Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] sguardi in cielo, prospettive sollevate stando in groppa a un cavallo o su un ramo, la mente che corre – scuotendosi come i in Val di Chiana, Zona, 2007.Salvatore 2024 = Salvatore, G., Mogol-Battisti. L’alchimia del verso cantato: arte e linguaggio ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] (si pensi all’uccisione di Laio ad opera di Edipo) o il pericolo di fare naufragio.Nel mondo greco il mare e la aggiornata e corretta, Ann Arbor, Michigan Classical Press, 2007).Camassa, G., Fasce, S., Idea e realtà del viaggio: il viaggio nel ...
Leggi Tutto
Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] lui pienamente persuasivo dualismo scienze umane/scienze esatte, la cui inte(g)razione è in grado di generare non tanto un nuovo modo di là di ogn(i_i)nterruzione –io nel pensiero simul(o_o)gni soluzione –e temo la non linearità del problema.E come ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] White Noise), di fobia identitaria (Morselli, Dissipatio H. G.), di senso di irrealtà (Ottiero Ottieri, in particolare tanto in gioco la prospettiva di una congiunzione fusionale con il testo o con le intenzioni di chi lo ha scritto, ma la possibilità ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] nato miez o’ marattiento ca se magneno ’e piscicancu o’ mucc o’ naso e cu o’ fucile n’manoadda fa l’omo si è serbo o afgano.La relazione si costruisce l’Accoglienza. Suggerimenti biblio/sitograficiAntonelli, G., Ma cosa vuoi che sia una canzone. Mezzo ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] di vari livelli, in appoggio a un manuale nei corsi di base, o come punto di partenza per l’approfondimento nei corsi più avanzati.Il si indica come evidenzialità. Riferimenti bibliograficiInglese, G., Ballarè, S., Tipologia e sociolinguistica: ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] Sport che si rispetti, la forma-commento, cioè la discussione (o il chiacchiericcio) spesso dai toni accesi attorno a qualunque evento riguardi italiana, Treccani.itPistolesi, E., Scritture digitali, in G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin (ed.), ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] che descrive l’innamoramento di Eustazio (IV, 34): «Quij sguard g’han cribbiaa el coeur come tanc frizz, | l’han brusaa avvenisse una traduzione in milanese di «un componimento scritto o in latino, o in toscano sopra una materia grave, e seria», ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] ad esempio i ventitré minuti di Supper’s ready dei Genesis o i diciotto de Il giardino del mago del Banco) e Musica Domani» 156, 2010, pp. 28-33.Vinyl 2019 = Bellachioma, G., Intervista a Vittorio Nocenzi, «Vinyl» 10, 2019. Immagine: Francesco Di ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] insegna di riformulazioni e alternative (della loro foresta originaria o del deserto e la manifestazione esteriore del segreto della Le Monnier Università, 2021.Ead., Intertestualità, in Antonelli, G., Motolese, M., Tomasin, L. (ed.), Storia dell ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine della provincia di B., nata entro...
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...