• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]

Invernale: una conversazione con Dario Voltolini

Il Chiasmo (2024)

Invernale: una conversazione con Dario Voltolini Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] , in: Interdisciplinary Understandings of Active Imagination – The Special Legacy of C.G. Jung, a cura di Chiara Tozzi). Ricordiamo i libretti per Nicola Campogrande Mosorrofa o dell’ottimismo (1993) e Tempi burrascosi (2008, interpretato da Elio), e ... Leggi Tutto

Tradizione e realtà

Il Chiasmo (2024)

Tradizione e realtà Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] , si presume, per la paura dell’arrivo dell’Anticristo o forse per la paura dell’appropriazione femminile dei ruoli del E. K. Børresen e A. Valerio, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2011.G. G. Merlo, Streghe, Il Mulino, Torino 2011.Immagine da Wikimedia ... Leggi Tutto

La struttura delle nostre radici

Il Chiasmo (2024)

La struttura delle nostre radici Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] ai lavori. Per cui, gatt- è la radice del sostantivo gatto, mentre -o è il suffisso che ne indica il genere e il numero.Chi ha studiato radicali che si sono indeboliti vennero chiamati da G. Curtius determinativi radicali.Dunque, i temi nominali ... Leggi Tutto

La polifonia e il silenzio nei romanzi di Dostoevskij

Il Chiasmo (2024)

La polifonia e il silenzio nei romanzi di Dostoevskij Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] silenzio. Dopo una serie di episodi in cui lo sguardo mancato o rivolto dall’alto in basso faceva da protagonista, indice di una , Dostoevskij. Poetica e stilistica, Einaudi, 2002.G. Steiner, Tolstoj o Dostoevskij, Garzanti, 2005.C. Todorov, Il gioco ... Leggi Tutto

Scorci di semiotica: Calvino e la letteratura come insieme di segni

Il Chiasmo (2024)

Scorci di semiotica: Calvino e la letteratura come insieme di segni «Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] seconda città, Zirma, ripete all’infinito qualsiasi immagine o oggetto, in modo che la città esista attraverso il I segni nuovi di I. Calvino, Bulzoni, Roma, 1977.Bonsaver G., Il Calvino 'semiotico': dalla crisi del romanzo naturalistico all'opera ... Leggi Tutto

La Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato

Il Chiasmo (2024)

La Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] e della vittoria, e tutto ciò che serve all’istruzione locale o generale de’ popoli è un oggetto sacro» (Negri-Clementi, Passarella ://unesco.cultura.gov.it/pdf/Convenzionedell'Aja1954-ITA.pdfNegri-Clementi G., Passarella E. (a cura di), L’arte come ... Leggi Tutto

Realtà allo specchio

Il Chiasmo (2024)

Realtà allo specchio «Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] è davvero la signora Ponza? La seconda moglie del signor Ponza o la figlia della signora Frola? Come afferma Gramsci nelle pagine dell’ Pirandello. L’uomo e la maschera, Mondadori, Milano 2020.G. Grossi, La notte dei simulacri, Johan & Levi editore ... Leggi Tutto

Dalle radici ai germogli: un’esplorazione psicoanalitica

Il Chiasmo (2024)

Dalle radici ai germogli: un’esplorazione psicoanalitica «Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] , il mito di Prometeo, e ancora il mito di Edipo o quello di Narciso. Lo stesso Aristotele non disprezzava il mito, dal rotto, spezzato in un punto qualsiasi, riprende seguendo questa o quella delle sue linee e seguendo altre linee». La differenza ... Leggi Tutto

Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore

Il Chiasmo (2024)

Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] precluso soprattutto alle donne a causa dell’ordine familiare o delle consuetudini sociali. Nell’ordine culturale del tarantismo, ordine di comparsa:De Masi, M., Marchiori, E., & Colombo, G. (n.d.). Il tarantismo: un fenomeno al confine tra rito e ... Leggi Tutto

L’errore di Semele tra Eros e Thanatos

Il Chiasmo (2023)

L’errore di Semele tra Eros e Thanatos Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] del Seicento, la scena non ritrae una Semele spaventata o provocante; la donna, infatti, rivolge a Giove uno Le Metamorfosi di Ovidio nella letteratura tra Medioevo e Rinascimento, a cura di G.M. Anselmi e M. Guerra, Bologna: Gedit, pp. 17-40.Dante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
Enciclopedia
BITHYNIA
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus]) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'Impero romano. Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine della provincia di B., nata entro...
Gallegos
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali