Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi
F. Tiné Bertocchi
La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] 1876; W. Helbig, Viaggio nell'Italia Meridionale, in Bull. Ist., 1881; G. Patroni, Vasi arcaici delle Puglie nel Museo Nazionale di Napoli, in Mon. Ant. Lincei, VI, 1895; A. Jatta, Avanzi della prima età del ferro nelle Murge Baresi, in Bull. Pal ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] 1907-08, in collab. con M. Jatta; Consigli popolari per la lotta contro le -217; L. Agrifoglio, Igienisti italiani degli ultimi cento anni, Milano 1954, pp. 87 s.; C.G. Mor - P. Di Pietro, Storia dell'Università di Modena, Firenze 1975, I, pp. 194 ...
Leggi Tutto
PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] Pauly-Wissowa, Suppl. Bd., IX, 1962, cc. 515-776.
(G. C. Susini)
Personificazione. - La personificazione della P. appare nel 137 riprende il tipo della doppia provincia.
Bibl.: M. Jatta, Le rappresentanze figurate delle Provincie Romane, Roma 1908, ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950 (con bibl. prec.).
(G. C. Susini)
Iconografia. - La personificazione della C. è frequente la rappresentazione del monte Argeo è ai suoi piedi.
Dallo Jatta e dalla Toynbee è interpretata come C. una colossale, ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Lorenzo Alessandro
Domenico Surace
– Figlio di tal Stefano Zuccagni, fiorentino, nacque a Roma nel 1657.
Fu secondo (dal 22 gennaio 1684 al 1698) e poi primo custode (dal 25 gennaio 1698 fino [...] . Forcella, VII, Roma 1876, p. 65, n. 151; G. Amati, Bibliografia romana. Notizie della vita e delle opere degli scrittori e le arti nei secoli dei lumi (1700-1797), a cura di B. Jatta, Città del Vaticano 2016, pp. 231-306 (in partic. pp. 251-254 ...
Leggi Tutto
ANTIGONE (᾿Αντιγόνη, Antigñne)
C. Caprino
Figlia di Edipo e sorella di Eteocle, Polinice, Ismene. Secondo la tradizione epica la madre era Eurigania; secondo i tragici, Giocasta.
In Sofocle, A. accompagna [...] da due anfore di Ruvo, di cui una nella Collez. Jatta e l'altra nell'Ermitage, e su di un cratere 21; L. Séchan, op. cit., p. 483, B, figg. 140-141. Urne con intervento di A.: G. Körte, Urnen, ii, 1890, p. 29, tav. ix, 3, 3a; x, 4. Urne con i ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Antonio
Barbara Jatta
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F. che fu pittore e acquafortista di origine bolognese, attivo nella residenza reale di Fontainebleau come aiuto di F. Primaticcio [...] Paris 1969, pp. 17-20; Id., in L'École de Fontainebleau (catal.), Paris 1972, pp. 261-275, nn. 306-332; G. Dillon, in Dizionario enciclopedico Bolaffi, IV, Torino 1973, pp. 303-306; H. Zerner, The illustrated Bartsch. Italian artists of the sixteenth ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Luigi
Regina Poso
Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] , divenne amico degli scultori Tito e Costanzo Angelini, dei pittori F. e G. Palizzi, M. De Napoli e V. Camuccini e degli architetti E. Porro ad Andria; palazzo Cafiero a Barletta (1840); palazzo Jatta a Ruvo (1840); palazzo Antonacci a Trani (1845); ...
Leggi Tutto
POTHOS (Πόϑος)
A. Gallina
Personificazione del rimpianto e del senso di nostalgia che si prova quando una persona amata è lontana. L'antica letteratura greca lo considera, insieme ad Eros e ad Himeros, [...] P. des Skopas, in Sitzungsber. Münchner Akademie, 1901, pp. 783-786; G. Becatti, Il P. di Skopas, in Le Arti, iii, 1941, pp. di Dioniso: cratere a volute a figure rosse da Ruvo, Collezione Jatta, n. 1093, Pittore di Kadmos: H. Heydemann, Satyr- und ...
Leggi Tutto
Vedi CANOSINI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CANOSINI, Vasi
O. Elia
Questo nome veniva dato a quei vasi àpuli, trovati principalmente negli ipogei di Canosa e nel territorio circostante, che, per forma [...] ., in Röm. Mitt., 1912, p. 102; Ch. Picard, in Rev. Arch., XXII, 1916, p. 163; G. Patroni, Ceramica antica dell'Italia Meridionale, in Atti Acc. Napoli, 1897; M. Jatta, TOmbe canosine del Museo provinciale di Bari, in Röm. Mitt., XXIX, 1914, p. 99; H ...
Leggi Tutto