Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] Benedetto XV in S. Pietro e per quello a G. G. Belli in Trastevere) non compromisero la pioggia di i necrologi in Giorn. d'Italia e Il Messaggero del 12 sett. 1930; A. Lancellotti, Le mostre romane del cinquantenario, Roma 1931, p. 84, ill. LX; F. ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Napoli il 2 novembre 1882, morto in Roma il 31 agosto 1930. Avute le prime nozioni artistiche dal padre, intagliatore in legno, si stabilì giovanissimo in Roma, ove diede presto notevoli saggi della sua arte, ed ebbe il primo successo col gruppo: L'ultimo gesto di Socrate, premiato ... ...
Leggi Tutto
BIONDI, Ernesto
Giorgio Di Genova
Nacque a Morolo (Frosinone) da Angelo e Eugenia Pistolesi il 30 genn. 1854. Dimostrate buone attitudini all'arte, nel maggio del 1870, ancora semianalfabeta, venne [...] , Milano 1931, pp. 66-68; F. Mastrigli,E. B., in Il Lavoro fascista (Roma), 4 apr. 1941; A. Lancellotti,Ricordo di E. B., in Realtà politica (Roma), 10 apr. 1954; G. Celletti,Uomini illustri di Ciociaria,E. B., in La Gazzetta ciociara, 21 febbr. 1954 ...
Leggi Tutto
CAVENAGHI, Luigi
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Marco e di Francesca. Rossetti, nacque a Caravaggio (Bergamo) l'8 ag. 1844. Studiò a Milano dapprima con G. Molteni, dal quale apprese il mestiere [...] . 1918, 16, pp. 2 s. (G. Frizzoni); in L'Illustr. ital., 17 dic. 1876, p. 462 (per Emilio); G. Frizzoni, L. C. e i maestri d'art. ital.. Cernusco sul Naviglio 1948, pp. 371-91, A. Lancellotti, L. C., in Nuova Antologia, dic. 1945, p. 425; Milano ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Costantino
Paola Ceschi
Nato a Chieti il 31 genn. 1852 da Sebastiano e da Maria Bevilacqua, iniziò molto presto a modellare in creta statuine da presepe, talvolta colorate. Durante gli studi [...] pp. 177-180; G. Mezzanotte, C. B., in Il Mattino, Napoli, 22-23 genn. 1914; A. Orsi, C. B., in Noi e il Mondo, Roma, II, genn. 1917; Id., Luce nelle tenebre di C.B., in Il Giornale d'Italia, Roma, 19-20 maggio 1919; A. Lancellotti, La prima biennale ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni
Daniela Moretti
Nacque a Roma il 7 genn. 1872 da Innocenzo e da Giuditta Mancini. Autodidatta, si formò alla scuola del pittore decoratore G. Pagliai presso il quale aveva, da giovanetto, [...] degli Amatori e Cultori d'arte a Roma, in Emporium, XXVII (1908), pp. 414-416; A. Lancellotti, La 1ª Biennale romana d'arte, Roma 1921, pp. 37-39; F. Vagnetti, G. C. Dodici opere…, Roma 1922; F. Hermanin, in L'Urbe, novembre-dicembre 1947, pp. 24-26 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] loro palazzi negli ultimi anni del lustro 1620-25, furono i Lancellotti e i Costaguti. In entrambi i casi il L. lavorò lavorato in Roma morti dal 1641 fino al 1673 (c. 1678), a cura di G.L. Bianconi, Roma 1772, pp. 122-156 (ed. critica a cura di J ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] prestito a titolo gratuito di 50.000 scudi d'oro concesso dal G. tra l'ottobre di quell'anno e il dicembre 1630 per fronteggiare costituisce una parziale memoria l'attuale casino Giustiniani-Massimo-Lancellotti) e nel palazzo, il giardino e la rocca ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] 767-774; M. Miato, L'Accademia degli Incogniti di G.F. L.. Venezia (1630-1661), Firenze 1998 (rec. in G. Benzoni, 2001, pp. 9 s.); M. Catucci, La Vita di Alessandro III del L. e i "Farfalloni" del Lancellotti, in Sincronie, II (1998), pp. 169-178; E ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] S. Lancellotti, Dal Pozzo, G. Baglione, Bellori, G.C. Malvasia, F. Baldinucci e più tardi G. Bottari, G. Della art and theory, London 1947, pp. 279-331 e ad ind.; L. Salerno, G. M. e le "cose di Siena", in Scritti di storia dell'arte in onore ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] . 117; Perugia, Bibl. comunale Augusta, ms. B. 4 (Ottavio Lancellotti, Scorta Sagra),C. 199V, Sub 13 giugno; ms. 1460: A. da P. Del Giudice, 1, 2, Milano 1925, pp. 863 s.; G. Ermini, Storia della Università di Perugia, Bologna 1947, pp. 239, 443-445 ...
Leggi Tutto