• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
506 risultati
Tutti i risultati [683]
Religioni [506]
Biografie [612]
Storia [98]
Diritto [42]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [23]
Letteratura [17]
Storia e filosofia del diritto [6]
Strumenti del sapere [5]
Filosofia [3]

BERILARD

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERILARD (Baylard, Bailardus, Baialardus, Abaylardus) Alessandro Pratesi Di origine franca, vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del XII, fu cardinale diacono della Chiesa romana, ma non [...] 6952 s.; A. de Leo, Codice diplomatico brindisino, I, a cura di G. M. Monti, Trani 1940, pp. xiv e 23 s. (dove bisogna s., nn. 27-32; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra…, IX, Venetiis 1721, coll. 31-33; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELO (Belli), Lorenzo Maura Piccialuti Nacque a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore dell'Inquisizione, originario di Roccacontrada nel Piceno, e da Carmela Cappellata. Come i fratelli [...] Bibliotheca romana, II, Roma 1692, p. 340; F. Ughelli-U. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1720, col. 475; C. Romano, literarius theologiae catholicae, III, Oeniponte 1906, col. 342; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO (Buono) Giovanni Cherubini Vescovo di Siena sulla fine del sec. XII, sarebbe stato in precedenza, secondo le indicazioni dell'Ughelli, monaco nel convento cisterciense di S. Galgano presso Volterra; [...] chartarum Italiae, VIII, Roma 1911, pp. 134, 136, 198 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, III, Venezia 1718, col. 552; G. Gigli, Diario sanese, II, Lucca 1723, p. 346; G. A. Pecci, Storia del vescovado della città di Siena, Lucca 1748, pp. 184 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO di Terracina

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Terracina Carla Vetere Nacque nella seconda metà dell'XI secolo ed entrò in giovanissima età nel monastero di Montecassino. Fu discepolo di Alberico di Montecassino senior e generalmente [...] privilegio del 12 apr. 1111 estortogli da Enrico V. Fu inoltre G. ad accogliere Pasquale II quando questi, nel 1117, si rifugiò , Patr. Lat., CLXXIII, coll. 1039 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 1291 s.; J. Mabillon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO (Henricus) Olivier Guyotjeannin La prima notizia che abbiamo di questo vescovo di Modena riguarda la sua consacrazione - il 18 marzo 1157 - da parte del suo metropolitano, Anselmo arcivescovo [...] Germ. Hist., Diplomata regum et imp. Germaniae, X, 2, Hannover 1979, p. 114 n. 301. F. Ughelli-M. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 119; G. Tiraboschi, Storia della augusta badia di… Nonantola, I, Modena 1784, pp. 40 s., 267; B. Ricci, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giacomo Antonio Tiziana Di Zio Naque nei primi anni del sec. XV. Non si hanno di lui notizie certe fino all'elezione al seggio vescovile di Reggio. Secondo il Litta sarebbe figlio di Giacomo [...] L. Vedriani, Catal. de' vescovi modenesi, Modena 1669, pp. 80 ss.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II,Venezia 1717, col. 132, III, ibid. 1718, col. 613; G. Tiraboschi, Mem. storiche modenesi, Modena 1744, IV, pp. 72 s.; Ph. Argelati, Bibliotheca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Angelo Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze il 1298 da Monte di Mannino. Entrato nell' Ordine domenicano tra il 1315 e il 1317, fece parte del convento di S. Maria Novella. L'8 giugno 1328 [...] 303, 315, 327; P. Litta, Fam. cel. ital., Acciaiuoli di Firenze, tav. IV; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 388; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 38-39; A. Touron, Histoire des hommes illustres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – GUALTIERI DI BRIENNE – NICCOLÒ ACCIAIUOLI – DIOCESI DI FIRENZE – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI, Angelo (1)
Mostra Tutti

BRANCACCIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Tommaso Dieter Girgensohn Non si conoscono data e luogo di nascita, né il nome dei genitori; e non si è finora riuscito a stabilire a quale ramo della estesa, nobile famiglia napoletana [...] Grégoire XI intéressant les pays autres que la France, a cura di G. Mollat, I, Paris 1962, nn. 1484, 1533-1534, 1581 dal legato pontificio e costretto a riconoscere Urbano VI (F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720, coll. 746 s.; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – LADISLAO DI NAPOLI – ANTONIO DI PIETRO – REGNO DI SICILIA – REGNO DI NAPOLI

FRANCESCO di Biondo da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Biondo da Firenze (Francesco Biondi) ** Nacque probabilmente a Firenze, tra gli anni Ottanta-Novanta del sec. XIV. Il suo nome ha offerto diverse questioni agli eruditi: figlio di un ser [...] 1700, pp. 40, 44-46, 93; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, col. 390; I.B.M. Fasti sacri e profani di Trieste e dell'Istria, VIII, Trieste 1849, p. 48; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, VIII, Venezia 1851, pp. 279 s., 833; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGAROTTI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGAROTTI, Battista (erroneamente talvolta Giovanni Battista) Nicola Raponi Nacque a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò a Pavia e, addottoratosi in utroque iure, abbracciò la carriera [...] sono conservate nella Biblioteca Comunale di Verona (cfr. G. Biadego, Catalogo descrittivo dei manoscritti della biblioteca comunale di . Giorgio, 20 luglio e 12 ag. 1519; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 947; P. Pezzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali