• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Biografie [138]
Letteratura [64]
Storia [39]
Lingua [37]
Arti visive [31]
Cinema [26]
Musica [20]
Temi generali [15]
Teatro [13]
Lessicologia e lessicografia [10]

RUBINSTEIN, Ida

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBINSTEIN, Ida Danzatrice e attrice, nata a Pietroburgo circa il 1880, da famiglia ragguardevole; della sua raffinata educazione fecero parte l'insegnamento delle principali lingue europee, della musica [...] dei balli russi di quest'ultimo, lo seguì a Parigi (1909), dovè trionfò nei balli Shéhérazade e Cléopâtre; Gabriele d'Annunzio, avendola vista, scrisse per lei in francese medievale Le martyr de Saint Sébastien (Parigi, Teatro dello Châtelet, 1911 ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – DAME AUX CAMÉLIAS – DOSTOEVSKIJ – SHAKESPEARE – STRAVINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBINSTEIN, Ida (1)
Mostra Tutti

MARUSSIG, Guido

Enciclopedia Italiana (1934)

MARUSSIG, Guido Pittore, nato a Trieste il 14 dicembre 1885. Studiò all'Accademia di Venezia e si dedicò a tutte le arti del disegno. Espose nelle più importanti mostre europee e dell'America. Suoi quadri [...] ) e decorano sedi di enti pubblici. Fra le sue opere murali primeggia quella di quasi tutto il Vittoriale degli Italiani di Gabriele d'Annunzio a Gardone del Garda. Fra i lavori scenografici vanno ricordati quelli per l'edizione lirica della Nave del ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – PALAZZO PITTI – FIORENTINA – MUSSOLINI – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARUSSIG, Guido (2)
Mostra Tutti

VISING, Per Johan

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VISING, Per Johan Filologo svedese, nato il 20 aprile 1855. Professore di lingue neolatine nella Högskola di Göteborg dal 1890 al 1922, fu uno dei fondatori degli studî di filologia romanza in Svezia. [...] indagini a tutti i campi del cultura romanza, dimostrando finezza d'intuito critico e costante equilibrio di giudizio. Le opere , di cui si è mostrato sicuro conoscitore anche per quanto riguarda l'epoca più recente, fino a Gabriele d'Annunzio. ... Leggi Tutto

PALLI, Natale

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLI, Natale Felice Porro Medaglia d'oro, nato a Casale Monferrato il 24 luglio 1895, morto attraversando le Alpi il 23 marzo 1919. Capitano aviatore durante la guerra mondiale, guidò su Vienna, il [...] 1918, la squadriglia "Serenissima", avendo a compagno nel magnifico volo Gabriele d'Annunzio. Per tale impresa fu insignito della croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. La medaglia d'oro al valor militare premiò la sua attività svolta in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GABRIELE D'ANNUNZIO – CASALE MONFERRATO – SERENISSIMA – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLI, Natale (1)
Mostra Tutti

SCONTRINO, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCONTRINO, Antonio Roberto Caggiano Musicista, nato a Trapani il 17 maggio 1850, morto a Firenze il 7 gennaio 1922. Studiò al conservatorio di Palermo con P. Platania, indi alla scuola reale di Monaco. [...] per orchestra: Sinfonia marinaresca, Sinfonia romantica, Francesca da Rimini, intermezzo sinfonico per la tragedia di Gabriele d'Annunzio; un Concerto per pianoforte e orchestra, un concerto per contrabbasso e orchestra, quattro quartetti per archi ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEZZO SINFONICO – GABRIELE D'ANNUNZIO – CONTRABBASSO – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE

SETTIGNANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTIGNANO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Carlo GAMBA Villaggio del territorio fiorentino, cui venne aggregato nel 1911 distaccandolo dal comune di Fiesole. L'abitato sorge in collina a 178 m. [...] ricca di ville illustri come Scopeto già Buonarroti dove abitò Michelangelo; la Capponcina, dove risiedette vario tempo Gabriele d'Annunzio; i Tatti, dove B. Berenson conserva le sue preziose collezioni artistiche; la Gamberaia, con mirabile giardino ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – FIESOLE – ARNO

MAS

Enciclopedia Italiana (1934)

MAS . Sigla abbreviativa indicante i Motoscafi Anti-Sommergibili adoperati dall'Italia durante la guerra mondiale. Avevano un dislocamento da 12 a 30 tonn., velocità fra i 18 e i 30 nodi; erano armati [...] Cortellazzo, il siluramento della Wien, la beffa di Buccari, l'affondamento della Szent István (v. anche cacciasommergibile; motoscafo). Le tre lettere della sigla ispirarono a Gabriele d'Annunzio il motto di questo naviglio: Memento Audere Semper. ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – CACCIASOMMERGIBILE – BEFFA DI BUCCARI – DISLOCAMENTO – SILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAS (2)
Mostra Tutti

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] è la famosa Arringa al popolo di Roma accalcato nelle vie e acclamante, la sera del XIII Maggio MCMXV, pubblicato in Gabriele D’Annunzio, Per la più grande Italia. Orazioni e messaggi, Milano 1915, pp. 73 ss. 24. Cf. Mario Isnenghi, Le guerre degli ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] sezione veneziana della Trento-Trieste. Negli anni precedenti l'impresa libica, la destra emergente aveva trovato in Gabriele D'Annunzio uno straordinario "propagatore di motivazioni e messaggi" e l'uomo capace sul piano culturale di attuare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] e Federico Verdinois; dopo l'80, la Serao e lo Scarfoglio, con Salvatore di Giacomo; tra il '91 e il '93 a Napoli Gabriele D'Annunzio pubblicò sul «Corriere di Napoli» L'innocente, e sullo stesso e su altri giornali locali le Elegie romane e il Poema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 52
Vocabolario
dannunziano
dannunziano agg. – Di Gabriele D’Annunzio (1863-1938), con riferimento alla sua opera di poeta e di prosatore, agli aspetti più appariscenti e spesso deteriori del suo stile (magniloquenza, preziosismi espressivi, esasperato estetismo, ecc.),...
pleiboi
pleiboi (plei-boi), s. m. inv. (iron.) Conquistatore, dongiovanni. ◆ Tra i tanti suoi diversi personaggi, Vito ne ha scelti tre: «Il vigile, il pleiboi della Bassa e il postino della Casa del Popolo». Il Vigile riproporrà i monologhi scritti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali