METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] metallischer Werkstoffe und ihre Legierungen, Lipsia 1940; G. Guidi e G. Guzzoni, La corrosione dei metalli, Milano 1937.
Costruzioni metalliche.
Si definiscono con questo nome le strutture metalliche di ponti, di edifici civili ed industriali ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] alla respirazione aerobica. Il termine ossidasi era stato introdotto da G. Bertrand nel 19° sec. per descrivere l'enzima 2, che è un centro mononucleare di rame, in cui lo ione metallico ha 4-5 leganti, nessuno dei quali contiene atomi di zolfo come ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] All'indurimento contribuisce la presenza di tracce di elementi metallici; questi a. si usano principalmente per fissare . C. Wake, Adhesion and the formulation of adhesives, Londra 19822; G. L. Schneberger, Adhesives in manufacturing, New York 1983. ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] su un film di Pb metallico, osservarono la scomparsa del film di piombo metallico (Pb) e la formazione del ), pp. 604-20; Free radicals: from basic science to medicine, a cura di G. Poli, E. Albano, M.U. Dianzani, Basilea 1993, pp. 1-528; ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] con cui possono essere manipolati con l'AFM. I nanocristalli di metalli (Au, Ag, Cu ecc.) e semiconduttori (CdS, CdSe ecc T...
→
AG+AAAGT... ...AGAAAG+T...
dove A, C, G, T indicano le basi azotate del DNA, adenina, citosina, guanina e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] a 700÷800 °C. Altri catalizzatori a base di ossidi metallici sono stati ampiamente indagati per la sintesi di alcooli da ossido TAP (Temporal Analysis of Products), chemical trapping.
Bibl.: G. W. Parshall, Homogeneous catalysis, New York 1980; ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 356)
In questi ultimi anni la chimica dei chelati ha continuato a svilupparsi per la scoperta di nuovi chelanti, per l'importanza pratica che tali composti rivestono e per il ruolo della [...] o P. Poiché il composto macrociclico può legarsi al metallo mediante legame ionico o covalente, a seconda degli chemical technology, vol. 5, New York 1979, pp. 339-68; G. A. Melson, Coordination chemistry of macrocyclic compounds, ivi 1979, pp. ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] tromba C fino al momento in cui non si solleva la valvola G e l'aria non passa nella parte superiore della pompa che è .
Uno consiste nell'osservare il periodo di smorzamento di un filo metallico (per es., il filo di una lampada luminosa) posto nel ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] è composta di vetro di silice; al contrario di un filo metallico, la cui conduzione è di tipo elettronico, il suo principio di diametro sono di 1 μm su 1 km di lunghezza.
Nel 1986 G. Bednorz e A. Müller, due ricercatori del laboratorio di ricerca IBM ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] per lo più verticali, costituiti da un mantello metallico e rivestiti internamente di refrattari resistenti alle alte temperature .
È in costruzione a Londra un inceneritore da 1400 t/g di RSU con recupero di vapore, che alimenta un turbogeneratore ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
giunzione
giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, punto di unione...