• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
728 risultati
Tutti i risultati [23773]
Economia [728]
Biografie [9718]
Storia [4126]
Arti visive [3411]
Religioni [2060]
Diritto [2033]
Archeologia [1260]
Letteratura [1226]
Medicina [774]
Geografia [550]

ARNOLFINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Girolamo Gemma Miani Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] Arnolfini. Nel 1546 comprò ancora da Andrea Lovamori speziale, per 20 scudi d'oro, una pezza di terra posta in comune . Bibl.: Lucca, Bibl. Governativa, ms. 1102, V. G. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi: Famiglia Arnolfini (anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRONDONA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRONDONA, Felice Giorgio Bigatti Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] G. Giusti (costituzione della Grondona, Boncinelli, Clerici); Notai, Ultimi versamenti, 1727, 28 mag. 1857, istr. n. 1152 a rogito C. Della Porta (costituzione della Grondona, Miani, Zambelli); Saggi d'industria lombarda, in Eco della Borsa, 20 di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Giovanni Giancarlo Subbrero Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] , puntando su "pezzature minime" da 10, 20, 30 lire, facendo contemporaneamente leva sull'elemento n. 3, pp. 44-51; sull'impatto della Ferrero sull'economia albese, vedi G. Maggi, La "Ferrero" e l'Alta Valle Belbo. Spunti per una riflessione sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA DOLCIARIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI

CONTARINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Angelo Gino Benzoni Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] affidato il provveditorato generale a Palma. Qui entra il 20 febbr. 1660 e, dopo aver provveduto a " XLIX; L. Moscardo, Historia di Verona, Verona 1668, pp. 507, 512; [G. B. Biancolini], Supplementi alla Cronica di P. Zazata, II, 2, Verona 1749 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Stefano Michele Luzzati Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi. Ben poco [...] a parte per il 5%, da Pompeo Buonvisi e dal Diodati per il 20% ciascuno e dai Buonvisi di Piacenza per il 10%), di Piacenza ("Paolo, , ins. 18; Lucca, Biblioteca governativa, ms. 1108: G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi (sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACELLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACELLI, Ernesto Maurizio Pegrari PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] 331, 422, 426, 430 s., 444, 454, 492, 508, 524; M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico, Roma 1977, pp. 213, 295 s., 299 307 s.; R. Redi, La Cines. Storia di una casa di produzione italiana, Bologna 2009, pp. 20 s. 26, 30, 35 s., 43 s., 57, 71. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE PONTE, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco Pietro Messina Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] Collaterale; era riuscito a pilotare la nomina al Consiglio d'Italia di G. C. Gallo e F. Di Costanzo, operazione che gli procurò Non solo infatti il D. ebbe l'assoluzione, ma il 20 maggio del 1607 suo figlio Pietrantonio ottenne il vescovato di Troia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CUSUMANO, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSUMANO, Vito Cinzia Cassani Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] un peu de musique" (Jaffé, 311: Walras al C., 20 ott. 1874), il C., sostanzialmente eludendo il problema teorico -119; R. Giuffrida, Il Banco di Sicilia, II, Palermo 1973, pp. 186 s.; G. Busino, Gli studi su V. Pareto oggi, Roma 1974, pp. 44-47; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Francesco Gemma Miani Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] Balbani. A Lione era rinnovata una filiale con capitale di 20.000 scudi, sotto i nomi di "Giovanni, Filippo e , Arch. notarile, Notaio Gius. Piscilla, vol. 39, ff.169, 172; G. Tommasi, Sommario della Storia di Lucca dall'anno 1004 all'anno 1700, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUSSONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUSSONI, Andrea Giuseppe Gullino , Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] 26 genn. al 30 sett. 1591, dal 12 ott. 1596 al 30 sett. 1597, dal 20 ott. 1598 al 30 sett. 1599. Naturalmente, accanto a queste ricorrenti incombenze, il G. rivestì numerose altre cariche: il 18 febbr. 1591 fu eletto dei Dieci tansatori della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 73
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustézza
giustezza giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali