• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [2093]
Archeologia [425]
Arti visive [545]
Biografie [239]
Chimica [193]
Storia [121]
Fisica [112]
Temi generali [109]
Economia [99]
Architettura e urbanistica [81]
Geografia [68]

TEODOLINDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEODOLINDA S. Lusuardi Siena Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] essere una rilegatura in cuoio dipinto e dorato e non in metallo (Frazer, 1988). I due splendidi pannelli in oro dell' del Centro studi lunensi, n.s., 2, 1996, pp. 117-136; G.G. Wolfs, Die Wiener Reichskrone, Wien 1996; S. Lusuardi Siena, L'identità ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CORPUS CHRISTIANORUM – TEODORICO IL GRANDE – DINASTIA CAROLINGIA – TREZZO SULL'ADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOLINDA (3)
Mostra Tutti

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRONO F. Gandolfo Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente. Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] Il t. mobile di età carolingia poteva essere anche in metallo, oltre che in legno, come quello bronzeo detto di Dagoberto cattedra lignea di S. Pietro in Vaticano, MemPARA 10, 1971; G. Francastel, Le droit au trône. Un problème de prééminence dans l ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – DINASTIA DEI CANOSSA – DINASTIA DEI SEVERI – PAPA GIOVANNI VIII – CARLO II IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRONO (2)
Mostra Tutti

INDONESIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDONESIANA, Arte A. Tamburello , A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] C. Oltre tale data, pur con la comparsa del metallo, perdurò in centri periferici e località dell'interno. L'azione de Oude Geschiedenis van den Indischen Archipel, L'Aja 1948; H. G. Quaritch Wales, The Making of Greater India, A Study in South-East ... Leggi Tutto

CORAZZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORAZZA G. Garbini G. A. Mansuelli R. Grousset J. Auboyer Armatura difensiva composta da diversi materiali. Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] Egitto anche il tipo asiatico; le scaglie sono talvolta di metallo, talvolta di cuoio o di legno. Sono state inoltre Journ. Amer. Orient. Society, LXX, 1950, pp. 479-481. (G. Garbini) Civiltà micenea e Grecia. - Il primo accenno alla protezione del ... Leggi Tutto

DITTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DITTICO C. Jhm D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] Come materiali furono impiegati il legno, il bronzo, qualche metallo nobile, eventualmente l'avorio. I lati interni delle valve, Related Ivories, in Art Bull., XXXVI, p. 255 ss.; G. Bovini-L. B. Ottolenghi, Catalogo della Mostra degli avori2, ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi Christos G. Doumas Pietro Militello L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi di Christos G. Doumas Civiltà caratteristica di più di [...] fatti di conchiglie, pietre e, più raramente, di metallo, oltre a idoletti antropomorfi di marmo, che rappresentano , Le Bronze Ancien dans les Cyclades et en Crète, Oxford 1996. Ch.G. Doumas - V. La Rosa (edd.), Η Πολιοχνη και η πρωιμε εποχη ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati J. Graham-Campbell METALLI LAVORATI La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] sono inseriti in alveoli d'oro e d'argento, su lamine metalliche pressate che riflettono la luce; tra gli alveoli vi sono ., London 1975-1980. G. Speake, Anglo-Saxon Animal Art and its Germanic Background, Oxford 1980. G. Haseloff, Die Germanische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

BUCCHERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994 BUCCHERO D. Lollini Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] ansa a nastro ed è, secondo alcuni, una imitazione di modelli metallici. L'oinochoe, che è uno dei vasi di b. più p. 151 ss., p. 178 ss., p. 242, p. 344, pp. 296-297; G. Q. Giglioli, L'arte etrusca, Milano 1935, p. XXIV; D. Levi, Il Museo civico ... Leggi Tutto

VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENEZIA I. Baldassarre Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] vi sono fori che dovevano reggere una corona radiata di metallo; le superfici sono molto corrose. La morbidezza del modellato a testa quadrata. Fu rimosso nel 1892 per una completa ispezione da G. Boni e poi non fu più toccato fino al 1940, quando fu ... Leggi Tutto

CORONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORONA (corona) L. Breglia L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] frammenti di corno colorati e di sete variopinte, oppure di metallo dorato ed argentato; le corollae infine o coroncine per gli Roma 1941 con bibl. al n. 108 (c. di Canosa); G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955; per la scultura: Hussey, Greek ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 43
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
giunzióne
giunzione giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, punto di unione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali