FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] , Spoleto 1996.
I Frati Predicatori nel Duecento, Verona 1996.
G. Barone, Il Papato e i Domenicani nel Duecento, in Il società e le culture del Medioevo per Girolamo Arnaldi, a cura di P. Supino Martini-L. Gatto, Firenze 2002, pp. 269-276.
Studio e ' ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui è comunemente noto l’ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215). Il primo nucleo dell’ordine fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L’ordine d. fu approvato da ... ...
Leggi Tutto
domenicano, órdine Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'o.d. venne ... ...
Leggi Tutto
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente conosciuto.Sfondo storico della nascita dei D. fu la Francia meridionale, percorsa in quegli anni dalle ... ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento è la finalità dell'ordine. Contemplata aliis tradere è il suo motto, che inchiude due vite: la ... ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] , Bologna 1789, pp. 272-279; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, V, 1, Modena 1789, pp. 338-346; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, Il, Padova 1824, pp. 127-136; 1. B. Supino, La scultura in Bologna nel ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] p. 358; A. Koster, Das Seekriegwesen bei den Griechen, in J. Kromayer e G. Veith, Heerwsen u. Kriegführung der Griechen u. Römer, Monaco 1928, p. 163 seg 1881-1882, voll. 7, Roma 1881-83; C. Supino, La navigazione dal punto di vista economico, 3ª ed., ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] apparizione dell'ago calamitato. I quadranti, di cui parla G. B. Ramusio nel suo giornale di viaggio alle ma anche per quelle trasportate nel precedente" (Bettanini).
Bibl.: C. Supino, La navigazione sotto il punto di vista economico, Milano 1913; A ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] Giornale degli economisti, s. 1ª, vol. V (1890); C. Supino, La concorrenza e le sue più recenti manifestazoni, Bologna 1893; F. i consorzî e le società commerciali, in Foro italiano, 1933; G. Ferri, Vendita con esclusiva, Padova 1933; E. Finzi, ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emilio Albertario
Giurista, nato a Preore (Trentino) il 10 aprile 1831, morto a Pisa il 15 maggio 1897 e ivi sepolto nel cimitero monumentale. Nel 1857 fu nominato professore straordinario [...] civile nelle università di Macerata, Modena, Pisa. Oltre l'Archivio giuridico, dal 1870 diresse con G. Saredo il periodico La legge e con D. Supino il Diritto commerciale, fondato nel 1883.
Bibl.: F. S., in Archivio giuridico, LVIII (1897), pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] liberato la razionalità giudiziale da un supino atteggiamento interpretativo, meramente recettivo del . 1-170.
M. Weber, Wirtschaft und Gesellschaft, 2 voll., Tübingen 19473.
C.G. Mor, L’età feudale, 5° vol. di Storia politica d'Italia dalle origini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] 240-65, 395-420; 1874, 2-3, pp. 284-317.
C. Supino, La concorrenza e le sue più recenti manifestazioni, «Archivio giuridico», 1893, pp F. Barca, Roma 1997, pp. 462 e segg.
G. Cottino, Ascesa e tramonto dello Stato imprenditore: morte e resurrezione ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] forma di legalismo dell’efficienza inteso come supino rispetto delle norme che comportano risparmio e amministrazione, in Scritti giuridici, Milano, 1981, I, 419 ss.; Della Cananea, G., La lex fiscalis europea, in Quad. dir. cost., 2014,1 ss.; ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] Rabotti, in Studia Gratiana, X, Bononiae 1968, pp. 314 s.; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum röm. Recht bis 1600, Frankfurt a.M. 1972, ad ind.; P. Supino Martini, Cenci, Giovanni, in Diz. biogr. degli Italiani, XXIII, Roma 1979, pp. 517 ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...