«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] dell’italiano contemporaneo, Milano, Le Monnier, 2022.Elliott, G., Parliamo itang’liano: ovvero, le 400 parole inglesi che di Linus? Dai fantasionimi ai nomi comuni e specialistici3.7. Luca Bellone, Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] Artibani, in «Quaderni camilleriani. Oltre il poliziesco: letteratura/multilinguismo/traduzioni nell’area mediterranea», n. 7, Deriu, M., Marci, G. (ed.), Realtà e fantasia nell’isola di Andrea Camilleri, Cagliari, Università degli Studi di Cagliari ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] un’estensione del puro significato etnico, come ra(g)onese ‘moneta coniata in Sicilia dalla casata d’Aragona coperta di Linus? Dai fantasionimi ai nomi comuni e specialistici3.7. Luca Bellone, Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: Rodomonte ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] Blasi, N., Dialettismi e regionalismi, pp. 601-629, in Antonelli, G. (ed.), La vita delle parole. Il lessico italiano tra storia e 6. Marcello Aprile, Dedicato a… Un viaggio nella botanica4.7 Rosa Piro, Che nome fa? Sulla denominazione delle tempeste ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] Roma, Carocci, 2023.GDLI = Battaglia, S. (poi Bàrberi Squarotti, G.), 1961-2002, Grande dizionario della lingua italiana, UTET, Torino, 21 Linus? Dai fantasionimi ai nomi comuni e specialistici3.7. Luca Bellone, Nella selva onomastica dei poemi ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] con una delle belle novelle del mondo» (Dec., VI 1 7), ma la sua performance narrativa è talmente indecorosa che Oretta gli filologia romanza offerti a Valeria Bertolucci Pizzorusso, a cura di P.G. Beltrami et alii, Pisa, Pacini 2007, pp. 493-518. ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004, Ronco, G. (ed.), 2004).GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto lontana Samarcanda. I deonimici venuti da lontano 7.7. Rocco Luigi Nichil, Nomi, miti e ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] sole carico d'amore, libretto di sala pubblicato in occasione dello spettacolo per lavoratori, Teatro Lirico di Milano, 7 aprile 1975.Martini, G., Suono cammina con me, nel libretto del Prometeo. Tragedia dell’ascolto, Teatro Regio di Parma, 26-28 ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] per via del significato ʻciarlatanoʼ attestato nell’isola. BibliografiaBernini, G., L’italiano dell’emigrazione, in: Simone, R. ( poi così lontana Samarcanda. I deonimici venuti da lontano7.7 Rocco Luigi Nichil, Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] a cura di Matthias Heinz e Lucilla Pizzoli.Pascoli 1904/1997 = G. Pascoli, Primi poemetti, Ebani, N. (ed.), Parma, Guanda, di Linus? Dai fantasionimi ai nomi comuni e specialistici3.7. Luca Bellone, Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel Breve dell'Arte, il ruolo dei pittori di...
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo storico della Capitanata.L. è ubicata...