• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [52182]
Biografie [18789]
Arti visive [7901]
Storia [6321]
Religioni [3705]
Diritto [3374]
Archeologia [3444]
Letteratura [3070]
Medicina [1590]
Musica [1594]
Economia [1223]

fuso

Enciclopedia on line

Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre mediante rotazione la torsione del filo e intorno al quale [...] anche nell’interno. Entro tale bussola ruota, su un cuscinetto a rulli g, un’asta di acciaio h terminante, in basso, con una punta alla tessitura il f. sostiene il rocchetto o la spola per avvolgere o svolgere il filo (➔ filatura). Attrezzo da pesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – CITOLOGIA – GEOMETRIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: FUSO NEUROMUSCOLARE – ANGOLO DIEDRO – FUSO MITÒTICO – MATEMATICA – ACCIAIO

girasole

Enciclopedia on line

Botanica Erba annua (Helianthus annuus; v. fig.) delle Asteracee; ha fusti robusti, semplici o ramificati, alti fino a 3 m e oltre, foglie grandi, cuoriformi, ruvide, capolini di 1-3 dm di diametro con [...] e in varie zone sono mangiati anche dall’uomo. Olio di g. Per l’estrazione dell’olio, il ciclo di lavorazione prevede vernici. Numismatica Moneta d’argento del valore di 160 soldi o 8 lire mantovane, coniata a Mantova durante gli assedi del 1629 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CARLO I GONZAGA-NEVERS – HELIANTHUS ANNUUS – OLIO ALIMENTARE – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su girasole (1)
Mostra Tutti

fiammifero

Enciclopedia on line

Piccolo stelo o asticella, di legno o di altro materiale combustibile, terminante a un estremo con una capocchia formata di sostanze che determinano l’innesco della combustione, previo sfregamento su una [...] rivelò pericoloso per gli operai delle fabbriche di f., per cui la scoperta nel 1844 del fosforo rosso o amorfo, privo di emanazioni nocive (dovuta allo svedese G.E. Pasch e applicata dal connazionale J.E. Lundström, onde il nome dei f. detti svedesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – INGHILTERRA – PARAFFINA – ACCIARINO – FOSFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiammifero (2)
Mostra Tutti

rotativa

Enciclopedia on line

Nelle arti grafiche, termine con cui si indicano tutte le macchine per stampa, sia nel sistema tipografico, sia nel sistema litografico, sia in rotocalco, il cui principio di stampa è basato sul rotolamento [...] il controllo del nastro di carta; da un’unità allestitrice f che taglia e piega il nastro formando un fascicolo g con 8 o 16 o 32 o 64 pagine. La forte velocità della macchina (diverse decine di migliaia di giri dei cilindri per ora) richiede per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: ACCIAIO

cartone

Enciclopedia on line

Arte In pittura, disegno preparatorio a chiaroscuro o colorato tracciato su un foglio di carta grande e consistente, per riportarlo sulla superficie destinata all’opera finale, sia pittura, mosaico, arazzo [...] . il prodotto dell’industria cartaria con peso superiore ai 400 g/m2. Si fabbrica con le stesse materie prime adoperate per e sacchi vecchi, pasta di paglia e di legno bruna o cartaccia. La fabbricazione può essere fatta con macchine continue in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: IMENOTTERI – RAFFAELLO – INTONACO – ARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cartone (1)
Mostra Tutti

garofano

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Dianthus della famiglia delle Cariofillacee, comprende erbe con foglie coriacee e fiori riuniti in infiorescenze terminali, con petali bianchi, rosei, rossi o screziati, spesso profumati [...] per talea. Le varietà orticole hanno fiori stradoppi, unicolori (in molte gradazioni di rosso, giallo, bianco) o variegati. Chiodi di g. Droga usata anche come spezie, costituita da fiori in boccio, seccati al sole, di Eugenia caryophyllata, albero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: EUGENIA CARYOPHYLLATA – DIANTHUS CARYOPHYLLUS – OLIO ESSENZIALE – RIVIERA LIGURE – INFIORESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su garofano (1)
Mostra Tutti

aceto

Enciclopedia on line

Prodotto della fermentazione di liquidi alcolici come vino, birra ecc., per l’azione di batteri aerobi del genere Acetobacter. Di sapore acre, viene usato come condimento e per la conservazione di prodotti [...] dei vini con contenuto di acido acetico non inferiore a 6 g/100 ml. In altri paesi l’a. può essere ottenuto fermentazione del sidro, del malto, della birra, della melassa, del riso, o addirittura per diluizione di acido acetico puro. L’a. di vino si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ACIDO ACETICO – MICRORGANISMI – ACETOBACTER – BATTERI – MELASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aceto (2)
Mostra Tutti

Gattinara

Enciclopedia on line

Gattinara Comune della prov. di Vercelli (33,5 km2 con 8402 ab. nel 2008). Il centro è situato a 263 m s.l.m. presso la riva destra della Sesia. Industria tessile, meccanica, dell’abbigliamento, del legno e della [...] produzione uve provenienti da vitigni bonardo di G. per non oltre il 10%). Può essere immesso nel consumo dopo un invecchiamento di almeno quattro anni (di cui due in botti di rovere o castagno). Caratteristiche: colore rosso granato tendente all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – NEBBIOLO – SESIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gattinara (1)
Mostra Tutti

Gavi

Enciclopedia on line

Gavi Comune della prov. di Alessandria (50,9 km2 con 4674 ab. nel 2008). Dà nome al vino piemontese DOCG gavi (o cortese di G.) prodotto nel territorio della provincia di Alessandria, esclusivamente da uve [...] del vitigno cortese. Di colore paglierino più o meno intenso e di sapore asciutto e gradevole, ha una gradazione alcolica minima di 10,5°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gavi (1)
Mostra Tutti

RIFIUTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIFIUTI Eugenio Mariani Aurelio Misiti-Enrico Rolle Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] essere smaltiti RSU, r. assimilati a quelli urbani, fanghi non tossici o nocivi; la categoria 2A è solo per i r. inerti; la laterizi, in Rifiuti Solidi, 7, 4 (luglio-agosto 1993); G.P. Mazza, I rifiuti da cantiere edilizio: possibilità di riciclaggio, ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERI TERMOINDURENTI – POLIMERI TERMOPLASTICI – RACCOLTA DIFFERENZIATA – CALORE DI COMBUSTIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFIUTI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 37
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali