• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [61]
Diritto [49]
Diritto civile [37]
Musica [19]
Storia [16]
Diritto commerciale [10]
Letteratura [10]
Medicina [8]
Teatro [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

Luzzatto, Gino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gino Luzzatto Pietro Costa Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] basti tener presenti i nomi di Giuseppe Salvioli, Romolo Caggese, Gioacchino Volpe) consiste P. Giannotti, Urbino 1988, pp. 11-13; M. Berengo, Introduzione a G. Luzzatto, Le origini dell’organizzazione finanziaria dei Comuni italiani, a cura di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUSTAV VON SCHMOLLER – MATERIALISMO STORICO – SOCIALISTI ITALIANI – SERVI DELLA GLEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzzatto, Gino (5)
Mostra Tutti

BARZI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZI, Benedetto ** Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV. Questa datazione sembra la più accettabile, [...] Vita di Federigo I, Roma 1824, p. 182; G. B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini e notizie delle B., giureconsulto perugino del sec. XV, Perugia 1895; P. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, in Storia del Diritto italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ROMANELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

ROMANELLI, Luigi Iolanda Tambellini – Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] di Felice Romani (cfr. W. Crutchfield e D. Carnini, in G. Rossini, Aureliano in Palmira, Pesaro 2019, p. XXIV; sulla e Pietro Generali. Il citato catalogo dei suoi drammi (Salvioli, 1878) annovera anche i titoli derivati da libretti precedenti ... Leggi Tutto
TAGS: VALENTINO FIORAVANTI – GIOVANNI SIMONE MAYR – SAVERIO MERCADANTE – FERDINANDO ORLANDI – GIOACHINO ROSSINI

SCHUPFER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHUPFER, Francesco Natale Vescio – Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] 1973; Conte, 2013). Giustamente l’allievo Giuseppe Salvioli metteva in guardia dalla tentazione di giudicare i libri et Ius, 4/2013, paper 10, pp. 1-23; D. Di Cecca - G. Ferri, La ‘polemica bizantina’ tra Giovanni Tamassia e F. S., in Historia et ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIOVANNI CITTADELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUPFER, Francesco (2)
Mostra Tutti

GATARI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATARI, Galeazzo Isabella Lazzarini Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova. Il nonno del G., [...] Historiae de urbis Patavii antiquitate et claris viribus Patavinis, Basileae 1560, p. 254; E. Salvioli, Annali bolognesi, Belluno 1789, II, 2, p. 437; III, 1, pp. 60, 85; G.B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, Venezia 1789, XIV, p. 213 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

NANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Cesare. Maria Toscano – Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco. Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] Antonio Pertile, Francesco Schupfer e Giuseppe Salvioli, menzionati da Ruffini come espressione di Annuario della regia università di Torino, XXIV (1899-1900), pp. 131-138; G. Carle, Commemorazione del Socio C. N., in Atti della Reale Accademia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TILGHER, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TILGHER, Adriano. – Alessandra Tarquini Nacque l’8 gennaio 1887 a Resìna (l’odierna Ercolano), in provincia di Napoli, da Achille, un vetraio di origine tedesca, e da Rosa Eufrasia Oteau (cognome che [...] , nel maggio del 1909, con Giuseppe Salvioli, docente di storia del diritto italiano), la coscienza della crisi nella cultura italiana tra le due guerre, Firenze 1983; G. Sasso, Tramonto di un mito. L’idea di progresso fra Ottocento e Novecento ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN GOTTLIEB FICHTE – BIBLIOTECA CASANATENSE – ERMENEGILDO PISTELLI – RIVOLUZIONE LIBERALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TILGHER, Adriano (3)
Mostra Tutti

PREDIERI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREDIERI, Alberto Giuseppe Morbidelli PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] del 1943 con una tesi in diritto internazionale con Gabriele Salvioli. Dopo l’armistizio (8 settembre 1943) andò a stabilirsi ’Unione Europea, 2001, vol. 6, n. 2-3, pp. 211 s.; G. Morbidelli, Ricordo di Alberto, ibid., pp. 213-218; E. Cannizzaro, Il ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

RANGONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

RANGONI, Guglielmo Giancarlo Andenna – Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] 453; III (1740), coll. 227 s.; IV (1741), coll. 211-214; Annali Bolognesi, a cura di L. Salvioli, II/1, Bassano 1789, pp. 241, 245, 360; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi col Codice diplomatico illustrato, II, Modena 1794, p. 12; IV, pp. 34 s ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SALINGUERRA TORELLI – GIROLAMO TIRABOSCHI – ALESSANDRO TASSONI – PILLIO DA MEDICINA

Calcoli

Universo del Corpo (1999)

Calcoli Gianfranco Salvioli Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] per via orale di acidi biliari, quali gli acidi ursodesossicolico e chenodesossicolico (Danziger et al. 1972). bibl.: r.g. danziger et al., Dissolution of cholesterol gallstones by chenodeoxycholic acid, "New England Journal of Medicine", 1972, 286 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali