 1927, 3, pp. 54-61; id., Das Papsttum und Portugal im ersten Jahrhundert der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO IL NAVIGATORE – CAVALIERI DEL TEMPIO – ALFONSO HENRIQUES – MUNICIPIO ROMANO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMAR (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
euroislam
euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali