• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [2093]
Archeologia [425]
Arti visive [545]
Biografie [239]
Chimica [193]
Storia [121]
Fisica [112]
Temi generali [109]
Economia [99]
Architettura e urbanistica [81]
Geografia [68]

SITULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SITULA (situlus, situla, sitla) A. M. Roveri G. A. Mansuelli A. M. Roveri G. A. Mansuelli Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] che deriva dal secchiello ovoidale presente in Grecia. Il metallo, anziché laminato, è fuso e il corpo coperto xxxi, 1. S. da Offida: P. Ducati, Arte etrusca, fig. 366. S. di Bolsena: G. Q. Giglioli, op. cit., cccxv, 7. S. da Todi: P. Ducati, op. cit ... Leggi Tutto

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMALTO F. Henry Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] vero e proprio, e che consisteva nell'incastonare paste vitree al metallo facendole aderire con un mastice. I. - Egitto, Mesopotamia, . Hendley, Memorials of the Jeypore Exhibition 1883, Londra 1893; G. Watt-P. Brown, Indian Art at Delhi, 1903, Londra ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo Luigi Caliò Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] uso corrente), troviamo le novità delle maschere funebri di metallo prezioso dalle tombe a fossa di Micene e della Habits in the Cyclades, Göteborg 1977; C.B. Mee - W.G. Cavanagh, Micenean Tombs as Evidence for Social and Political Organisation, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici Francesco Tomasello La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] scotia) variamente decorata, a ricordo del coprigiunto in metallo posto alla giustapposizione tra fusto ligneo e capitello. In und 5. Jahrhundert v.Chr., Mainz a. Rh. 1988; G. Morolli, L'architettura di Vitruvio, una guida illustrata, Firenze 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

MARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARI (babilonese Maer, sumerico Mari) A. Parrot Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] da tavolette di fondazione (Syria, xxi, 1940, pp. 5-8; cfr. anche G. Dossin, in Syria, xxi, 1940, pp. 153-61. La lettura A-gish compivano intorno ai recipienti di terracotta o di metallo che abbiamo denominato "barcacce". Furono raccolte centinaia di ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava Stefano Del Lungo L’area scandinava Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] dello stesso materiale, salvo che nelle rifiniture, dove sono in metallo, ha la chiglia larga e lunga con una doppia prua, civiltà romana oltre i confini dell’impero, Torino 1956. E.O.G. Turville-Petre, Myth and Religion of the North, London 1964. T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

NATURA MORTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NATURA MORTA F. Eckstein Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] 4° stile. Per quanto nei recipienti di metallo sbalzato manchi la delimitazione a cornice, negli in Italia, sez. III. La pittura ellenistico-romana; G. E. Rizzo, Le pitture di natura morta, Roma 1935; G. K. Boyce, Corpus of the Lararia of Pompeji, ... Leggi Tutto

POLYGNOTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus) A. Rumpf 1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] non c'è, salvo nella riproduzione di oggetti metallici: un timido accenno di ombreggiatura si ha nella , Polygnot, Vienna 1929; V. Lorentz, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, c. 223; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, cc. 1630-1639; s. v.; A. Rumpf ... Leggi Tutto

SARDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997 SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart) G. M. A. Hanfmann D. G. Mitten A. Gallina Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] il più importante di molti piccoli oggetti ornamentali in metallo da numerose tombe del periodo medio bizantino. Bibl.: . Th. Bossert, Altanatolien, Berlino 1942, p. 23 ss., figg. 148-198; G. M. A. Hanfmann, Studies in Honor of D. M. Robinson, I, St ... Leggi Tutto

SHANG, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHANG, Epoca A. Tamburello Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] scoperta locale dei metodi di estrazione e di lavorazione dei minerali metallici. È vero che a differenza di alcuni anni or sono, l'antiquité, in Revue des Arts Asiatiques, IX, 1935; H. G. Creel, The Birth of China, Londra 1936; id., Studies in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 43
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
giunzióne
giunzione giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, punto di unione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali