(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Carnesecchi, Torino 1891); E. Cuccoli, Antonio Flaminio, Bologna 1897; G. F. Cortini, M. A. Flaminio luterano, Imola 1928; T. A. Weitnauer, Venezianischer Handel d. Fugger, Monaco-Lipsia 1931.
Per la "rivoluzione dei prezzi", cfr. G. Wiebe, Zur ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , LVIII (1923), p. 393 segg.; id., Staat und Handel im alten Griechenland, Tubinga 1928; E. Cavaignac, Études sur F. E. Cairnes, Leading principles of political economy, Londra 1874; E. F. Bastable, The theory of international Trade, Dublino 1877; G. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ogni lavoro non strettamente necessario. Intorno al 1900, F. W. Taylor - che in alcune osservazioni era Staat und Handel im alten Griechenland, Tubinga 1928; A. T. Segrè, Il mercantilismo nel mondo antico, Catania 1931.
Per l'età omerica: G. Finsler, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] in Klio, XVIII (1923), p. 375 segg.; id., Staat und Handel im alten Griechenland, Tubinga 1928, p. 89 segg. - Egitto ellenistico 8ª ed., Berlino 1924; F. Leitner, Das Bankgeschäft und seine Technik, 4ª ed., Francoforte 1920; G. Obst, Geld-, Bank- und ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] oggetto di molti studi: Hermann Kellenbenz, Lindau und die Alpenpässe, in Erzeugung, Verkehr und Handel in der Geschichte der Alpenländer, a cura di F. Huter - G. Zwanowetz, Innsbruck 1977 (Tiroler Wirtschaftsstudien, 33. Folge), pp. 199-219; sulla ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] shipping industry, Londra 1933; J. C. A. Everwin, Beschrijving van handel en nijverheid in Nederland, L'Aia 1912, voll. 2 e atl. di repubblica v. oltre alla bibliografia degli statolder: F. J. G. Ten Raa e F. De Bas, Het Staatsche Leger (1568-1795 ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] ultimo quarto del secolo XIX, dalle ricerche di G. Cerboni, di G. Rossi, di F. Besta e dei loro seguaci. Grazie a Weitnauer, Venezianischer Handel der Fugger nach der Musterbuchhaltung des Matthaeus Schwarz, Monaco e Lipsia 1934, e G. Astuti, Il ...
Leggi Tutto
oratorio3
oratòrio3 s. m. [dalla voce prec.]. – Composizione drammatico-musicale, priva di apparato scenico e costumi, con cantanti solisti, coro e orchestra, di argomento religioso (ma non liturgico) e, dal sec. 19°, anche profano; sviluppatosi...