• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
23 risultati
Tutti i risultati [402]
Medicina [23]
Biografie [85]
Arti visive [66]
Archeologia [44]
Storia [33]
Economia [29]
Religioni [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Temi generali [19]
Cinema [20]

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624) Lucio BINI Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] e P. Hoch, Shock treatments, New York 1952; L. Bini e G. Marchiafava, in Arch. f. Psych. u. Zeit. Neur., CLXXXVIII , in EEG. Clin. Neuroph., VII (1955), p. 323; S. Karagulla e E. Robertson, in Brit. Med. Journ. (1955), p. 748; C. Sem Jacobsen e coll., ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – ELETTROENCEFALOGRAFICA – TRONCO DELL'ENCEFALO – AMERICA MERIDIONALE – REATTIVI MENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

EPIDEMIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] lung, in British Medical Journal, 2 (1952), pp. 1271-86; G. Rosen, A history of public health, New York 1958; N. , Sentinel for health: a history of the centers for disease control, Berkeley 1991; L. Robertson, Injury epidemiology, Oxford 1992. ... Leggi Tutto
TAGS: STUDIO CASO-CONTROLLO – SISTEMA IMMUNITARIO – BATTERIOLOGIA – SAN FRANCISCO – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIDEMIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] joint surgery: British volume", 1948, XXX, pp. 59-75. Strathy, G., Fitzgerald, R. H., Total hip arthroplasty in the ankylosed hip. A volume", 1991, LXXII, pp. 501-508. Wise, M. W. III, Robertson, I. D., Lachiewica, P. F., Thrall, D. E., Metcalf, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] complement, in ‟La ricerca", 1971, I, pp. 60-109. Nossal, G. J. V., Ada, G. L., Antigens, lymphoid cells and the immune response, New York 1971. York 1969, pp. 733-744. Lumsden, C. E., Robertson, S. M., Blight, R., Chemical studies on experimental ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] pesanti (28 S e 18 S) e da una zona intercalare molto ricca in G e C, e che non è trascritta. È il caso di aggiungere che sia . Kennedy), San Francisco-London 1965, pp. 45-52. Robertson, J. D., Molecular structure of biological membranes, in Handbook ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] -702. Rives, T. M., Sprunt, D. H., Berry, G. P., Observations on attempts to produce acute disseminated encephalomyelitis in monkeys, in ‟Jounal of experimental medicine", 1933, LVIII, pp. 39-53. Robertson, D. M., Lumsden, Ch., Blight, R., Dialysable ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Neoplasie Bruce N. Ames Lois S. Gold e Walter C. Willett Georges Mathé e Paolo Pontiggia Giancarlo Vecchio Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett Oncologia clinica, [...] , R. A., Gee, J. M., Manning, D. L., Cannon, P., Robertson, J. F., Ellis, I. O., Blamey, R. W., Epidermal growth factor K-ras è la proteina p21: si tratta di una proteina di tipo G, di peso molecolare 21.000 dalton, che appartiene, cioè, a quel gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – CHEMIOTERAPICI ANTINEOPLASTICI – FOSFATIDILINOSITOLO-3-CHINASI – MORTE CELLULARE PROGRAMMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Ipertensione arteriosa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Ipertensione arteriosa CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti Ipertensione arteriosa sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] pp. 227-245. Brown, J. J., Cuesta, V., Lever, A. F., Davies, D. L., Morton, J. J., Padfield, P. L., Robertson, J. I. S., Trust, P., Bianchi, G., Schalekamp, M. A. D., Mechanism of renal hypertension, in ‟Lancet", 1976, I, pp. 1219-1221. Brunner, H. R ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CELLULE IUXTAGLOMERULARI – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – ASSEDIO DI LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipertensione arteriosa (6)
Mostra Tutti

Neurone e impulso nervoso

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurone e impulso nervoso HHarry Grundfest di Harry Grundfest Neurone e impulso nervoso sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] physiology", 1970, CCVII, pp. 77-92. Baylor, D. A., Fuortes, M. G. F., O'Bryan, P. M., Receptive fields of cones in the retina of turtle in ‟Biological bulletin", 1960, CXIX, p. 336. Robertson, J. D., The molecular structure and contact relationship ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – POTENZIALE DI MEMBRANA

I ribosomi e la traduzione del codice genetico

Frontiere della Vita (1998)

I ribosomi e la traduzione del codice genetico Harry F. Noller (Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA) I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] sito d'azione del tiostreptone, uno specifico inibitore dell'EF-G (Cundliffe, 1981). Quando il complesso ternario EF-Tu·tRNA 3725-3728. MOAZED, D., ROBERTSON, J.M., NOLLER, H.F. (1988) Interaction of elongation factors EF-G and EF- Tu with a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali