Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] M. Desideri, La Macedonia dopo la battaglia di Pidna, Roma 1901; G. Colin, Rome et la Grèce de 200 à 146 av. J. , n. 329; p. 466, nn. 959, 960. Mosaico di Birecik: G. Jatta, Le rappresentazioni figurate delle provincie romane, Roma 1908, fig. 4.
(L. ...
Leggi Tutto
RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] . A. Richter, Attic Red-figured Vases, New Haven 1946, p. 150. Collezione Jatta: G. Jatta, Catalogo del Museo Jatta, Napoli 1869; M. Jatta, La Collezione Jatta e l'ellenizzamento della Peucezia, in Japigia, III, 1932, p. 1-33; 241-282. Problema della ...
Leggi Tutto
ORIONE (᾿Ωρίων, Orion)
S. de Marinis
Mitico cacciatore gigante, dotato di grande forza e bellezza. Alcune tradizioni lo dicono generato dalla terra, altre figlio di Euriale e di Pòsidone e, come tale, [...] . Beazley, Red-fig., p. 350, n. 11. Specchi etruschi: E. Gerhard-G. Körte, Etr. Sp., iii, tav. 243 A; iv, p. 21, tav Mitt., xiv, 1899, p. 91 ss. Vaso italiota: G. Jatta, in Ann. Inst., 1879, tav. G. Lastra marmorea: R. Peterson, The Cults of Campania, ...
Leggi Tutto
Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997
TAMIRI (Θάμυρις, att. Θαμύρας)
P. Orlandini
Mitico cantore di Tracia reso cieco e privato della cetra e del canto dalle Muse che aveva osato sfidare. Il sorgere, nel [...] sull'Elicona è ricordata da Pausania. Nella tarda età imperiale T. compare su frammenti del mosaico di Monnus a Treviri.
Bibl.: G. Jatta, in Röm. Mitt., N. S., III, 1888, p. 239 s.; A. Furtwängler, in Berl. Phil. Wochenschr., 1888, p. 1451; C. Robert ...
Leggi Tutto
IDAS
B. Conticello
(῎Ιδας). − Figlio di Afareo e di Arene, discendente dalla stirpe di Perieres (o Oibalos, re di Sparta).
Suoi fratelli erano Linceo e Pisos; cugini Castore e Polluce per parte di Tindaro, [...] The Amaisis Painter, Oxford 1956, p. 5, n. 8; J. C. Hoppin, A Handbook of Attic Red-figured Vases, Cambridge 1919, II, p. 315, n. 28; J. D. Beazley, Der Pan-Maler, Berlino 1931, pp. 15, 24; G. Jatta, Catalogo del Museo Jatta, Napoli 1869, p. 678 ss. ...
Leggi Tutto
ISMENE
B. Conticello
(᾿Ισμηᾒνη). − Figlia di Giocasta e di Edipo, re di Tebe, sorella di Eteocle, Polinice ed Antigone, nipote di Creonte, cugina di Laodamante.
Una leggenda vuole che I. sia stata uccisa, [...] 141, tav. 40, i. Kýlix dell'Acropoli: E. Pfuhl, op. cit., par. 343, p. 328. Anfora di Ruvo: G. Jatta, Catalogo del Museo Jatta, Napoli 1869, nn. 414, 423. Urna etrusca di Berlino: G. Körte, I rilievi delle urne etrusche, Berlino 1890, II, tav. 9 a. ...
Leggi Tutto
PARAIBIOS (Παραίβιος)
A. Bisi
Eroe trace connesso alla leggenda di Fineo (v.).
Si narra che il padre di Fineo avesse abbattuto una quercia sacra a una amadriade, sebbene questa lo scongiurasse di risparmiarla. [...] 'anfora àpula: Duc de Luynes, Phinée delivré des Harpyes par les Argonautes, in Ann. Inst., XV, 1843, pp. 12-14 (illustraz. in Mon. Inst., 1843, tav. XLIX). Sul vaso Jatta: G. Jatta, Fineo e Borea, in Ann. Inst., LIV, 182, pp. 90-99, tav. d'agg. O. ...
Leggi Tutto
PAREGOROS (Παρήγορος)
P. Moreno
Personaggio femminile del seguito di Afrodite; era insieme a Peitho (v.) una personificazione della forza di persuasione dell'amore: il nome significa forse "colei che [...] -Hauser, in Pauly-Wissowa, XVIII, 2, 1949, c. 1453 ss., s. v. Vaso di Ruvo: G. Jatta, Catalogo del Museo Jatta, Napoli 1869, p. 849; J. D. Beazley, Red-fig., p. 832; G. Becatti, Meidias, Firenze 1947, p. 13; A. Giuliano, in Arch. Class., X, 1958, p ...
Leggi Tutto
IFICLO
B. Conticello
(῎Ιºικλος). − Figlio di Philakos, re di Philacea in Tessaglia, della stirpe di Deucalione.
Ebbe fama per la sua velocità nella corsa grazie alla quale riportò il premio nelle gare [...] 36, 2; V, 17, 10; X, 31, 10. Cratere del Louvre: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 134; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, par. 222, p. 221. Anfora Jatta: G. Jatta, Catalogo della collezione Jatta, Napoli 1869, p. 573 ss., n. 1647. ...
Leggi Tutto
LEPREOS (Λέπρεος, Λεπρεύς, Λεπρέας)
L. Rocchetti
Fondatore ed eroe eponimo della città di Lepreon, nell'Elide (Paus., v, 5, 4; Athen., x, 411 c; Aelian., Var. Hist., i, 24); emulo di Eracle e invidioso [...] non è raffigurato: si vede solo Eracle che, con le spalle coperte dalla leontè, corre con due grosse idrie verso una fontana.
Bibl.: G. Jatta, La sfida di Ercole con Lepreo, in Ann. Inst., XLIX, 1877, p. 410, tav. 4; Stoll, in Roscher, II, 2, c. 1947 ...
Leggi Tutto