• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
951 risultati
Tutti i risultati [1645]
Biografie [951]
Storia [592]
Letteratura [158]
Arti visive [125]
Religioni [120]
Cinema [66]
Diritto [67]
Archeologia [53]
Diritto civile [45]
Temi generali [32]

BEVILACQUA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Carlo Elena Bassi Nacque a Venezia nel 1775; nel 1786 iniziò gli studi con il pittore Ludovico Gallina; nel 1788 si iscrisse all'Accademia, che frequentò fino al 1791 ottenendo, in tale [...] 1812, 1814); palazzi Persico e Moro-Lin (1806); Barbaro e Nani (1811); Revedin (1814); Palazzo reale ( , notizie sull'attività accademica del B.; G. A. Moschini, Letteratura veneziana, Venezia 1806, III, p. 86; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Alvise Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 2 ott. 1679 da Alvise, detto Gerolamo, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Pisana Moro di Paolo Antonio di Giorgio. Di indole riservata, ispirata [...] di Venezia, Miscell. codd., I, Storia veneta, 19, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, p da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, pp. 142-145, 253; G. Moroni, Diz. di erud. storico-ecclesiastica, XCI, pp. 48, 55, 61 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ANTONIO CORRER – LORENZO GIUSTINIANI – MAGGIOR CONSIGLIO – IN UTROQUE IURE – CANONICATO

CHAUFFOURIER, Gustave Emile

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAUFFOURIER, Gustave Emile Michele Falzone Del Barbarò Nacque a Parigi il 18 sett. 1845 da Joseph e da Costance Damion. Nulla sappiamo della sua formazione, se non che piuttosto precoce dovette essere [...] 66 ss., 72, 90, tavv. 11-16, 18, 56; L. Cavazzi Palladino, G. E. Ch. e il fondo omonimo nell'Archivio fotografico comunale, in Boll. dei Musei 1839-1880, Roma 1978, p. 96; M. Falzone del Barbarò, in Palermo d'allora, Milano 1979, p. 249; Fotografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Agostino Angelo Ventura Nacque da Lorenzo, patrizio veneto, nel 1514- Si segnalò fin da giovanetto per la sua vivace intelligenza: Marino Sanuto, avendo assistito l'8 dic. 1530 a una pubblica [...] e Bibl.: Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781, G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, pp. 9 Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, I, p. 171;.G. Degli Agostini, Istoria degli scrittori vinizzant, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Lorenzo Paola De Peppo Appartenente al ramo di S. Maria Formosa "senza Rose" della nobile famiglia veneziana., era figlio di Andrea (Andriol) "dall'arma d'oro" (entrato in Maggior [...] -A. M. Tasca, Arbori..., III, c. 307; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr: M. Barbaro, Genealogie... (ripr. fot.), III, p. II, sub voce Donà; Ibid., Codd. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti..., I, c. 262v; Ibid., Bibl. naz. Marciana, Mss. It ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLLANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLANI, Domenico Giovanni Pillinini Figlio di Francesco, nacque a Venezia verso la metà del XV secolo. Laureatosi in legge, si distinse come oratore e come esperto giureconsulto, ricoprendo incarichi [...] . Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, cod. Ital., cl. VII, 8304 (XV): G. A. Capellari Vivaro, Il CampidoglioVeneto, I, c. 166; Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, pp. 40; M. Sanuto, Diarii, I-VI e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CONSIGLIO DEI DIECI – MARSILIO FICINO – REGNO DI NAPOLI – TAGLIAMENTO

BOLDÙ, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDÙ, Giacomo (Iacopo) Giovanni Pillinini Figlio di Gerolamo, dei Boldù di San Marciliano, nacque a Venezia verso il 1475. Fu dei Quaranta e nel 1506 fu eletto nella magistratura dei Cinque Savi agli [...] , I, col. 170; Venezia, Civ. Museo Correr, cod. Cicogna 378; G. Priuli, Pretiosi frutti del Magg. Consiglio, I, p. 104; Ibid., cod. Cicogna 2996, fasc. Belgrado; Arch. di Stato di Venezia: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 58; M. Sanuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Pietro (Giampietro) Giovanni Pillinini Figlio di Gianmatteo, della nobile famiglia di Marco Bembo del sestiere di S. Marco, nacque l'8 sett. 1536. Entrò nella vita religiosa e fu ordinato sacerdote. [...] in Venezia. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, I, p. 327; D. Farlati, Illyricum B. Gams, Series episcoporum..., Ratisbonae 1873, p. 424; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, Monasterii 1910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – AGOSTINO VALIER – DALMAZIA – VENEZIA – VERONA

BURATTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURATTI, Benedetto Elena Bassi Nato a Bologna il 1º ag. 1724, si trasferì con la famiglia a Venezia nel 1736; avrebbe voluto intraprendere la professione dell'architetto, ma fu ostacolato dai suoi. [...] studiare il trattato di Vitruvio nella traduzione di Daniele Barbaro, il quale, per il commento, si era giovato F. Caccia, Vita di s.Girolamo Miani..., Bergamo 1791, p. 49; G. A. Moschini, Letteratura veneziana del secolo XVII, Venezia 1806, pp. III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIROLDI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIROLDI, Carlo Francesco Gian Luigi Barni Nacque a Milano nel 1637. Laureatosi in utroque iure, fu creato abate di S. Abbondio nella diocesi di Cremona; nel 1668 fu nominato da Clemente IX internunzio [...] richiesta degli ambasciatori veneziani a Roma, prima A. Barbaro e poi C. Zeno, di un'ulteriore estensione delle la rottura tra Innocenzo XI e Venezia, e fu sepolto in duomo. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'italia, I, I, Brescia 1753, D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 96
Vocabolario
bàrbaro
barbaro bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali