• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [8]
Letteratura [13]
Religioni [4]
Comunicazione [3]
Temi generali [3]
Cinema [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Opere e protagonisti [2]
Arti visive [2]

Belloc, Hilaire

Enciclopedia on line

Belloc, Hilaire Scrittore inglese (La Celle, Saint-Cloud, 1870 - Guildford, Surrey, 1953). Figlio di madre inglese e padre francese, è stato con G. K. Chesterton una delle personalità più rappresentative del movimento [...] cattolico in Inghilterra. Ha scritto libri per ragazzi di delicata vena umoristica (The bad child's book of beasts, 1896; More beasts, 1897; Cautionary tales for children, 1907), impressioni di viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ROBESPIERRE – GUILDFORD – SURREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belloc, Hilaire (2)
Mostra Tutti

Webb, Mary

Enciclopedia on line

Scrittrice inglese (Leighton, Shropshire, 1881 - St. Leonards, Sussex, 1927). Collaborò con versi e prose a riviste inglesi e americane e a Londra con articoli di critica letteraria in The bookman. Nei [...] sua opera fu apprezzata dopo la morte e nel 1928 i cinque romanzi furono ristampati con introduzioni di noti scrittori, tra cui G. K. Chesterton. Nel 1929 furono pubblicate le sue poesie con introduzione di W. De La Mare e una raccolta di saggi, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: G. K. CHESTERTON – SHROPSHIRE – LONDRA – GALLES – SUSSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Webb, Mary (1)
Mostra Tutti

Cammaerts, Émile

Enciclopedia on line

Poeta belga (Bruxelles 1878 - Radlett, Hertford shire, 1953), stabilitosi dal 1908 in Inghilterra, dove fu (dal 1931) prof. di studî belgi all'univ. di Londra. Esordì occupandosi di belle arti: tradusse [...] in francese opere di J. Rus kin e G. K. Chesterton e scrisse un saggio: Les Bellini (1927). Diede al teatro due opere: Les deux bossus (1917) e La veillée de Noël (1917); ma la sua fama è dovuta in particolare alle poesie patriottiche scritte durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – BRUXELLES – LONDRA – BELGIO

GIORDANI, Igino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Igino Stefano Trinchese Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine. Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] esercitarono anche la lettura di Giustino, del Crisostomo, e quella di autori della modernità come Ch.F. de Montalembert, G.K. Chesterton, L.F. Veuillot, e altri. Rumore aveva suscitato Segno di contraddizione (Brescia 1933), che lo pose sulla linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Igino (2)
Mostra Tutti

CASNATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASNATI, Francesco Ciro Cuciniello Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] della Compagnia di S. Paolo. Nella collana, prevalentemente dedicata alla divulgazione di scrittori cattolici stranieri (G. Bernanos, F. Mauriac, G. K. Chesterton, H. Queffelec, ecc.), apparvero anche opere di scrittori italiani (P. Mazzolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCILIO VATICANO II – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO

HAMER, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hamer, Robert Emanuela Martini Regista e sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Kidderminster (Hereford e Worcester) il 31 marzo 1911 e morto a Londra il 4 dicembre 1963. Considerato unanimemente [...] padre Brown), basato sul personaggio dei romanzi polizieschi di G.K. Chesterton, To Paris with love (1954; Due inglesi a Summer 1974. Ch. Barr, Ealing Studios, London 1977, passim. G. Perry, Forever Ealing: a celebration of the great British film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO CAVALCANTI – ALFRED HITCHCOCK – EALING STUDIOS – MICHAEL BALCON – ALEC GUINNESS

BICCHIERI, Guala

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHIERI, Guala Cosimo Damiano Fonseca Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII. La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] beni della chiesa di Chesterton. La donazione fu confermata , 144, 154, 160 s., 172-175, 182, 271, 514s.; G. J. Turner,The minority of Henry III, I, in Transactions of 1956, pp. 966 s., 1214; K. Ganzer,Die Entwicklung des auswartigen Kardinalats im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CONCILIO LATERANENSE IV – VINCENZO DI BEAUVAIS – ALESSANDRO DI SCOZIA – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICCHIERI, Guala (2)
Mostra Tutti

DALL'OGLIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'OGLIO, Enrico Alessandra Cimmino Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] Conrad, Yeats, Bernanos, Chesterton, ancora ben poco di intellettuali non allineati con il fascismo quali G. Ansaldo, G. De Ruggiero, M. Ruini, L. Salvatorelli (1938) di L-F. Céline; i Diari di K. Mansfield (1938); Nuova York di J. Dos Passos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali