Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] come se fosse un palloncino che si è gonfiato troppo poco o che ha cominciato a perdere aria troppo presto (cfr. 2023, of Stand-Up Comedy, Torino, Amazon Italia, 2023.D’Antona, G., Stand-up Comedy. La prima antologia italiana, Torino, Einaudi, 2019 ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] per sottrarre il proprio protetto alla vergogna della sconfitta o, addirittura, alla morte, lo trasferisce presso il la dolce passione (Omero, Iliade, III, 441-446, a cura di G. Paduano, 1997, Mondadori, Milano, pp. 98-99)].Sulla base di queste ...
Leggi Tutto
AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] decostruendole dall’interno.L’edizione di Fazi non raccoglie infatti fotografie o post, ma versi – e, con essi, si fa porta M., Il libro a venire, edizione digitale, traduzione di G. Ceronetti e G. Neri, Milano, il Saggiatore, 2019.Brancale, D., ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] : dal rischiato incesto (con il padre o con il fratello), alla mutilazione, volontaria o no, delle mani che ricrescono in presenza barocca, Milano, Bruno Mondadori, 2007, pp. 1-10Rodari, G., Presentazione a H.C. Andersen, Fiabe, Torino, Einaudi, 1970 ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] ad oggi. Si pensi alla canzone Fotti la censura (1993) degli Articolo 31 o a 64 BARRE DA CENSURA (Red Bull 64 Bars) (2024) di Kid music and society», 44, 4, 2021, p. 451-77.Forte, G., Ma con la B posso dirla?: Social media e percorsi di negoziazione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, i dialetti hanno acquisito una nuova visibilità grazie agli spazi digitali, superando i confini della sfera privata per affermarsi come strumenti di intrattenimento ed efficaci veicoli [...] tra lingue o varietà all’interno di uno stesso discorso, spesso motivata da esigenze pragmatiche o sociali; il sempre più connesso. Biblio/sitografia essenzialeBerruto, G., Lingua, dialetto, diglossia, dilalia, in Holtus G., Kramer J., ed., Romania et ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] di uno che è esistito ma era come se non fosse esistito; o è sempre esistito equivocato ogni volta per essere un altro e che, in «Italianistica», 34/2 (2005), pp. 47-57.Bonina, G., Il carico da undici. Le carte di Andrea Camilleri. Intervista, ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] che ha le caratteristiche dell’amore cristiano (la caritas o agápe): è gratuito, non richiesto, ecumenico («altrui»), accresciuta […], Pisa, Libreria Galileo già Nistri 1884, con note siglate di G. Carducci e testo a cura di P. Rajna.Opere di sant’ ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] con un “tu” che performativamente viene richiamato a propri obblighi o a dismettere senza ipocrisie un ruolo salvifico a cui si Cesati, 2019.Rossi, F., Poesia per musica, in Antonelli, G., Motolese, M., Tomasin, L. (edd.), Storia dell’italiano ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] e degli equilibri della natura, si diffondono come per osmosi, o per metastasi, dal mondo narrato alla lingua della narrazione, e fritti e mappamondi». Il nonsense nella letteratura italiana, Antonelli, G., Chiummo, C. (ed.), Atti del convegno di ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine della provincia di B., nata entro...
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...