Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] nr. 38), è stato infine accolto nella legislazione (art. 6 della l. 20 maggio 1970 nr. 300, con riferimento ai soli lavoratori; e, in via
S. Rodotà, Tecnologie e diritti, Bologna 1995.
G. Buttarelli, Banche dati e tutela della riservatezza. La ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] 697 e 861 cod. comm. e art. 8 legge 20 marzo 1913, n. 272). Finché dura lo stato di Cuzzeri, Del fallimento, in Il codice di commercio commentato, Torino 1913; G. Segrè, Sull'esperibilità del privilegio sulle macchine a norma dell'art. 773 ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] l'attuazione della riforma tributaria degli anni Settanta del 20° sec., nel suo schema originario e nelle modificazioni pp. 137 e seguenti.
Sulla critica della tecnica legislativa: G. Tremonti, Scienza e tecnica della legislazione, in Rivista di ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] come stabilito dal d.l. 26 sett. 1995 nr. 403, convertito nella l. 20 nov. 1995 nr. 495, e dal d.m. 26 nov. 1996 che ha -8, pp. 85-169.
S. D'Andrea, Fisco, Milano 1997.
G. Falsitta, Aspetti e problemi dell'IRAP, in Rivista di diritto tributario, 1997 ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] , con l'ultima Convenzione in materia, adottata a Vienna il 20 dicembre 1988 contro il traffico illecito di stupefacenti e sostanze psicotrope a cura di R.C. Gatti, Milano 1998.
G. Di Gennaro, G. La Greca, La questione droga. Diffusione del consumo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] Chamberlin, Towards a more general theory of value, New York 1957; G. Becattini, Il concetto di industria e la teoria del valore, Torino sede centrale l'imposta è versata direttamente entro 20 giorni dalla data di svolgimento di ogni manifestazione ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] suo impianto a uno dei più grandi giuristi del 20° sec., S. Romano, presidente della commissione ministeriale F.S. Marini, Lo statuto costituzionale dei beni culturali, Milano 2002.
G. Oppo, Patrimonio dello Stato e società per azioni, in Rivista di ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] il godimento delle terre coltivabili era collettivo. Oltre 20 milioni di contadini trovarono la loro libertà. Ma caratteristiche per la costituzione di efficienti proprietà contadine.
Bibl.: G. Acerbo, Le riforme agrarie del dopoguerra in Europa, ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] diffusa negli ultimi due decenni del 20° sec. la pratica delle direttive anticipate -life decision-making in six European countries: descriptive studies, e L. Deliens, G. van der Wal, The euthanasia law in Belgium and the Netherlands, in The ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] di stato designato segretario del Consiglio dei ministri (art. 20): in primo luogo, di diritto, la Segreteria del Consiglio alto tasso d'imparzialità.
Com'è stato osservato da P. G. Lignani, gli uffici titolari di queste funzioni non sono ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...