SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] v. la voce in questo Dizionario), Laura (1774), Teresa (1776), Maria Rosa (1777), Maria Maddalena (1778), Vincenzo (1779), Maria Anna (1780), preziosa biblioteca e nel 1807 commissionò al libraio Gabriele Stasi un catalogo a stampa da lui stesso ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] 6 gennaio 1925 debuttò al San Carlo nel Cavaliere della rosa (nella particina di Zephira), e dopo l’iniziale titubanza Lattuada (Cathos, in ‘prima’ assoluta nel 1929, direttore Gabriele Santini, con una compagnia memorabile), Norma, Nerone di Arrigo ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] maturò varie amicizie (tra cui Mario Lavagetto, Alberto Asor Rosa, Lorenzo Tornabuoni, Mario Tronti, Tullio De Mauro, . Nel corso del tempo, passarono di lì Laura Betti e Gabriele Baldini, Natalia Ginzburg, Andrea Barbato (che abitava tre piani sotto ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] allusione al nome e al cognome di Orsini, con al centro la rosa aradica degli Orsini e un giglio, allusivo al casato dei Valois.
i Dialogi piacevoli (1539), usciti però dai torchi di Gabriele Giolito. A seguito dell’ostilità di Aretino, nel giugno ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] del 1914 è Cabiria di Giovanni Pastrone, che ottenne l'apporto di Gabriele D'Annunzio per le didascalie e di Ildebrando Pizzetti per le musiche (esemplare Der Name der Rose, 1986, Il nome della rosa, di Jean-Jacques Annaud), anche se la distanza tra ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] Rampini: due ecclesiastici (i canonici di S. Michele di Pavia Gabriele da Oltrona e Giovanni Antonio Zagani) e due laici (i deputati di nomina arcivescovile – scelti all’interno di una rosa di 48 nomi proposti ogni anno da una commissione presieduta ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] Salvatore fu l’ultimo e unico maschio di cinque figli, preceduto da Rosa (1833), Concetta (1835) morta a poco più di sei anni nel che aveva concorso a organizzarla insieme al perugino Gabriele Boccali e al futuro cardinale domenicano Tommaso Zigliara ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] dell’attività resta ancora fondamentale L. De Rosa, Iniziativa e capitale straniero nell’industria metalmeccanica di espansione navale e l’attività del ministro Brin, M. Gabriele, Benedetto Brin, Roma 1998. Utili per precisazioni varie, Collezione ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] di Rodano e di quelli a lui più vicini (Balbo, Giorgio Sebregondi, Tonino Tatò, Mario Motta, Filippo Sacconi, Luciano Barca, Gabriele De Rosa e altri ancora), nel PCI, con la speranza che il togliattiano ‘partito nuovo’ lo avrebbe liberato dai ‘miti ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] navale, supplemento parodico del Pupazzetto, con una caricatura di Gabriele D’Annunzio (1908). Il fondatore di questo giornale, ironica di parola e immagine.
Nel 1923 Tofano sposò Rosa Cavallari (Rosetta, 1902-1960), milanese, prima ballerina al ...
Leggi Tutto
velinaro
agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...