(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] milione di ab. del 1850 ai 3.750.000 ab. dell'inizio del 20° secolo, agli 8.300.000 ab. del 1950. A partire dagli anni It's harder for girls (1942) e Birds of a feather (1943) di G. Casey, The persimmon tree (1943) di M. Bernard, Drift (1944) di ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 12,500 miglia, quella delle strade regionali era di 20,600 miglia. La rete ferroviaria è in costante sviluppo , in Journal Royal Asiatic Society, Bengal, N. S., XV (1949); M. G. Dikshit, Excavations at Rangpur: 1947, in Bull. Deccan Coll. Res. Inst., ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] confronto al 9,9% per il naviglio mondiale. Quella del naviglio inferiore a a 20 anni è 80,7% (quota mondiale 67,3%) mentre per il naviglio inferiore a budgétaire en G. B., 1930-36, Parigi 1936; I. Marchal, L'abandon de l'étalon-or en G.B. et ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] l'avena, l'orzo e gli altri cereali; le patate (quasi 20 milioni di q) e gli ortaggi in genere; la frutta e le di A. Piru (1917-1993), M. Zaciu (n. 1928), C. Regman (n. 1919), G. Grigurcu (n. 1936), P. Cornea (n. 1924), A. Marino (n. 1921), M. ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 100 hanno un'età superiore ai 65 anni, ma si prevede che saranno 20 su 100 nel 2030 e 50 nel 2050: e intanto il sistema previdenziale al grave incidente aveva visto alla fine l'amministrazione di G.W. Bush costretta ad avanzare formali scuse alla C ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] col comunicato comune emesso al termine della visita il 20 giugno, l'URSS accettava le posizioni "titoiste" dell 4, p. 623-631, e 1959, n. 1, p. 36-44; G. Castellan, Aspects de la politique des nationalités dans la Fédération socialiste Yougoslave, in ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] (1958); l'incremento annuo positivo è via via salito da 20 a 73 mila persone, attratte per la maggior parte dalla metropoli L'economia agraria della Lombardia, Milano 1952; B. Nice-G. Pratelli-G. Barbieri - A. Boriani, La casa rurale nell'Appennino ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] (circa 1325) erano in massima parte di tipo domestico (trappeti), appena 20 a motore (nel 1940). Il vigneto, forse un tempo più diffuso, di Medua (colonnello A. Scattini), a Durazzo (generale G. Messe), a Valona (colonnello T. Bernardi), a Santi ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] -est (nelle Filippine e in Indonesia non tocca il 20%), e si è fatto ormai modestissimo in paesi economicamente avanzati , Paris 1994.
Proche-Orient. Les exigences de la paix, éd. G. Salamé, Bruxelles 1994.
Risorse e sviluppo in Giordania, a cura di ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] utilizzazione come concimi; ossidazione con aria in autoclave a 15 ÷ 20 atm e 150 ÷ 200 °C, così da decomporre tutta si possono eseguire su di un'a. di scarico. Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. M. Fair, J. C. Geyer, D. A. Okun, Elements of water supply and ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...