• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
705 risultati
Tutti i risultati [25196]
Medicina [705]
Biografie [9773]
Storia [3930]
Arti visive [3929]
Diritto [2479]
Religioni [2107]
Archeologia [1695]
Letteratura [1280]
Geografia [556]
Economia [714]

GABRIELI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI (Gabrielli), Gaspare Delfina Giovannozzi Figlio di Ludovico, nobile padovano, nacque a Padova nel 1494. Studiò medicina nel celebre ateneo patavino. All'età di 31 anni fu ammesso nel Collegio [...] tra il 1543 e il 1546. Dopo questa data il nome del G. non ricorre più nell'elenco dei lettori dello Studio. Gli anni documentati per il catalogo unico delle biblioteche italiane registra 7 copie in altrettante biblioteche italiane), mentre andarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Giuseppe Ugo Baldini Nato a Cevoli, ora frazione del comune di Lari (Pisa), di lui non sono note la data di nascita, le origini familiari e le vicende giovanili. Poiché nel I volume della [...] Giovanni di Dio, oscillante attorno al 7%. Per l'anonimo recensore la differenza ), coll. 517 s.; VII (1776), coll. 641-3; X (1779), coll. 225 s.; G. Prezziner, Storia del pubblico Studio e delle società scient. e letter. di Firenze, Firenze 1810, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA FABRA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA FABRA (della Fabbra), Luigi Daniela Silvestri Nacque a Ferrara il 25nov. del 1655 da Francesco e da Margherita Zanioli. Dopo i primi studi di carattere retorico e filosofico fu avviato alla carriera [...] , XVII, Venezia 1738, p. 394; G. Jacobi [G. Baruffaldi], Ad Ferrariensis Gymnasii Historiam per Ferrantem médicales, a cura di A. Dechambre, s. 4, Paris 1878, I, pp. 7, s.; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte..., II, p. 456 (s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILANCIONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILANCIONI, Guglielmo Domenico Celestino Nacque a Rimini il 2 luglio 1881. Seguì gli studi di medicina e chirurgia presso l'umiversità di Roma, compiendo ricerche sperimentali di fisiologia e di patologia [...] delle ghiandole salivari in alcune infezioni acute. Nel 1906-7 vinse il premio Corsi; dal 1907 al 1910 ricoprì . Eusiachio, L. Spallanzani, A. M. Valsalva, G. B. Morgagni, L. Cotugno, G. F. Ingrassia, A. Vesalio, G. M. Lancisi, L. Galvani, A. Corti, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALBIATI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALBIATI, Gennaro Salvatore Vicario Nato nel 1776 a Napoli e ivi formatosi alla scuola di noti maestri (B. Amantea per l'anatomia, D. Cotugno per la medicina, M. Troja per la chirurgia, D. Ferrara per [...] . L'ultima sua pubblicazione fu Saggio ed osservazioni sulla cossalgia, Napoli 1838. Il G. morì a Napoli il 27 ott. 1844. Fonti e Bibl.: Necr. in e prevenzione, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 7, Malattie e medicina, a cura di F. Della Peruta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZI, Marco Giulio Prunai Nacque a Siena da Giovanni e dalla moglie di questo, Nicola Serfucci, di famiglia appartenente al Monte dei Nove ed al popolo di S. Giovarmi, in data imprecisata da collocare [...] , Prot. di A. da Calci, 52, cc. 63, 195; Siena, Bibl. d. Intronati, Cronache di G. Bisdomini, c. 95; Siena, Arch. Arcivesc., Prot. di A. da Calci, c. 7;Cortona, Bibl. Comun., Cod. 110, vv. 167-168; I. Ugurgieri, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNORI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNORI, Camillo Amedeo Quondam Nacque il 7 febbr. 1681 a Meldola (ma secondo altri a Bagnacavallo o a Terni). Dall'età di diciassette anni fu allievo di Giovanni Girolamo Sbaraglia, insigne medico [...] d'Italia, XIV (1713), pp. 433 s.; XXXIII (1719-1720), 2, pp. 502 s.; XXXIX (1739), p. 141; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2231; G. Alberti, Medicina e versi in C. B., in Minerva medica, XXXI(1940), 1, pp. 1-18; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CROCE – MARCELLO MALPIGHI – BAGNACAVALLO – RAZIONALISMO – QUARESIMA

ASCOLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCOLI, Vittorio Michele Zappella Nato a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari di medicina e si laureò nel 1888. Entrato nella clinica medica, diretta da G. Baccelli, sin dal principio [...] per la malaria. Ne è documento un interessante lavoro sulle Successioni morbose della malaria,in Il Policlinico - Sez. medica, XI,7 (1904), pp. 493-549, ed un importante studio Sul pigmento malarico,ibid., XVII, 9 (1910), pp. 246-255, dove dimostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARA, Alfio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Alfio Salvatore Vicario Nacque a Trecastagni, in provincia di Catania, il 7 marzo 1777, uno dei dieci figli di Filadelfo e Genoveffa Motta. Tra i suoi fratelli furono l'abate Francesco, celebre [...] di medicina interna ed esterna, XXIII, Venezia 1835, ad vocem; Nuova Encicl. popolare ital., VIII, Torino 1867, ad vocem; G. M. Mira, Gran Diz. bibliegrafico delle opere edite ed ined., antiche e moderne di autori siciliani..., Palermo 1875, ad vocem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZOLA (Gazzola), Giuseppe Raffaella De Rosa Nacque a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò allo studio della medicina e della matematica all'Università di Padova ottenendo il 17 maggio [...] capitolo "sopra il cavar sangue" tratto dai manoscritti del G.); essa fu inoltre tradotta almeno in spagnolo (El mundo . Brambilla, La medicina del Settecento, in Storia d'Italia, Annali 7, Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 71
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali