• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]

Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Ang

Lingua italiana (2024)

Il Caravaggio di Camilleri. <i>Mise en abyme</i> tra finzione biografica e realtà letteraria  di Ang Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] del sole, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2007.Causa, S., Romanelli, G., Introduzioni a Dialogo fra il Caravaggio e il Tiepolo, in R. Museum Kunst-Palast, Düsseldorf, 9. September 2006 bis 7. Januar 2007) / von Andrea Camilleri, Museum Kunst- ... Leggi Tutto

Beatrice

Lingua italiana (2024)

Beatrice Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] e tanto onesta pare (cfr. V.n., XXVI 5-7).Beatrice angeloSi parla spesso di Beatrice come donna angelo e, accresciuta, Pisa, Libreria Galileo già Nistri, 1884, con note siglate di G. Carducci e testo a cura di P. Rajna.A. Roncaglia, Precedenti ... Leggi Tutto

Morte

Lingua italiana (2024)

Morte Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] ascesa all’Empireo, dove era stata invocata dagli angeli (cfr. V.n., XIX 7 vv. 15-18), e ora gode insieme a loro la beatitudine celeste, quella minori, tomo I parte I, De Robertis, D., Contini, G. (ed.), Milano-Napoli, Ricciardi, 1984.Santagata, M., ... Leggi Tutto

Vincenzo Consolo lettore di Dante

Lingua italiana (2024)

Vincenzo Consolo lettore di Dante Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] ).«sommamente»: «sommamente vaghi» (Il sorriso dell’ignoto marinaio, p. 7); «sommamente essere» (Convivio, III, VI).«sparte»: «la sottana e , canto XXI, v. 100). Riferimenti bibliograficiAlvino, G., Scritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, ... Leggi Tutto

Domicidio: quando le case vengono uccise

Lingua italiana (2024)

Domicidio: quando le case vengono uccise All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] il fuoco temporaneo ormai abbandonato.L’ha scritto il 7 dicembre 2023 il quotidiano inglese «The Guardian», in Case for the International Crime of Domicide, justsecurity.orgDallara, G., Domicidio legale, blawb.it“Domicide” must be recognised as ... Leggi Tutto

Il romanzo greco e il mare

Lingua italiana (2024)

Il romanzo greco e il mare Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] si innamora del giovane Abrocome mentre un altro, Euxino, di Anzia (I 14, 7 e 15, 1-6); e, per fare un altro esempio, la presunta vedova Melite n° 16, 1988, pp. 257‒270 (open access).Schmeling, G. (ed.), The novel in the ancient world, Leiden, Brill, ... Leggi Tutto

Dietro il tabù: salute mentale e linguaggio discriminatorio

Lingua italiana (2024)

Dietro il tabù: salute mentale e linguaggio discriminatorio Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] How stigma interferes with mental health care, «American Psychologist», 59 (7), 2004, pp. 614-625.Forresi, B., Sofferenza mentale: abbiamo bisogno research, «The Guardian», 20 febbraio 2009.Provvedi G., Mariotto, L., Le Terapie Non Madrelingua (TNM ... Leggi Tutto

«Facciamo oggi una colazione in riva al mare» con Plutarco

Lingua italiana (2024)

«Facciamo oggi una colazione in riva al mare» con Plutarco Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] , seppure docile, nutre in sé una violenza latente (Semonide, fr. 7, 27 West), è metafora del popolo (Solone, fr. 12 West), e traduzione di Umberto Cianciòlo, Milano, Mondadori, 1972.Casertano, G., Platone e il mare, Pistoia, Petite Plaisance, 2023.D ... Leggi Tutto

Ascoltare

Lingua italiana (2024)

Ascoltare Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] peste e della morte». BibliografiaBoccaccio, G., Decameron, Quondam, A., Fiorilla, M., Alfano, G. (ed.), Milano, Rizzoli, Di monaci e abati (‘Decameron’ i 4), in «Carte Romanze», 7/2 2019, pp. 405-435.Sitografiahttps://www.enteboccaccio.it/s/ente- ... Leggi Tutto

Donne

Lingua italiana (2024)

Donne Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] ., Opere minori, tomo I parte I, De Robertis, D., Contini, G. (ed.), Milano-Napoli, Ricciardi, 1984.Donne di carta. Personaggi femminili e indivisibileBeatriceAmoreMorteNoveAmico Immagine: Marc Chagall (Lëzna, 7 luglio 1887 – Saint Paul de Vence, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Andrea di Bartolo
Andrea di Bartolo G. Chelazzi Dini Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel Breve dell'Arte, il ruolo dei pittori di...
LUCERA
LUCERA G. Bertelli Buquicchio (gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali) Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo storico della Capitanata.L. è ubicata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali