• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [194]
Letteratura [43]
Biografie [146]
Storia [40]
Arti visive [17]
Religioni [15]
Comunicazione [15]
Strumenti del sapere [13]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Storia e filosofia del diritto [7]

FERRETTI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Massimo Gemma Bracco Baratta Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] , Roma 1967, p. 396; A. Rosselli, Porta e F.: dalla poesia al romanzo, in Paese sera-Libri, 16 giugno 1967; G. Barberi Squarotti, La cultura e la poesia italiana del dopoguerra, Bologna 1968, p. 178; Id., La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – GAZZETTA DI PARMA – FIERA LETTERARIA – NOUVEAU ROMAN – COSTELLAZIONE

FASOLO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Ugo Massimo Onofri Nato a Belluno, il 27 dic. 1905 da Umberto e da Rosa De Salvador, a vent'anni si trasferì a Firenze, ove terminò gli studi laureandosi in scienze naturali e intraprendendo [...] , U. F.: poesia come itinerario dello spirito, in Cronorama, II (1974), 5, pp. 12-19; G. Barberi-Squarotti, Introd. a Le varianti e l'invariante, cit.; G. Nogara, in Avvenire, 26 giugno 1976; B. Pento, Da F. a Cimatti, in Il Ragguaglio librario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARDENGO SOFFICI – ENDECASILLABO – ESCATOLOGICA – ECLITTICA – PORDENONE

GIUDICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

GIUDICI, Giovanni Giulio Ferroni Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] corrispondenza inedita con quest'ultimo e con Giorgio Bàrberi Squarotti. L'impiego alla Olivetti, Quaderni opera di G. G., a cura di A. Cadioli, Roma 2014 (contiene anche l’Inventario dell’archivio di G. G., a cura di E. Gambaro - G. Riitano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – PIETRO PAOLO TROMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MANUZIO, Aldo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZIO, Aldo, il Giovane Emilio Russo Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] , in Archivio veneto, XII (1882), pp. 169 s.; G. Aquilecchia, Autografi tassiani tra gli stampati del British Museum, in press 1540-1605, Princeton 1977, pp. 151 n., 318; F. Barberi, Paolo Manuzio e la Stamperia del popolo romano 1561-1570…, Roma 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – COSIMO I DE' MEDICI – VESPASIANO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Giovane (2)
Mostra Tutti

GERALDINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio Francesco Bausi Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] di I. Fògel - L. Juhàsz, Leipzig 1933, p. 3; N. Naldi, Epigrammaton liber, a cura di A. Perosa, Budapest 1943, p. 59; G.L. Barberi, Beneficia ecclesiastica, a cura di I. Peri, Palermo 1962, I, pp. 91-93; M. Verino, Epistolae, in A.F. Verde, Lo Studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASER, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASER, Giovanni Battista Beatrice Maschietto , Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] Barberi l'onere di allevare e mantenere agli studi, tra stenti e sacrifici, il figlio ancora fanciullo. Discepolo e intimo amico di G. Tartarotti, già da studente il G 12-15), 49.12 (18), 72.6 (19); scritti su G. Tartarotti: Mss., 8.1, 8.7, 12.12 (1), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe Giuseppe Gullino Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] principe d'Imperio, edita nel 1580 a Venezia da D. e G.B. Guerra, in cui si presenta come Gioseppe de' Bastiani della civiltà letteraria italiana, dir. da Giorgio Bàrberi Squarotti, II, 2, Torino 1993, p. 1456; G. Benzoni, Gonzaga, Scipione, in Diz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo) Franco D'Intino Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] del 1817, in Galleria teatrale, V,Roma 1817, pp. VI s.; C. Malpica, Venti giorni a Roma, Roma 1843, pp. 46 s.; P. Barberi, Necrologio di G. F., estr. dal Giornale di Roma, 75 (1852), pp. 1-8; A. M. da Rignano, Notizie della vita di J. F. in Arcadia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAZZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Antonio Valeria Tavazzi PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742. Le notizie sui [...] A. P., in «E’ n guisa d’eco i detti e le parole». Studi in onore di Giorgio Bàrberi Squarotti, I, Alessandria 2006, pp. 583-611; V.G.A. Tavazzi, “Giornalisti... romanzieri... e foglivolantisti dell’Adria”: il «Nuovo corrier letterario» e A. P. nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – NARRATIVA DI CONSUMO – FRANCESCO GRISELINI – ELISABETTA CAMINER – REPUBBLICA VENETA

DE ROMANIS, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROMANIS, Filippo Antonio Marina Formica Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] Belli, Lettere. Giornali. Zibaldone, a cura di G. Orioli, Torino 1962, pp. 145, 1505 s., 268 s., 387; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, I, pp. 348 s., 436 ss.; F. Barberi, Libri e stampatori nella Roma dei papi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
perétta
peretta perétta s. f. [dim. di péra]. – 1. Propr., piccola pera. 2. Oggetto di piccole dimensioni di forma simile a una pera. In partic.: a. Interruttore a pulsante posto all’estremità di un filo elettrico per accendere e spegnere una lampada,...
riprésa
ripresa riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali