• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [742]
Archeologia [321]
Arti visive [309]
Biografie [71]
Storia [46]
Religioni [37]
Letteratura [23]
Europa [22]
Temi generali [12]
Storia antica [11]
Diritto [10]

PRASSITELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996 PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles) G. Becatti Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] , La Sculpture, IV, Période classique, IV siècle, Parigi 1954; R. Carpenter, Two Postscripts to the Hermes Controversy, in Am. Journ. Arch., LVIII, 1954, pp. 1-12; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXII, 1954, cc. 1788-1808; A. W. Byvanck, Platon et l ... Leggi Tutto

GIGANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes) F. Vian 1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] 'isola di Coo; Efesto forgia e lancia masse di ferro incandescente; anche Apollo, Artemide, Ares, Dioniso e Hermes prendono parte alla battaglia. Ogni volta che un G. è toccato da un dio, Eracle lo ferisce con le sue frecce. Dopo la vittoria, gli dèi ... Leggi Tutto

TOLEMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei) N. Bonacasa La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] e raffigurato come ipostasi di Neòs Dioniso e, sembra, anche di Hermes (Clem. Aless., Protr., iii, P 40; iv, P 48 B. Segall, in Journ. of Walters Art Gallery, I, 1946, p. 52 ss.; G. Mc Fadden, St. Presented to D. Robinson, I, S. Louis 1951, p. ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide Luigi Caliò Jean-François Bommelaer Focide di Luigi Caliò Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] fin du Ve siècle av. J.C., in CRAI, 1999, pp. 975-95. R.G.A. Weir, Roman Delphi and its Pythian Games (PhD Diss.), Ann Arbor 1999. W. 211-19. L. De Libero, Delphi und die archaische Tyrannis, in Hermes, 129 (2001), pp. 3-20. R.T. Neer, Framing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997 SPINA (Σπῖνα, Spina) N. Alfieri P. E. Arias N. Alfieri P. E. Arias Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] di edera che si trovano sul collo), la Classe del Vaticano G. 50, l'officina del Pittore della Linea Paonazza, il Pittore di col gruppetto di candelabro (ripetuto due volte) di Hermes con una figura femminile, sulla cui spalla pone familiarmente ... Leggi Tutto

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (Florentia) G. Maetzke G. A. Mansuelli G. Caputo T. Coco Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] opere eclettiche come il gruppo di Eracle col centauro, integrato da G. B. Caccini, l'ara con il sacrificio di Ifigenia firmata dai restauri, il gruppo, completato correttamente, dello Hermes col piccolo Dioniso, riproducente un originale che ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso Luigi Caliò Pietro Militello Eptaneso di Luigi Caliò Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] ad Apollo e due piccoli templi dedicati ad Afrodite e a Hermes. Nella stessa zona nei pressi della fontana Kardaki, si trova am 26. Januar 1965, Bern 1967, pp. 48-60. G. Dontas, Local Imitation of Corinthian Vases of the Later Seventh Century ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILLUSTRAZIONE C. Bertelli − Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] n o m i a: Eudoxos, Il sec. a. C. A g r i m e n s u r a, M e c c a c a n i c a e I n g e g n e r i a: Erone di Alessandria, III sec. a. , Frustulum papyraceum con resti di figurazione dipinta: Hermes Psychopompos (?), in Aegyptus, XXXII, 1952, p ... Leggi Tutto

MODELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar) G. Becatti L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] (Iup. trag., 33) che ci presenta la statua bronzea di Hermes Agoràios tutto coperto da una corazza di pece perché tutti i giorni 'iscrizione relativa alla costruzione della Skeuothèke del Pireo (I. G., ii, 22, 1668) si parla chiaramente di progetti ... Leggi Tutto

NIKIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKIAS (Νικίας, Nicias) G. Becatti 2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] posto in relazione anche con quello analogo della presenza di Hermes nel quadro di Io ed Argo. La maggior parte dei -Lipsia 1939; H. Lukas, in Österr. Jahreshefte, XXXII, 1940, p. 54 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 338 ss., s. v., n. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali