• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6325 risultati
Tutti i risultati [52183]
Storia [6321]
Biografie [18789]
Arti visive [7901]
Religioni [3705]
Diritto [3374]
Archeologia [3444]
Letteratura [3070]
Medicina [1590]
Musica [1594]
Economia [1223]

GRIMALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Carlo Riccardo Musso Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] risultano abbastanza oscure, non esistendo alcun documento che attesti, da parte del re, un'eventuale investitura della rocca al G. o a qualche altro membro della famiglia. Si può però supporre, come del resto accennato da alcuni autori, che intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLE BRACHE

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE BRACHE Michele Luzzati Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV. Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] in L. A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, XVIII, Mediolani 1731, coll. 1138 ss., L'assedio di Pisa (1405-106), a cura di G.O. Corazzini, Firenze 1885, pp. p. 141, 154 ss.; I. Masetti Bencini, Nuovi docum. sulla guerra e l'acquisto di Pisa (1404 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GIOANNETTI, Giuseppe Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale Massimo Cattaneo Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] a Bologna il 21 nov. 1843 e fu sepolto nella tomba di famiglia nella Certosa. Altri scritti: è talvolta attribuito al G., o al fratello Camillo, l'opuscolo Dialogo repubblicano tra un bolognese e un milanese cisalpini fattosi in Milano in una privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLUBOVICH, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio) Francisco Víctor Sánchez Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] 1346 al 1400, ibid. 1927; n.s., Documenti, diretta dal p. G. G., VI-X, Croniche ovvero Annali di Terra Santa del p. Pietro Verniero pp. 29-32. Fonti e Bibl.: Documentazione sul G. e del G. o da lui raccolta in Grottaferrata, Archivio del Collegio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GOZZADINI, Brandaligi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Brandaligi Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] è stato possibile determinare né la data del matrimonio né se Giovanna sia stata l'unica moglie del G. o se, come riportato da fonti narrative più tarde, il G. avesse sposato in prime nozze una certa Agnese di Ugolino Cocca e da questa fossero nati i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BRANCACCI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCI, Felice Ugo Tucci Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] , 326-327; M. Amari, I diplomi arabi nel R. Arch. fiorent., I, Firenze 1863, pp. LIX, 165-168, 331-340, 344-346; G. O. Corazzini, Diario fiorent. di Bartolomeo Michele del Corazza, in Arch. stor. ital., s. 5, XIV (1894), p. 277; I libri commem. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BABILONIA D'EGITTO – PIERO GUICCIARDINI – COSIMO DE' MEDICI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCACCI, Felice (1)
Mostra Tutti

GRUMELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRUMELLO, Antonio Stefano Meschini Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] commesso dai Guasconi l'anno dopo a Barbarano (giugno 1510) indicano la presenza in loco del G. o dei suoi fratelli (nell'agosto 1510 il G. si trovava comunque a Grumello, come prova un documento notarile). Alessandro, nel testamento rogato il 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCONE di ser Barone

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus) Renzo Ristori Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] pp. 297 s.; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, Firenze 1858, I, pp. 125 ss. Si veda inoltre G. O. Corazzini, Ser C. di ser Barone, in Miscell. fiorentina di erudiz. e storia, II(1899), 21, pp. 129-137; J. Schnitzer, Quellen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONDI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Giuliano Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] 'anno 1460 al 1504, Napoli 1885, pp. 88, 117, 135, 139; A. Lapini, Diario fiorentino dal 252 al 1596, a cura di G.O. Corazzini, Firenze 1900, p. 27; Regis Ferdinandi primi instructionum liber (10 maggio 1486 - 10 maggio 1488), a cura di L. Volpicella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GNOCCHI VIANI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOCCHI VIANI, Osvaldo Giuseppe Sircana Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] 22, 36, 47-49, 53 s., 57, 59, 63, 68, 93-98, 106, 260 s., 271-273, 280 s., 291; G. Angelini, Il socialismo del lavoro. O. G.V. fra mazzinianesimo e istanze libertarie, Milano 1986; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, I-II, Torino 1993-97, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – PARTITO OPERAIO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – SOCIETÀ UMANITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOCCHI VIANI, Osvaldo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 633
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali