• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [495]
Arti visive [233]
Biografie [339]
Religioni [48]
Storia [34]
Letteratura [18]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Musica [9]
Economia [6]
Storia delle religioni [5]

DE ROSSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Domenico Helmut Hager Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] di 22 anni, e ben noto come assistente e collaboratore del Bernini. Il Pascoli (I, 1730, p. 329) dice che pp. 484, 629, 680, L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni, I, Roma 1730, pp. 329 ss.; G. Vasi, Delle magnificenze della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – CARLO FONTANA – MARCO ANTONIO – FRONTONE – VIENNA

FELICI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI (De Felice), Agostino Vincenzo Rizzo Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715. Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] dal 1588 al 1622, in R. Causa, L'arte nella Certosa di S. Martino a Napoli, , sotto le direttive dell'architetto e decoratore G.D. Vinaccia (Banco di S. Maria che traggono le loro mosse da quella del Bernini, eseguita per Cristina di Svezia ed ora al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURATTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURATTI, Carlo TTafuri Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] classicista berniniana - non, quindi, del Bernini maggiore, ma piuttosto di quello della facciata rococò a Roma, Roma 1951, ad Indicem; G. Matthiae, F. Fuga e la sua opera romana, Roma s.d., pp. 19, 72; L. Bianchi, Disegni di F. Fuga... (catal.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEPPARULO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEPPARULO, Salvatore Renato Ruotolo Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] di G. Raimondi, si intesero celebrare le glorie italiane, e al C. fu affidata la modellazione dei busti di Tiziano, Bernini, Luca 95 il tono del C. è consono a quello di G. Renda, V. Alfano, L. Postiglione ed E. Dalbono, che anche lavorarono nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO (Gatti), Pietro Marco Pupillo Non si conoscono gli estremi biografici di questo scultore siciliano, attivo a Roma dal 1601 al 1618 e a Madrid dal 1619 al 1628. L'origine siciliana del G. nonché [...] risale il contratto stipulato dal G. con il nobile romano G.B. Crescenzi per l'intaglio di mensole e profili E. Francia, Storia della costruzione del nuovo S. Pietro da Michelangelo al Bernini, Roma 1989, pp. 131, 136, 151 s.; A. Bustamante García ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNINI, Bartolommeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Bartolommeo Bruno Santi Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] col suo maestro per l'anno giubilare 1625 e qui venne subito impiegato con il Bernini nei lavori in bronzo Lankheit, Florentin. Barockplastik... 1670-1743. München 1962, pp. 29, 71; G. Marchini, Il tesorodel duomo di Prato, Prato 1963, pp. 77, 109; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIALDIERI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIALDIERI, Girolamo Laura Tardini Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593. Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] , in Mostra di opere d'arte restaurato (catal.). Urbino 1970, pp. 166-70; L. Magagnato, in Cinquanearmi di pittura veronese 1580-1630, Verona 1974, pp. 188-90; G. Bernini Pezzini, L'apparato di Urbino nel 1621 (catal.). Urbino 1977, pp. 7-8, 10-15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FURINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone) Roberto Cannatà Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] di Gian Lorenzo Bernini che ne curava gli interessi a Firenze, come attesta un atto del 1628; l'amicizia del F. alla corte medicea dal 1600 al 1637, Firenze 1905, p. 135; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, Firenze 1925, II, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARI, Fabrizio Nicoletta Fattorosi Barnaba Nacque a Roma intorno al 1615. Le poche ed imprecise notizie sul C., pittore e incisore all'acquaforte, si basano sul Pio (1724), secondo il quale egli si [...] al Corso con la Pazienza, la Tolleranza, la Discrezione (G. Drago-L. Salerno, SS. Ambrogio e Carlo..., Roma 1967, p Luca: due busti di Raffaello e di A. Sacchi, e un gesso del Bernini, purtroppo scomparsi (Roma, Arch. d. Acc. di S. Luca, Congregazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUER (Pauer, latinizzato Agricola), Giuseppe Zenaide Giunta di Roccagiovine Tedesco, fu attivo in Roma come maestro argentiere dal 1739. Abitò ed ebbe bottega presso S. Maria in Vallicella, poi a piazza [...] stanza del sole, oggi sala del David del Bernini, e nella sala XIX della villa Borghese. In italienne au XVIIIe siècle (catal.), s.l. [ma Parigi], novembre 1960-janvier 1961, nn. 161 s. (per Giuseppe); G. Briganti, Il palazzo del Quirinale, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
interrompiménto
interrompimento interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
borrominiano agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali