• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [22]
Arti visive [6]
Letteratura [5]
Storia [5]
Strumenti del sapere [2]
Musica [2]
Comunicazione [2]
Economia [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi, detto Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi, Elisabetta Torselli detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] sposato in prime nozze nel 1939 con l’arpista Zeffira Galeati, imolese di nascita, da cui ebbe l’unico figlio, ; E. Montale, Il secondo mestiere. Arte, musica, società, a cura di G. Zampa, Milano 1996, ad ind.; F. d’Amico, Tutte le cronache musicali ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ENGELBERT HUMPERDINCK – MUSICA CONTEMPORANEA

LAGHI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura) Davide Righini Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] chiesa di S. Antonino delle Banzole o di Porta Nuova (Galeati); entro il 1714 fu attivo nell'erezione della "cappellina pp. 131 s., 290; ibid. 1782, pp. 140, 308, 400, 506; G. Cuppini - A.M. Matteucci, Ville del Bolognese, Bologna 1969, pp. 53-55 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] dall'editore Galeati di Imola per conto della Commissione editrice degli scritti di G. Mazzini e giugno 1900, pp. 509 ss. A parte le lettere direttegli da Mazzini, ora in G. Mazzini, Ed. naz. degli scritti (per la consultazione v. gli Indici, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIRRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIRRI, Giuseppe Daniele Ceschin – Nacque a Imola il 14 dic. 1834 da Francesco e da Giacoma Antolini. Durante il periodo francese la sua famiglia era stata fautrice del nuovo ordine e aveva acquistato [...] da molti che avevano sposato la causa monarchica di casa Savoia e della Società nazionale di G. La Farina: G. Scarabelli, il conte A.D. Gamberini, P. Galeati, la marchesa Ginevra Zappi Dal Pero, i conti Luigi e Vincenzo Dal Pero, L. Cerchiari, l ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – RESTO DEL CARLINO – STATO PONTIFICIO – FRANCESCO CRISPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRRI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MORIGGIA, Aliprando

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGGIA, Aliprando Alessandro Volpone MORIGGIA, Aliprando. – Nacque a Pallanza, in provincia di Novara, il 5 dicembre 1830 da Carlo e da Rosa Grandi. Nella città natale frequentò le scuole primarie [...] ; Rivendicazione delle ghiandole dette di Liberkühn a Galeati, Torino 1864; La microscopia, prolusione al . Hirsch, Berlin-Wien 1929- 35, IV, p. 267; G. Cosmacini, Problemi medicobiologici e concezione materialistica nella seconda metà dell’Ottocento ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO TOMMASI CRUDELI – FRANCESCO DE SANCTIS – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANZ CHRISTIAN BOLL – SISTEMA RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIGGIA, Aliprando (2)
Mostra Tutti

MORIGI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGI, Giorgio Giovanni Fanti MORIGI, Giorgio. – Nacque a Ravenna da Pietro e da Luigia Giunchedi il 3 gennaio 1908. Conclusi gli studi tecnici, dal 1919 iniziò a frequentare i corsi preparatori per [...] . Forme e miti tra città e provincia (catal.), a cura di G.C. Bojani, Faenza 1988, pp. 35-45; N. Galeati, Un grande scultore «dimenticato», in Il Resto del carlino, 8 febbraio 1996; G. Viroli, Il gesto sospeso. Scultura nel Ravennate negli ultimi due ... Leggi Tutto

RASPONI DEL SALE, Augusta

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASPONI DEL SALE, Augusta Tiziana Pironi RASPONI DEL SALE, Augusta (Gugù). – Nacque a Ravenna il 16 novembre 1864, primogenita e unica figlia del conte Lucio, protagonista del Risorgimento ravennate, [...] a cura di C. Bassi Angelini, Ravenna 2000, pp. 215-218; G. Cerasoli, Dalla parte dei bambini: A. R. del S. e in Studi romagnoli, 2011, vol. 62, pp. 281-312; N. Galeati, La contessa che disegnava bambini sognanti, in Fabula in festival 2011, Fusignano ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – CORRIERE DEI PICCOLI – CROCE ROSSA ITALIANA – TERREMOTO DI MESSINA

ALDROVANDINI, Giuseppe Antonio Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo Luigi Ferdinando Tagliavini Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] c. 88 r.; Bologna, Biblioteca comunale, D. M. Galeati, Diario e memorie varie di Bologna dall'anno 1550 al 1796 Bologna nei secc. XVII e XVIII, Bologna 1888, passim; L. Busi, Il padre G. B. Martini, Bologna 1891, pp. 130 ss.; E. J. Fétis, Biographie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – ALESSANDRIA – ALESSANDRIA – SEMIRAMIDE – BRUXELLES

MONTIERI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTIERI (Montier), Luigi Clizia Magoni Nacque a Bologna nel 1694 da Luigi Montier, nativo di Parigi e di professione orologiaio, e Lucia Codici di Bologna. Fu battezzato con i nomi di Luigi Antonio [...] costretto ad allontanarsi dalla città per un breve periodo (annota Galeati nel suo Diario o siano notizie varie di Bologna, p 1797 e le carte da giuoco del canonico M., Bologna 1909; G. Roversi, Iscrizioni medievali bolognesi, Bologna 1982, pp. 26-28; ... Leggi Tutto

GOZZADINI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Annibale Clizia Magoni Nacque a Bologna nel 1539, da Alessandro e da Deianira Bottrigari. In quanto membro di una consolidata famiglia patrizia bolognese il G. ebbe accesso alle magistrature [...] e cognato Camillo Gozzadini. Parallelamente agli incarichi pubblici, il G. si dedicò allo studio della storia bolognese. Almeno a (Ibid., Raccolta Malvezzi de' Medici, vol. 37), di D.M. Galeati (Ibid., Mss., B.328) e di B. Carrati (ibid., B.908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHERUBINO GHIRARDACCI – CINZIO ALDOBRANDINI – GABRIELE PALEOTTI – LAVINIA FONTANA – ETÀ MODERNA
1 2 3 4 5
Vocabolario
Gal
Gal (o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
generale²
generale2 generale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg., aggiunto a titoli di carica o grado]. – 1. a. Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, grado degli ufficiali appartenenti alla categoria più alta della gerarchia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali