Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] esclusivamente da Svedesi; le minoranze sono rappresentate da Lapponi (20.000, nel Norrland) e da Finni (50.000 l’influenza dell’esistenzialismo di derivazione francese. Riuniti intorno a K.G. Vennberg e a E. Lindegren, i giovani autori si rifanno a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] e ai diamanti (19° sec.), al caffè e al caucciù (20° sec.); soprattutto il caffè, in una fase di espansione del primo scrittore brasiliano; pochi altri nomi si ricordano per quel periodo (G.P. de Magalhães, B. Teixeira, F. Cardim). Durante il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] nei primi decenni del Novecento con l’opera di O. Densusianu, fondatore della rivista Viața nouă (1905), G. Bacovia e I. Minulescu.
Il 20° sec. si aprì su un panorama letterario ormai ben delineato, i movimenti impostisi nel secolo precedente furono ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] 1839 della prima accademia musicale, M. Morales (1838-1908), A. Ortega (1823-1875), R. Castro (1864-1907) e G.E. Campa (1863-1934).
Nel 20° sec. si è andato sempre meglio delineando un filone che ha cercato di valorizzare il folclore musicale locale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] spirito religioso di V. Abbondio.
In pieno 20° sec., si distinguono, tra i poeti, G. Orelli che si muove nell’area del di F. Hodler. Accanto a Hodler notevoli M.H. Buri, C. Amiet, G. Giacometti ecc. Fra gli scultori, dopo il 1850, notevoli V. Vela, R ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] dei suffragi contro il 26,2% andato all'ÖVP e il 20,04% dei socialdemocratici. Nel gennaio 2025, dopo il fallimento abbazia di Melk) e M. Steinl (chiese di Zwettl e di Dürnstein). G.R. Donner fu il massimo scultore dell’epoca; contrasta con lui, per ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] (1915-2003), A. Kahane (n. 1924), J. Harman (1927-2001), G. Gladstone (1929-2005), A. Vaillancourt (n. 1932), R. Murray (n. 1936), G. Smith (n. 1938). Negli ultimi decenni del 20° sec. i programmi di finanziamento e sostegno da parte dello Stato e ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] dello spagnolo d’Argentina si può citare la pronuncia ‹ǰ› o ‹ǧ› di ll e y (in castigliano rispettivamente l’ e i̯), l originale, così come nella scultrice G. Argelés (n. 1940). Per le ricerche degli ultimi decenni del 20° sec., sono da ricordare il ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] ed ebbe i suoi principali rappresentanti in A. Bonsanti e nelle scrittrici G. Manzini e A. Banti.
Storia
Giorno della m.
Il 27 Auschwitz, riconosciuto dalla Repubblica Italiana con l. 211/20 luglio 2000 come giorno destinato a ricordare la Shoah ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Le tendenze dell’art nouveau furono espresse originalmente al principio del 20° sec. da V. Horta e P. Hankar, e da corrispose in Belgio il gruppo dei ‘sintetisti’ di Bruxelles: R. Bernier, G. Brenta, T. Dejoncker, R. Otlet, M. Poot, M. Schoemaker, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...