RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] current views, in Ceramics technology and conservation, Preprints of the International Congres, Firenze 1994; G. De Palma, Il restauro del Vaso di Talo della Collezione Jatta, in Bollettino d'Arte, 1994; A. Melucco Vaccaro, Chi ha costruito l'arco di ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] c. Esempî di figurine di animali: I. Dall'Osso, op. cit., fig. a p. 301; M. Jatta, in Bull. Paletn. It., xxx, 1904, pp. 49 s., 73 s., tav. vii, 2, 7, 8, 10 (Puglia); G. Pinza, in Mon. Ant. Lincei, xv, 1905, cc. 575 ss. R. Mengarelli-R. Paribeni, art ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] di E. Debenedetti, Roma 1997, pp. 161-178; Piranesi e l’Aventino, a cura di B. Jatta, Roma 1998; S. Gavuzzo Steward, Nelle Carceri di G.B. P., Leeds 1999; G.B. P. Die poetische Wahrheit, a cura di C. Höper - J. Stoschek - S. Heinlein, Stuttgart 1999 ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] redazioni della glittica e della monetazione.
Il cratere Jatta da Ruvo contiene già il motivo del pedagogo; gli . del V sec., 1953, n. 4; gruppo del tempio di Apollo Sosiano: G. A. Mansuelli, Galleria degli Uffizi. Le sculture, 1958, p. 101 ss. Per ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] sia quella offerta da un vaso della Collezione Jatta databile intorno al 400 a. C. Infatti lo Arte: a) precedenti: R. Förster, Laokoon, in Jahrbuch, XXI, 1906, p. i ss.; G. Lippold, Zur Laokoongruppe, ibid., LXI-LXII, 1946-47, p. 94, nota 3; Ch. ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] di produzione di essi sia stato Canosa.
Bibl: G. Patroni, La ceramica antica nell'Italia meridionale, p. 175 ss.; P. Ducati, in Oesterr. Jahresh., X, 1907, p. 251 ss.; M. Jatta, in Mon. nt. Lincei, XVI, 1907, c. 493 ss.; V. Macchioro, in Röm. Mitt., ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] S- Reinach, Rép. Vases, ii, 310, 2; cratere della Coll. Jatta, Napoli: Bull. Nap., 1843, tav. 3; crateri proven. da Ruvo iii, 11; A. "Ludovisi": Brunn-Bruckmann, 388; ara dei dodici dèi, Ostia: G. Becatti, Ann. Scuola Ital. Atene, N. S., 1-11, 19, p. ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] tav. xii, n. 7, tav. xxii, nn. 3, 10; moneta di Agatocle: G. F. Hill, Historical Greek Coins, Londra, tav. viii, n. 65; monete di Numidia fig. 23; M. E. Blake, i, tav. 49; mosaico di Catania: Jatta, fig. 6; R. Engelmann, in Bull. Inst., 1872, p. 97; ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] xvii, 1906, p. 83 ss., con ill. Fregio di Assos: G. Lippold, Handb., iii, 1, 64 ss.; in questo caso è rappresentata . D. Trendall, Paestan Pottery, Londra 1936, p. 19. Frammento nella Coll. Jatta: Mon. Ant., xvi, 1906, c. 528 e ss., fig. 10. Centauri ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν)
G. Cressedi
Eroe del mito greco.
Figlio di Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] tav. v (notevole anche perchè B. vi compare con l'aureola); Cat. Jatta, 1091, 1414; dittico eburneo: S. Reinach, Répertoire Stat., iv, 312, mythologique, 170, 6i8; Cabinette Durand, 249. B. con il petaso: G. V. A., France, 521, i e 4 (Louvre); ibid., ...
Leggi Tutto