• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
248 risultati
Tutti i risultati [52183]
Biografie [18789]
Arti visive [7901]
Storia [6321]
Religioni [3705]
Diritto [3374]
Archeologia [3444]
Letteratura [3070]
Medicina [1590]
Musica [1594]
Economia [1223]

FITOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499) Valerio GIACOMINI Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] cromosomici" e dei "cariogrammi" proprî di singole specie o sottospecie. Quando questa indagine non pretenda di esaurirsi in sé Settentrionale attraverso l'Europa verso la regione artica (G. Reese); si ammette pure che la poliploidia conferisca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

FITOSOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FITOSOCIOLOGIA Valerio GIACOMINI . Costituisce una recente branca della geografia botanica (v. fitogeografia, in questa App.); per alcuni anzi rappresenterebbe un nuovo fondamentale indirizzo della [...] specie che risultasse specialmente evidente per massa di esemplari o per la loro grandezza. Furon così distinti boschi di con criterî dinamico-floristici da F. E. Clements e da A. G. Tansley, col criterio delle serie ecologiche da V. N. Sukačëv, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: BIOGEOGRAFI – BIOCENOSI – STOCCARDA – UPPSALA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITOSOCIOLOGIA (1)
Mostra Tutti

XEROFITE

Enciclopedia Italiana (1937)

XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta") Fabrizio Cortesi Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] estivo e un periodo massimo che può coincidere o con la primavera o con l'autunno o con l'inverno. La vegetazione erbacea al giungere profondità delle divisioni e quindi la grossezza dei lobi. G. Bonnier coltivando piante di castagno, di faggio, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XEROFITE (1)
Mostra Tutti

VISCHIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCHIO (fr. gui; sp. muérdago; ted. Mistel; ingl. mistletoe) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Nicola TURCHI Nome volgare del Viscum album L., pianta Dicotiledone della famiglia Lorantacee: è [...] (Natale). Per quest'ultimo, l'usanza di appendere in casa, o regalare un ramo di vischio, quale simbolo di buon augurio, è di entrare negl'inferi (Virg., Aen., VI, 136 seg.) J. G. Frazer, The golden boughia; a study in magic and religion, Londra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCHIO (1)
Mostra Tutti

XENIA

Enciclopedia Italiana (1937)

XENIA (dal gr. ξέν0ς "straniero") Fabrizio Cortesi I moderni botanici indicano col nome di xenia gli endospermî ibridi derivati dalla fusione di nuclei eterozigotici. Invece, secondo una concezione più [...] che intervenisse il processo di fecondazione e di conseguente ibridazione. W. O. Focke nel 1881 riunì tutti questi casi - relativi a mutamenti appariva misteriosa, si ebbe solo quando S. G. Navašin e L. Guignard scoprirono la doppia fecondazione ... Leggi Tutto

WAHLENBERGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHLENBERGIA Augusto Béguinot . Genere della famiglia Campanulacee (Schrader, 1814), dedicato a G. Wahlenberg (v.), comprendente oltre 80 specie soprattutto dell'Africa australe e occidentale, Canarie, [...] , denticolate; fiori dapprima pendenti, poi eretti, bianchi, disposti in pannocchia lassa, e capsule con tre fori apicali. Sono erbe annue o perenni, raramente suffrutici, di vario aspetto, con foglie alterne od opposte, fiori di solito in racemi ... Leggi Tutto

VAUCHERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUCHERIA Luigi MONTEMARTINI . Genere di alghe Cloroficee dedicato al botanico J.-P. Vaucher. Hanno tallo costituito da una cellula filiforme (e perciò si chiamano "sifonate"), ramificata, con molti [...] molti cloroplasti parietali. Acquatiche di acqua dolce o striscianti sul terreno umido, si moltiplicano vegetativamente , vicini tra loro, a guisa di piccoli rami secondarî del tallo. G.B. De Toni ne elenca una quarantina di specie, che si distinguono ... Leggi Tutto

MATTIROLO, Oreste

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MATTIROLO, Oreste (App. I, p. 830) Botanico, morto a Torino il 3 dicembre 1947. Bibl.: G. Negri, O. M., in Nuovo giorn. bot. ital., n. s., LV (1948). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIROLO, Oreste (3)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] ; T.S. Liu (ed.), Loess and Environment, Bejing 1985; D.G. Martinson et al., Age Dating and the Orbital Theory of the Ice M. Stuiver - P.M. Grootes - T.F. Braziunas, The GISP2 Delta ¹⁸O Climate Record of the Past 16.500 Years and the Role of the Sun, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets Krzysztof Pomian I cabinets Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] vedere le esperienze e le dimostrazioni, a visitare gli orti botanici o, nei casi in cui era possibile, i serragli. Molti si il Cabinet del Re sotto la guida del signor Daubenton: ǧ costituito da tre stanze piene di animali in eccellente stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali